giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“Michetti neofascista”, le folli accuse e il voto inquinato dal fantasma dell’estremismo

Roberto Pierro di Roberto Pierro
08 Ottobre 2021 05:50
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

ENRICO MICHETTI, CANDIDATO SINDACO ROMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il candidato sindaco di Roma, Enrico Michetti “viene da un mondo della destra destra destra. Forse anche un po’ neofascista..”. Parole che rimandano la memoria ad un passato che credevamo fosse sepolto. Parole gravi tanto più se provengono da una giornalista come Lilli Gruber, ieri sera durante la trasmissione Otto e Mezzo su La7. 

“Il dovere dei giornalisti dovrebbe essere quello di fare un’informazione corretta e parlare dopo essersi documentati”. Questa è la replica di Michetti. 

Altri articoli interessanti

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

“Non è accaduto ieri sera – spiega – durante la puntata di “Otto e mezzo” su La 7. Non conosco la signora Gruber ma lei evidentemente non conosce me perché ha detto cose infondate. Tutti conoscono la mia storia e sanno bene che quello che è stato detto è falso ed è l’ennesimo tentativo di infangarmi e denigrarmi. Le sue parole, scorrette e superficiali, sono imperdonabili e annuncio di aver dato mandato ai miei legali di sporgere querela nei confronti della signora Lilli Gruber e La7. Non intendo essere diffamato oltre”.

In un Paese normale l’editore avrebbe sospeso la giornalista, non è accaduto, anzi nel pomeriggio di oggi la stessa persona era ospite di una trasmissione pomeridiana di Raiuno. Stando alle affermazioni della signora Gruber a Roma ci sarebbero 334.548 cittadini romani che hanno votato per l’Avv. Michetti e che sono evidentemente simpatizzanti neofascisti. Dichiarazioni assurde, pericolosamente offensive del concetto stesso di democrazia. 

Un’uscita, quella della Gruber, che va ad inquinare una già brutta e noiosa campagna elettorale, giocata non sui temi ma solo su annunci spot e che ora invece soffia sul vento delle offese, puntando su dichiarazioni evidentemente poco assennate. Dobbiamo però sottolineare che è il momento di protestare e chiedere conto di chi arma tali malaccorti personaggi, mantenendoli in onda ad offendere onesti cittadini che hanno una sola colpa, quella di pensarla in modo diverso. 

 Ogni elettore la penserà diversamente, come è giusto che sia, e ci auguriamo che come sempre a vincere sarà la maggioranza e non le menzogne ed il fango. Rimane il sapore acre dell’offesa gratuita ed il pesante silenzio, almeno fino ad ora, di chi compete al ballottaggio con Michetti.

Resta la ferita inferta da chi ha lanciato il fango non solo sul candidato, ma su parte dell’elettorato romano giudicato immeritevole di esercitare un diritto ed apostrofato come sostenitore di un estremista. Disarmante, è bene ribadirlo con fermezza, il silenzio del competitore, nel momento in cui il candidato Michetti ha affermato l’ovvio, cioè la sua estraneità a qualsivoglia estremismo.

Forse è il momento che tutti i cittadini tornino a votare liberamente senza cattivi consiglieri come la signora Gruber, guardando ai fatti. Ed i fatti sono che da una parte c’è un candidato che non è mai stato impegnato in politica, al suo primo confronto elettorale, solo e fatto oggetto di ogni contumelia; dall’altra un deputato saldamente ancorato alla propria carriera politica pluriennale, un uomo di apparato che si è già rimangiato le promesse di non alleanza con gli avversari, anche essi di sinistra, esclusi dal ballottaggio. Buon voto. 

Tags: enrico michettiRoma 2021
Articolo precedente

Rapporto Censis / il 45% degli italiani non sopporta i virologi in tv

Articolo successivo

Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Roma / Imbrattato il comitato di Michetti, “Fascista ricordati piazzale Loreto”
LabRoma

Roma / Imbrattato il comitato di Michetti, “Fascista ricordati piazzale Loreto”

15 Ottobre 2021 10:46
Articolo successivo
Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.