sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Settembre 2018 12:14
in Approfondimenti, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Photo credits: Cna.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Doveva aprire una stagione di nuove liberalizzazioni ma è stata smentita da previsioni di segno opposto contenute in successivi provvedimenti legislativi. Tutto da rifare e parola al nuovo esecutivo: la legge sulla concorrenza tradita

di Alessandro Alongi

La concorrenza, questa sconosciuta. Si potrebbe riassumere così il travagliato epilogo della legge 124/2017 (c.d. «Legge sulla concorrenza») che ha introdotto novità (anche di una certa rilevanza) a favore della competizione. O almeno questo era il fine di quanto approvato dal Parlamento lo scorso anno. Sono passati infatti 12 mesi esatti dall’entrata in vigore del testo ma, nella sostanza, poco o niente è cambiato.

Altri articoli interessanti

Draghi nel Paese delle meraviglie

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Non è bastata una gestazione lunga quasi mille giorni, il continuo ed estenuante andirivieni del provvedimento tra Camera e Senato, un voto di fiducia e una pubblicazione in Gazzetta Ufficiale in piena estate, ma la strada per la piena attuazione della Legge annuale per il mercato e la concorrenza è ancora in salita. O forse, per meglio dire, ad un punto morto.

Al plauso iniziale da parte della stessa Autorità Antistrust, che giudicava l’adozione delle norme come un passo avanti per la diffusione di una regolazione a favore della concorrenza all’interno dell’economia nazionale, sono rapidamente seguiti i primi rilievi critici all’impianto normativo così come approvato. La stessa Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, guidata da Giovanni Pitruzzella, non ha mancato di sottolineare come in alcuni importanti settori, quali, ad esempio, quello energetico, dei carburanti e dei trasporti locali, l’attuazione delle misure di liberalizzazione sia stata rimandata nel tempo o subordinata all’entrata in vigore di altre disposizioni attuative, ritardando (e, dunque, attenuando) gli effetti pro-concorrenziali della legge.

Il focus di LabParlamento sul flop della legge sulla concorrenza numero 124/17 del 4 agosto 2017

I dati dell’Ufficio per il programma di Governo parlano chiaro. E tracciano un resoconto impietoso: dei 28 provvedimenti delegati dalla Legge concorrenza al Governo ne sono stati approvati definitivamente soltanto 5, con effetti anche paradossali. È il caso, tanto per citarne uno, della liberalizzazione del mercato elettrico. La legge sulla concorrenza fissava l’avvio della liberalizzazione al luglio 2019, peccato essere smentita poco più tardi dal decreto «milleproroghe» che allungava ancora di un anno la definitiva chiusura del mercato tutelato (ora al 1° luglio 2020).

Altro colpo basso alla Legge sulla concorrenza è arrivato dall’ultima legge di bilancio, che ha reintrodotto un regime tariffario per taluni servizi professionali (avvocati, ingegneri, farmacisti ecc.., rientranti tutti nel c.d. equo compenso). Per i medesimi servizi la legge 124/2017 aveva però previsto la possibilità di esercizio di tali attività professionali in forma societaria, ampliando dunque la concorrenza tra professionisti a beneficio dei fruitori del mercato, sia in termini di aumento delle possibilità di scelta, che di costo del servizio. Tutto svanito, anche grazie ad un comma contenuto nell’ultima finanziaria, ovvero la previsione della doppia imposizione tributaria, per i singoli professionisti e per le società di professionisti cui gli stessi appartengono, cosa che di certo non spingerà la societarizzazione e costituirà disincentivo all’esercizio in forma societaria dell’attività professionale.

A beneficiare del «ritocchino» operato dalla legge di bilancio – contrariamente a quanto previsto qualche mese prima – anche i notai. La legge sulla concorrenza ha aumentato la distribuzione dei notai sul territorio attribuendo loro la possibilità di esercitare le proprie funzioni in tutta la regione. Ebbene, con l’ultima finanziaria il Parlamento ha introdotto una deroga alla disciplina sulla concorrenza sotto un’apparente finalità deontologica, rinviando sine die l’aumento di competitività nel settore.

L’elenco è ancora molto lungo. Il dietro front non ha risparmiato neanche il settore dei servizi postali (la legge sulla concorrenza 2018 ha abolito l’esclusiva di Poste Italiane del servizio di notifica delle multe, ma la legge di bilancio ha nel contempo riservato alla stessa società gli invii postali fino a 5 kg) e quello delle concessioni autostradali, nelle quali la legge di bilancio ha previsto la riduzione al 60% (rispetto al precedente limite dell’80%) delle commesse che devono essere acquisite mediante procedura ad evidenza pubblica. Per non parlare della riforma dei taxi (leggi Uber), tutto rinviato al 31 dicembre 2018. Meglio ancora è andato agli ambulanti, la cui contestatissima riforma è slittata addirittura al 2020.

Tutto da rifare insomma. Perché anche stavolta il celebre motto pronunciato dal Principe Don Fabrizio di Salina torna prepotentemente d’attualità: «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi».

Tags: bilancio 2018legge concorrenzaLegge di Bilancio 2018milleproroghe
Articolo precedente

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

Articolo successivo

Welfare complementare: la nuova “attività rifugio” degli italiani?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

14 Febbraio 2018 09:50
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

08 Dicembre 2017 11:36
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato
Parlamento

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

30 Ottobre 2017 09:52
Articolo successivo
Welfare complementare: la nuova “attività rifugio” degli italiani?

Welfare complementare: la nuova “attività rifugio” degli italiani?

“Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A”. L’intervista ad Antonio Rinaldi

"Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A". L'intervista ad Antonio Rinaldi

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.