sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Ottobre 2021 06:18
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura dell’avvocato Stefano Di Giacomo

Ancora poche persone sono a conoscenza del diritto spettante agli invalidi civili totali al 100% ultrasessantenni ad un considerevole aumento della propria pensione dall’importo di €. 286 ad €. 651 ma soprattutto del diritto ad ottenere i ratei arretrati per gli ultimi 5 anni. Prima di raccontare la storia del sig. Silvio, è importante fare alcune e semplici osservazioni. 

Altri articoli interessanti

Come richiedere l’invalidità civile e l’indennità di accompagno

Innanzitutto, il diritto ad ottenere i ratei arretrati fa parte di quella grande categoria conosciuta come “diritti inespressi”. L’avv. Stefano Di Giacomo, fondatore e titolare del portale Risarcimenti & Rimborsi specifica che i diritti inespressi sono quei diritti che, sebbene spettanti, all’invalido non vengono riconosciuti automaticamente dall’Inps fino a quando l’invalido stesso non si attivi, anche tramite un legale esperto di diritto previdenziale ed assistenziale, per chiedere ciò che gli spetterebbe di diritto.

La maggiorazione sociale e l’incremento al milione rientrano proprio nella categoria dei diritti inespressi ma a tal proposito occorre fare una fondamentale distinzione.

  1. Invalidi civili totali al 100% con età inferiore ad anni 60 al 20 luglio del 2020
  2. Invalidi civili totali al 100% con età superiore ad anni 60 al 20 luglio del 2021

Per la prima categoria, sussistendone tutti i requisiti reddituali di cui si dirà in seguito e sanitari si avrà diritto unicamente all’incremento dal 20 luglio del 2020 in applicazione della sentenza della Corte costituzionale n. 152 del 2020. 

Sebbene gran parte delle persone abbia già ottenuto il suddetto incremento, tuttavia, vi è ancora un minuto gruppo che non l’ha ottenuta per svariate ma immotivate ragioni (es. respingimento per fini amministrativi o per mancato riconoscimento del 100% – evento non vero). 

Invece, per quanto riguarda la seconda categoria la questione si fa ben più ingarbugliata e molto più interessante per la persona invalida. Infatti, il cittadino avrebbe diritto non solo all’aumento ma soprattutto ai ratei arretrati dal compimento di anni 60 nel rispetto dei seguenti requisiti: Invalidità civile totale al 100%; limite di reddito personale annuo non superiore ad € 8.443,18 (se single) ed eventualmente coniugale non superiore ad € 14.447,42 (se sposati o comunque non separati legalmente) nel caso si fosse sposati. In questo ultimo caso non bisogna superare però entrambi i requisiti reddituali. 

E’ bene precisare che in caso di persona invalida separata o divorziata l’eventuale assegno di mantenimento costituirà fonte di reddito e pertanto tale importo va sempre comunicato al legale di fiducia che vi sta seguendo nella pratica. 

E’ di assoluta importanza che almeno il sessantesimo anno di età sia stato compiuto prima del 20 luglio del 2020. In buona sostanza una persona invalida civile totale al 100%, ultrasessantenne e che rispetta i requisiti reddituali potrebbe avere diritto all’aumento della pensione di invalidità e ai ratei arretrati per gli ultimi 5 anni. 

La storia di Silvio

Il sig. Silvio, di origine toscane, è un invalido civile totale al 100% di anni 66 e che percepisce già da tanti anni l’indennità di accompagnamento – ottenuta tramite ricorso giudiziale. 

Qualche mese fa, dopo aver letto un post su facebook ed un articolo su una rivista on-line – si imbatte nel canale Youtube di Risarcimenti & Rimborsi e decide di chiamarlo dapprima per conoscerlo e poi capire se possa veramente fare al caso suo. 

Durante la lunga conversazione telefonica il sig. Silvio esorcizzava con ripetuti sorrisi le difficoltà avute negli ultimi anni, di come la vita sia cambiata a seguito della scoperta della sua malattia e delle immense difficoltà economiche e delle disavventure familiari. 

Il sig. Silvio di anni 66 viveva da solo, purtroppo rimasto vedovo molto giovane, è stato sempre costretto a vivere con una pensione di €. 286 e che “fortunatamente” gli era stata elevata a €. 651 nel mese di luglio 2020. 

Dopo aver ascoltato ripetutamente i numerosi video sulla possibilità di ottenere ratei arretrati ed i rispetti casi risolti, il sig. Silvio con estrema fiducia ha deciso di rivolgersi all’avv. Stefano Di Giacomo che insieme al suo Team gli hanno chiarito gran parte dei suoi dubbi, intraprendendo un’azione volta al riconoscimento dei ratei arretrati della pensione di invalidità. Dopo 90 giorni, arriva la notizia: “Arretrati accolti”. E che dire? Una gioia infinita per il sig. Silvio.

  • Sito: www.risarcimentierimborsi.it
  • Facebook: pagina Risarcimenti & Rimborsi;
  • Youtube: canale Risarcimenti & Rimborsi – YouTube
  • Email: info@risarcimentierimborsi.it;
  • Tel/WhatsApp: 3518551851
Tags: invalidità civile
Articolo precedente

Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

Articolo successivo

Roma sotto assedio dei No Green Pass

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Sanità

Come richiedere l’invalidità civile e l’indennità di accompagno

14 Settembre 2021 07:22
Articolo successivo
Roma sotto assedio dei No Green Pass

Roma sotto assedio dei No Green Pass

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

Revenge porn: finalmente anche i minori potranno denunciare

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.