sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Stefano Bruni di Stefano Bruni
20 Febbraio 2018 15:30
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentata in Parlamento la prima relazione del Mef. Indice di diseguaglianza in miglioramento. Reddito disponibile aggiustato pro capite a gonfie vele

di Stefano Bruni

E’ arrivata questa mattina in un Parlamento deserto, con qualche giorno di ritardo rispetto a quanto stabilito dalla legge, la prima “relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile”, firmata dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.

Altri articoli interessanti

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Il documento, definito “un primo esercizio sperimentale”, prevista dall’articolo 10, comma 10 ter, della Legge n.196 del 2009, come modificata dalla Legge n. 163 del 2016, ha l’obiettivo di rivedere le previsioni degli indicatori BES sulla base degli effetti della Legge di Bilancio per il triennio in corso, nonché del quadro macroeconomico aggiornato.

Per quest’anno, il primo appunto, il Governo ha scelto di anticipare già dal DEF 2017 l’inserimento di un iniziale gruppo di indicatori: a) un indice di diseguaglianza, b) il reddito medio disponibile corretto, c) il tasso di mancata partecipazione al lavoro e d) le emissioni di CO2 e di altri gas clima-alteranti. Altri otto indicatori, individuati dal Comitato competente, verranno invece introdotti a partire dal ciclo 2018 di finanza pubblica.

“Questa prima Relazione sugli indicatori di benessere traccia un’evoluzione positiva, pur nel contesto di una situazione in cui permangono sfide ambientali ed economiche, nonché notevoli diseguaglianze sociali, di genere e territoriali, come evidenziato anche dal recente Rapporto BES 2017 dell’Istat.”, ha sintetizzato il Mef in un comunicato stampa che evidentemente risente del clima caldo degli ultimi giorni di campagna elettorale.

L’indice di disuguaglianza del reddito disponibile (che misura cioè il rapporto tra il 20% più agiato e quello più povero della popolazione) viene considerato in miglioramento tra il 2017 e il 2020 in quanto si attesta ad un valore pari a 6,2 nel 2017, arrivando nel 2020 a 6. Tradotto in termini pratici vuol dire che il reddito equivalente del 20% della popolazione con più alto reddito è 6,2 volte di quello percepito dal 20% della popolazione con più basso reddito

Non proprio una situazione “equilibrata”. Ed infatti nel capitolo dedicato a questo specifico indicatore il Mef ha precisato che “i valori indicati non colgono pienamente l’impatto potenzialmente positivo sulla struttura dei redditi più bassi delle recenti misure di incentivo ai giovani neoassunti introdotte dalla Legge di Bilancio 2018. Pertanto il profilo degli indicatori potrebbe riflettere una sottostima nella dinamica di riduzione della diseguaglianza negli anni 2018-2020”. Insomma, meglio essere chiari e prudenti, soprattutto in campagna elettorale.

Altro parametro analizzato è quello del reddito disponibile aggiustato (RDA) pro capite (cioè un indicatore in grado di fornire una stima del benessere economico attuale e futuro dei nuclei familiari).

Qui, non ci sono dubbi, dice il Mef, si va a gonfie vele: “grazie alle misure contenute nella legge di bilancio 2018”, “per il triennio 2018-2020 si prevede un aumento dell’RDA pro capite del 5,5 per cento, che corrisponde ad un incremento, in termini nominali, superiore a 1.000 euro”.

Più caute invece le previsioni rispetto al Tasso di mancata partecipazione al lavoro (indicatore che consente di tener conto anche del fenomeno dello scoraggiamento). “Le condizioni del mercato del lavoro dovrebbero migliorare nel periodo di previsione”, si dice nella relazione. E poi, “si stima infatti che il TMP totale scenda da 20,7 per cento nel 2017 a 18,6 per cento nel 2020 con una riduzione di 2,1 punti percentuali. Il miglioramento dovrebbe riguardare entrambi i sessi. Il TMP maschile dovrebbe infatti portarsi da 17,4 per cento nel 2017 a 15,6 per cento nel 2020, mentre quello femminile scenderebbe da 24,8 per cento nel 2017 a 22,2 per cento nel 2020. Persisterebbe un gap di genere, ma esso è previsto in riduzione nel periodo 2017-2020”.

Naturalmente tutti questi risultati sono merito degli interventi messi in campo dal Governo nel 2017 e di quelli previsti nella legge di bilancio 2018.

Dulcis in fundo, la relazione da’ conto dell’indicatore in grado di stimare le relazioni tra le emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti rispetto al valore aggiunto, al prezzo del petrolio e alla popolazione residente (espresso come tonnellate di CO2 equivalente per abitante). In questo caso i risultati non paiono proprio essere soddisfacente. Il valore dell’indicatore è infatti costante da qui al 2020, senza nessun miglioramento. Però, come dice la relazione, le cose potevano andare peggio, ma grazie all’”ecobonus” si sono limitati i danni.

A questo punto una considerazione tecnica e una pratica.

Quella tecnica è che forse sarebbe stato più utile ed interessante analizzare i dati sull’andamento degli indicatori nel corso della legislatura per misurare gli impatti concreti dei singoli provvedimenti e non andare ad ipotizzare scenari senza grandi punti di riferimento. La considerazione pratica è che benessere vuol dire “stare bene”, ma dai commenti che si raccolgono per strada non pare proprio sia davvero così.

Tags: BesLegge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Verso le elezioni. Digitalizzazione: Politica pronta oppure no?

Articolo successivo

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

19 Dicembre 2018 09:32
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale
Governo

Def 2018: dodici indicatori per misurare il benessere. Forse

26 Aprile 2018 18:17
Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo
Governo

Il Consiglio dei Ministri vara il Def e prolunga vendita Alitalia. Ecco il testo

26 Aprile 2018 15:03
Articolo successivo
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c'è l'Energia) dalla Camera

Finestra politica. Le “larghe intese” secondo Bonino e Lorenzin

Finestra politica. Le “larghe intese” secondo Bonino e Lorenzin

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.