lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
10 Maggio 2021 07:28
in Europa, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia è il paese del rinvio. Numerosi sono i casi di riforme approvate in pompa magna dai governi e mai attuate dai governi medesimi o da quelli successivi. Numerosi i casi di rinvio a tempo, determinato o indeterminato, dell’applicazione di norme di legge già approvate: c’è anche un apposito decreto, approvato ogni anno, il c.d. mille-proroghe nel quale si proroga qualunque cosa, dall’applicazione di un’imposta all’entrata in vigore di una riforma ( es.: il codice della crisi). 

Meno normale è che si rinvii la democrazia. Nell’anno e mezzo che il mondo, e non solo l’Italia, ha vissuto nella pandemia si è votato in ogni luogo. Il 4 maggio si è votato in Spagna, nella “comunidad” madrilena per le elezioni regionali. Il 17 marzo si è votato per le elezioni politiche in Olanda, il 24 gennaio per le elezioni presidenziali in Portogallo, il 15 marzo per le elezioni comunali in Francia. Tra qualche giorno, il 6 maggio, si voterà per le elezioni amministrative in Inghilterra e Scozia.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

In Italia no. Il presidente Mattarella, la sera del 2 febbraio, all’esito della rinuncia del mandato esplorativo concesso al Presidente della camera Fico, dopo le dimissioni di Conte, prima di incaricare l’attuale premier Draghi, ha pronunciato un discorso duro, alto e particolarmente severo, paragonabile forse solo a quello successivo alla rinuncia di Conte nel 2018.

Matterella, nel richiamare la necessità di un governo stabile, ha chiuso la strada al voto, ha affermato la necessità di un governo stabile in grado di affrontare la pandemia e la campagna di vaccinazione, la crisi economica ed il recovery fund. Non che non fosse vero; il Paese si trovava allora all’apice delle sue difficoltà sanitarie, politiche, istituzionali ed economiche. Tuttavia, quell’esclusione a priori del voto come strumento di risoluzione della crisi, non solo di governo, lascia un interrogativo. 

E’ davvero l’Italia un paese dove si crede al voto popolare? Il tema può essere peraltro esteso dalle elezioni politiche ai referendum abrogativi. Questi, previsti come istituti di democrazia diretta dall’art. 75 della Costituzione, in deroga, quindi, alle forme della democrazia parlamentare, pur essendo stati nel periodo tra gli anni Settanta e Novanta motore di molte riforme, più o meno ampie, sono oggi di fatto in disuso. 

La Corte Costituzionale sempre più spesso nel giudizio di ammissibilità che compie tende a ritenere, per diversi motivi che ora non possiamo elencare, che il referendum non si possa tenere. E’ anche questo segno che l’Italia si sta disabituando al voto. Un altro segno è certamente derivato dall’ulteriore rinvio, recentemente deciso dal Governo, per le elezioni amministrative previste in giugno e rinviate ad ottobre.

Il tema qui trattato, si badi, non è giuridico. Le decisioni del Presidente Mattarella e della Corte costituzionale appaiono tutte costituzionalmente ineccepibili. Qui non si tocca il piano costituzionale ma quello politico e, se vogliamo, istituzionale. Fin quando la politica deve riassumere le sue contraddizioni da sola, rischiando di diventare autoreferenziale e distaccata, come infatti sta diventando, e non deve invece cercare la soluzione delle crisi che essa genera nel corpo elettorale che la legittima e la elegge?

La democrazia non si ferma davanti a nulla: una guerra, una pandemia, una rivoluzione, una crisi. La democrazia, se ci si crede, si adatta ma non si mette da parte. La democrazia si pratica e non si declama. Si applica e non si interpreta. Altrimenti perde il suo senso e diventa una oligarchia, un governo dei pochi che decidono e si affidano ai molti quando sanno che quelle decisioni saranno approvate. 

Tags: Corte costituzionalegiuseppe conteMario DraghiSergio Mattarellavoto
Articolo precedente

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Articolo successivo

Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Articolo successivo
Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute

Dossier Roma / La Capitale delle riforme incompiute

Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.