venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante

Irene Storti di Irene Storti
28 Marzo 2021 07:30
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conciati per le feste. La crisi di un settore trainante
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Irene Storti

Nove milioni di italiani temono per il proprio posto di lavoro. Nove milioni di italiani e a cascata le loro famiglie. I numeri forniti dallo studio del Censis fanno tremare i polsi. La crisi dovuta alla pandemia picchia duro. Con Loris Mainardi segretario generale Filctem CgiL Pisa , facciamo un quadro della condizione occupazionale per il reparto conciario, da sempre  tra i volani dell’ economia Toscana . 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Segretario, il 2020 sappiamo è stato un annus horribilis , oltretutto preceduto da un 2019 non brillante, quali prospettive intanto per l’ economia del distretto nel 2021? 

“Guardando al prossimo semestre siamo molto legati al piano di vaccinazione mondiale . L’ Asia è  in movimento ,mentre il mercato degli Stati Uniti , visto i propositi del Presidente Joe Biden , probabile possa ripartire . Diciamo che non manca qualche imprenditore che ci da segnali importanti per il 2022”

Dobbiamo arrivarci però,  la strada pare ancora in salita?

“Se domani sbloccano i licenziamenti con la situazione odierna la filiera  conceria e conto terzi segna dal 25% al 30% di esuberi . Oltre il 90% delle ditte conciarie e contoterziste ad oggi ha richiesto la cassa integrazione , il calzaturiero è su cifra di poco superiore. Nelle aziende siamo di fronte alla riduzione del  40% della forza lavoro o comunque gli orari sono ridotti. Per non contare che i conto terzi sono piccole ditte , licenziare tre persone su quattro non risolve , chiudono”.  

Alcuni istituti di credito infatti stimano dalle 40 alle 50 cessazioni di attività. Il distretto si regge su un ” sistema consortile” rischiamo  un effetto a catena ?

“Esatto, perché nel recupero acque e cromo  ( della lavorazione conciaria ) le aziende sono tutte consorziate in un sistema di depurazione dove il singolo partecipa pagando la propria quota relativa allo scarico: se le attività cessano ovvio che i costi si ripartiscono su quelle che rimangono ed il sistema va fuori mercato “

In questo quadro quindi come si inserisce il blocco dei licenziamenti ? 

“ Intanto è previsto ufficiosamente sino al 30 giugno , e se dovessi parlare col cuore direi che dovrebbe arrivare fino a fine anno . Invece dico che non è la data ma il momento produttivo in cui cade lo sblocco  che risulta strategico perché deve cadere in un momento di “up”  e non “down” previsionale : in questo devono intervenire ed essere ascoltate le parti sociali sia datoriali che rappresentative dei lavoratori . Perché a Luglio possiamo dire che ci sarà chi licenzierà e chi invece stringerà i denti , dipende dalle prospettive di lavoro . Perché  da Settembre a Dicembre  la produzione conciaria riparte ma nella propria fase più debole quella dell’estivo . E tu sai che fra un sandalo ed uno stivale c’ è  una sostanziale differenza in termini di quantità di materiale . Ecco perché sbloccare i licenziamenti a giugno significa sbloccarli nel momento più debole , mentre le prospettive ci sono perché le firme stanno pianificando il prossimo invernale.”  

Nella vita e quindi nel lavoro , da una crisi o se ne esce distrutti o rafforzati,  tutto dipende se abbiamo compreso dove si è  sbagliato,  dove si può fare meglio, cosa ci serve?

“Modifiche normative : quando parliamo di politiche attive del lavoro non possiamo più pensare solo ai disoccupati, ma anche a togliere il costo del lavoro alle aziende in difficoltà ,  legandolo alla formazione continua seppure in costanza dei rapporti di lavoro .”

Tags: Filctem CgiLLoris MainardiPisa
Articolo precedente

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

Articolo successivo

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

Irene Storti

Irene Storti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

Scuola / Con piano vaccinazioni a rischio scrutini ed esami

Scuola / Con piano vaccinazioni a rischio scrutini ed esami

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok