giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Dicembre 2017 11:36
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“In Senato norme estranee a natura DdL”. Intanto in Commissione Lavoro Governo battuto su riforma Jobs Act

di Simona Corcos

Concluso l’esame preliminare della Manovra di Bilancio in V Commissione a Montecitorio. Sono stati oltre 6 mila gli emendamenti depositati alla scadenza del termine: dai primi giorni della prossima settimana i gruppi saranno quindi invitati a segnalare un numero ristretto di emendamenti da porre in votazione a partire da mercoledì 13 dicembre.  

Altri articoli interessanti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

Il relatore, nonché Presidente di Commissione, Francesco Boccia (PD), ha evidenziato come la manovra, nel rispetto della riforma di contabilità pubblica approvata nel 2016, avrebbe dovuto essere molto più snella, limitandosi a pochi articoli, ed essere eventualmente accompagnata da disegni di legge collegati, recanti misure relative ai singoli settori. Boccia ha poi sottolineato come nel corso dell’esame in Senato siano state inserite numerose disposizioni non pienamente rispondenti ai criteri stabiliti dalla predetta disciplina. E proprio in relazione alle numerose misure di carattere anche microsettoriale o localistico introdotte nel corso dell’esame da parte del Senato, ha sottolineato come ciò potrà complicare l’esame di ammissibilità per materia delle proposte emendative presentate alla Camera. 

In merito alla web tax Boccia ha ricordato che sin dall’inizio della legislatura era stato proposto, forzando le regole europee, di applicare l’imposta alle società aventi stabile organizzazione in Italia. Una condivisione quindi della scelta del Senato di introdurre la web tax, con una variante: quest’imposta potrebbe essere diversamente disciplinata, prevedendo la sua applicazione già a decorrere dal 2018, ricomprendendovi tutte le transazioni digitali (quindi anche quelle commerciali e non solo i servizi) e fissando un’aliquota inferiore, pari all’1 o al 2%. Questa modifica secondo Boccia permetterebbe di ottenere introiti già nel 2018 e avrebbe il vantaggio di garantire un ammontare molto maggiore delle entrate previste. 

Nel frattempo si è consumato in Commissione Lavoro uno strappo tra maggioranza e governo. Via libera a due emendamenti alla Manovra sui quali il Ministero del lavoro aveva espresso parere contrario. Si tratta della proposta di riforma della governance Inps e Inail e del raddoppio di mensilità che rappresentano l’indennità per il lavoratore in caso di licenziamento (entrambi sponsorizzati dal Presidente di Commissione Cesare Damiano, facente parte della minoranza Pd, ndr). Due misure che difficilmente passeranno al vaglio della Commissione Bilancio.

Sempre in Commissione Lavoro, sono state approvate 17 proposte di modifica, tra cui la proroga al 2019 dell’Ape sociale, il divieto di pagamento di qualsiasi retribuzione in contanti, l’estensione di tutele per le donne che subiscono molestie nei luoghi di lavoro.

Mentre dalla Commissione Finanze arriva lo slittamento al 2019 dei nuovi indici di affidabilità fiscale, che sostituiranno gli studi di settore. Intanto in Commissione Attività Produttive si è riaperta la questione dell’allargamento del collegio dell’Autorità per l’Energia e delle relative competenze in materia sui rifiuti con iniziative del Pd e del M5S. Sempre il M5S ha presentato un emendamento sui maxi conguagli delle bollette elettriche già oggetto di un apposito disegno di legge. 

Presentato dai dem un emendamento alla manovra per tagliare di un quarto il numero delle firme da presentare a supporto della lista per i partiti non presenti in Parlamento come prevede il Rosatellum (che potrebbe andare incontro alle richieste dei radicali, e non solo).

I lavori in Commissione si concluderanno probabilmente domenica 17 dicembre, poi la manovra andrà in Aula martedì 19 (il termine per gli emendamenti in Aula è stato fissato alle 18 di lunedì 18 dicembre).

Tags: Legge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite

Articolo successivo

Focus Parlamento:
11-16 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

14 Febbraio 2018 09:50
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato
Parlamento

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

30 Ottobre 2017 09:52
Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra
Governo

Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

25 Ottobre 2017 09:49
Articolo successivo
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Focus Parlamento:
11-16 dicembre

Investire al Sud conviene, adesso più che mai

Investire al Sud conviene, adesso più che mai

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.