martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Manovrina: il Governo supera anche lo scoglio Senato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
15 Giugno 2017 17:30
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ok definitivo al DL, Mdp non partecipa al voto di fiducia. Ma la vera partita di bilancio resta quella di ottobre…

di Andrea Spuntarelli

Con 144 sì, 104 no e un astenuto il Senato ha confermato la fiducia al Governo sulla conversione del Decreto Legge “Manovrina”, che per effetto del voto di Palazzo Madama diventa Legge dello Stato. A favore del provvedimento hanno votato tutte le forze di maggioranza, eccezion fatta per Mdp che ha scelto di uscire dall’Aula per protestare contro la reintroduzione dei voucher, senza tuttavia mettere a rischio la tenuta dell’Esecutivo.

Altri articoli interessanti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

È dunque arrivato in porto senza imprevisti il testo con cui l’Italia attua la correzione dei conti pubblici da 3,4 miliardi di euro per il 2017 richiesta, fin dal gennaio scorso, dall’Unione europea. Il primo varo della Manovrina era giunto insieme al Documento di economia e finanza (Def) nel Consiglio dei Ministri dell’11 aprile, anche se per la pubblicazione del DL in Gazzetta Ufficiale si erano poi dovute attendere circa due settimane. Durante la sua prima lettura alla Camera (terminata a inizio giugno), al DL sono state apportate numerose modifiche, confermate dalla breve discussione a Palazzo Madama. Tra le novità principali, oltre ai nuovi buoni lavoro, vanno ricordate il prestito ponte in favore di Alitalia, la previsione di una web tax transitoria e lo stanziamento di 1,3 miliardi di euro per l’assunzione di 15 mila docenti precari.

L’aver superato indenne lo scoglio Manovrina, in un momento di grande incertezza politica, rappresenta senza dubbio un successo per il Governo Gentiloni e la sua maggioranza. Al tempo stesso, come da noi più volte rimarcato di recente, i veri giochi in campo economico si faranno a ottobre, con la presentazione della Legge di Bilancio 2018. Sarà in quel frangente, infatti, che si deciderà la partita con Bruxelles su temi come le aliquote Iva e la tassazione degli immobili. A oggi non è possibile prevedere se le elezioni Politiche si svolgeranno o meno nel prossimo autunno, ma è evidente che le scelte di quelle settimane saranno fortemente influenzate da logiche di consenso pre o post campagna elettorale.

Tags: Legge di Bilancio 2018Manovrina
Articolo precedente

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

Articolo successivo

Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

14 Febbraio 2018 09:50
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

08 Dicembre 2017 11:36
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato
Parlamento

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

30 Ottobre 2017 09:52
Articolo successivo
Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?

La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.