mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Ottobre 2021 05:53
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Per i Media Usa Instagram è dannoso per i giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Facebook e Instagram come cianuro, arsenico e stricnina: sostanze pericolose, mortali, da maneggiare con cura, specie se minori e non accompagnati. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalle inchieste sui Facebook Files che il Wall Street Journal ha pubblicato nei giorni scorsi e che stanno facendo molto discutere.

Secondo quanto riportato dal quotidiano americano, dai documenti interni dell’azienda di Menlo Park emergerebbe una sinistra consapevolezza sulla nocività di Instagram, la celebre applicazione di proprietà di Mark Zuckerberg che si basa sulla pubblicazione e condivisione quasi esclusiva di immagini e fotografie degli utenti.

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

Secondo una gola profonda all’interno della società, esiste uno studio – sempre smentito all’esterno dai vertici aziendali, almeno sino allo scoppio dello scandalo – sul possibile danno cerebrale provocato da Instgram nelle fasce più vulnerabili per sesso e per età. Secondo il carteggio ancora top secret, ad esserne più colpite sarebbero le ragazze teenager.

In questi giovani soggetti, secondo lo studio custodito nel quartier generale di Facebook e portato alla luce dal quotidiano della Grande Mela, Instagram sarebbe in grado di provocare “problemi connessi al proprio aspetto fisico in una adolescente su tre”. I continui confronti visivi su Instagram, infatti, possono cambiare il modo in cui le ragazzine vedono e descrivono sé stesse, in genere poco attraenti rispetto a giovani modelle e influencer che appaiono sugli schermi dei loro smartphone. 

Non solo. Anche la continua esposizione al social network accrescerebbe sensazioni di inadeguatezza, inferiorità e disordini alimentari, aumentando sensibilmente il livello di ansia e depressione nelle adolescenti, che tenderebbero sempre a percepirsi come perdenti in una continua comparazione sociale con gli altri utenti.

I ricercatori di Instagram, da anni, studiano gli effetti del social sui giovani utenti, ma Facebook ha sempre minimizzato gli effetti negativi dell’app, e non ha mai reso pubblica la sua ricerca. 

Secondo il Wall Street Journal, il modello di Instagram, che si concentra soltanto sulle immagini (e, in particolare, sul corpo e sullo stile di vita), sarebbe la causa principale dei continui confronti sociali, dinamica alla base dell’acquisto – o la maggior parte delle volte della perdita – di autostima nelle ragazzine, in relazione soprattutto all’immagine del proprio corpo e del tenore di vita. L’app, in sostanza, genererebbe una gara impari, tra ragazzine della porta accanto e mostri sacri del web, il cui esito è facilmente pronosticabile. Da qui la generazione di frustrazione già in tenera età.

In argomento Facebook ha rispedito le accuse al mittente, ammettendo comunque l’esistenza della ricerca incriminata:“Sebbene la storia si concentri su una serie limitata di risultati getti su di essi una luce negativa, sosteniamo questa ricerca. Essa dimostra il nostro impegno a comprendere problemi complessi e difficili con cui i giovani possono lottare, e informa tutto il lavoro che facciamo per aiutare coloro che stanno vivendo questi problemi”.

La documentazione al centro del caso è emersa grazie alle rivelazioni di un’ex dipendente di Facebook, Frances Haugen che, in un’intervista alla CBS, non ha esitato a sottolineare come “Ho assistito ripetutamente a conflitti di interesse fra quello che era buono per il pubblico e quello per che era buono per Facebook. E Facebook ogni volta ha scelto quello che era meglio per lei”.

Secondo la Haugen, Mark Zuckerberg non ha mai “deciso deliberatamente di creare una piattaforma dedicata all’odio” ma, in presenza di un modello comunque redditizio per l’azienda, abbia chiuso un occhio davanti “a scelte i cui effetti collaterali conducono a guadagni maggiori“.

Le sue accuse non sono di poco conto: “Facebook sta lacerando le nostre società e causando violenze etniche in tutto il mondo, incluso il Myanmar nel 2018 quando i militari hanno usato Facebook per scatenare un genocidio”, affermazioni definite “fuorvianti” dall’azienda californiana. In attesa di un chiarimento forse sarebbe opportuno avviare un dibattito sugli effetti delle storie (virtuali) sulla quotidianità (reale) di milioni di ragazzi.

Tags: Instagramsocial
Articolo precedente

“Michetti neofascista”, le folli accuse e il voto inquinato dal fantasma dell’estremismo

Articolo successivo

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori

21 Agosto 2022 06:27
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
Articolo successivo
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Roma sotto assedio dei No Green Pass

Roma sotto assedio dei No Green Pass

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok