sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
14 Febbraio 2018 09:50
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Photo credits: Cna.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ancora al palo 26 dei 28 decreti necessari per dare piena attuazione alla legge sulle liberalizzazioni. Banche, R.C. auto, telefonia, carburanti… lungo elenco dei settori interessati

di Alessandro Alongi

Non c’è da risolvere solo il problema di attuare la Legge di Bilancio e, più in generale, di una Legislatura incompiuta. In questo quadro infatti continua, inesorabile, anche la saga della «legge concorrenza». Non è bastata una gestazione lunga quasi mille giorni, il continuo ed estenuante andirivieni del provvedimento tra Camera e Senato, un voto di fiducia e una pubblicazione in Gazzetta Ufficiale in piena estate, ma la strada per la piena attuazione della Legge annuale per il mercato e la concorrenza è ancora in salita.
Senza i relativi provvedimenti attuativi, infatti, la legge così approvata, non paga delle forche caudine a cui è stata sottoposta lungo la scorsa legislatura, si ritrova in un binario morto, in attesa di un chiaro input politico che, al momento, non c’è.

Altri articoli interessanti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

Su 28 decreti da emanare, al momento, se ne registrano varati soltanto due: il primo è riferito alla definizione delle linee guida da seguire per la libera circolazione delle opere d’arte, specie in ambito internazionale (D.M. 06.12.2017), e il secondo, in ambito Giustizia, relativo all’istituzione degli archivi notarili distrettuali con competenza per la circoscrizione dei rispettivi distretti (D.M. 18.10.2017). Il resto risulta ancora non pervenuto.

Poca cosa, dunque, rispetto ai grandi temi che rappresentano l’ossatura stessa della Legge, e che hanno fatto discutere politici, categorie di imprenditori, consumatori e lobbisti.
Nella selva dei concerti tra i diversi dicasteri, accordi ancora tutti da raggiungere, mancano all’appello, tra i tanti, i provvedimenti attuativi relativi alla modifica del registro pubblico delle opposizioni, utile ad estendere il consenso o meno alla ricezione anche della pubblicità su carta, oppure quelli relativi al «pacchetto Rc auto», che incidono sensibilmente sulle regole dei sinistri stradali, con nuove tabelle per il calcolo dei risarcimenti dei danni e altri accorgimenti che avrebbero, come risultato finale, quello di introdurre consistenti agevolazioni sui premi assicurativi.

Ferme le nuove norme per semplificare le procedure di migrazione dei clienti tra operatori di telefonia mobile, grazie alla possibilità di identificare i clienti tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale: problemi legati alla sicurezza stanno rallentando il via libera del Viminale, mentre al MISE si attende questo primo riscontro per poi licenziare il relativo decreto.

In alto mare anche i provvedimenti per il via libera alla confrontabilità on line dei conti corrente, con buona pace della trasparenza bancaria. Anche nel campo dei carburanti, le cose non vanno meglio: ancora missing in mission l’atto che permetterà alle singole stazioni di servizio di derogare all’obbligo della presenza di più colonnine di carburanti contemporaneamente, tra cui il GPL e il Metano.

I tempi, scanditi dalla legge 124/2017 per l’emanazione dei provvedimenti attuativi, sono già stati in grande parte disattesi. Nei 26 decreti in cerca d’autore, due le prossime scadenze in arrivo: la prima, relativa alla disciplina dell’istallazione, sui mezzi di trasporto, delle cosiddette “scatole nere”, il cui termine ultimo fissato dalla delega legislativa è il 29 agosto 2018. Stessa deadline per il decreto legislativo da adottare sulla revisione della disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea, cosa che potrebbe finalmente dare una cornice giuridica a servizi come Uber.

La competizione elettorale, ormai in pieno svolgimento, non lascia presagire nulla di buono, e monta la consapevolezza che, in quanto a ritardi burocratici, la nostra macchina pubblica – quella si – non teme concorrenza.

Tags: Legge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Finestra politica. Cottarelli smentisce Berlusconi, Renzi contro tutti

Articolo successivo

Focus Europa: Smart Finance for Smart Building

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

08 Dicembre 2017 11:36
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato
Parlamento

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

30 Ottobre 2017 09:52
Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra
Governo

Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

25 Ottobre 2017 09:49
Articolo successivo
Focus Europa: Smart Finance for Smart Building

Focus Europa: Smart Finance for Smart Building

Punto e virgola. Minniti, Renzi, la Ue e il post – voto

Punto e virgola. Minniti, Renzi, la Ue e il post - voto

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.