venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Ottobre 2021 15:08
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri

VIRGINIA RAGGI SINDACA DI ROMA CARLO CALENDA CANDIDATO SINDACO DI ROMA ROBERTO GUALTIERI CANDIDATO SINDACO DI ROMA ENRICO MICHETTI CANDIDATO SINDACO DI ROMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Elisa Sciarra

Le elezioni amministrative a Roma ci presentano un quadro molto variegato dell’andamento dei flussi elettorali. Primo dato rilevato è la forte astensione soprattutto nelle periferie. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Dall’analisi svolta da YouTrend l’astensionismo viene spiegato dalla maggioranza degli elettori in termini di non gradimento dei candidati e la non capacità dei partiti di rispondere alle proprie esigenze. Questo spiega chiaramente come mai sono proprio le periferie a disertare le urne e spiega ancora meglio il calo della sindaca uscente Virginia Raggi forte all’inizio del suo mandato proprio nelle periferie. 

Caso emblematico è il VI Municipio dove la Raggi raggiunge il 21,95% a fronte del 41% del 2016, voti confluiti sul centro destra che raggiunge il 43,18% a fronte di un 25,50% del 2016, arrivando comunque al ballottaggio. Raggi buca le periferie, Gualtieri è forte al centro insieme a Calenda, confermando l’analisi dell’elettorato di Calenda composto per circa il 60% da elettorato di centro sinistra. 

Michetti prende di più in periferia, riesce a parlare meglio alle fasce più colpite dalla pandemia e crisi economica. Riprendendo la suddivisione del territorio capitolino effettuata dal gruppo di ricerca MappaRoma che divide la capitale in sette città in base a reddito, composizione nucleo familiare, istruzione, occupazione, edilizia e servizi il centro-destra primeggia nei municipi si a composizione mista ma anche con forti situazioni di disagio, caratterizzate da criminalità, disoccupazione, livello basso di istruzione. 

Di fatti i municipi in cui il centro – destra è in vantaggio è il IV, V, VI, X, XI, XIV, con qualche eccezione a questa composizione socio- demografica per il IX, XIII e XV. Gualtieri e Calenda prendono un elettorato con un livello di istruzione alto, laureati e per età una fascia giovanile. 

Da un certo punto di vista non stupisce questo dato: sia Calenda che Gualtieri sono due politici con un profilo molto alto, ex ministri entrambi a cui tutto il mondo professionale guarda con grande interesse. È proprio da questa sovrapposizione di elettorato che ha portato a pensare che l’elettorato di Calenda possa confluire su quello di Gualtieri in sede di ballottaggio. 

Per quanto riguarda Michetti raccoglie elettori con un tasso di scolarità medio e basso, ma per fascia di età attrae principalmente gli oltre 55enni. Virginia Raggi infine raccoglie un elettorato per la maggiore giovane e con un tasso di scolarità basso. Insomma alle battute finali del ballottaggio potrebbero presentarsi delle sorprese, sebbene dalle analisi dei rispettivi elettorati di Raggi e Calenda il finale sembra già deciso. 

Ma ora sarà più che mai decisiva la periferia: Tornerà a far sentire la propria voce, a dar fiducia o si asterrà? In un caso o nell’altro risiede la soluzione all’enigma Roma sul ballottaggio, ma una cosa è certa: le periferie devono tornare al centro della politica e non solo in campagna elettorale. 

Tags: Carlo Calendaenrico michettiRoberto Gualtieri
Articolo precedente

Roma / Imbrattato il comitato di Michetti, “Fascista ricordati piazzale Loreto”

Articolo successivo

Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica

Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica

Roma / Al Tevere Day l’inaugurazione della mostra “Roma com’era” a cura di Stefano Caviglia

Roma / Al Tevere Day l’inaugurazione della mostra “Roma com’era” a cura di Stefano Caviglia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok