mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Novembre 2017 19:40
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana parlamentare all’insegna del DL Fiscale

di LabParlamento

Questa settimana parlamentare ha visto l’approvazione, in prima lettura, del maxiemendamento interamente sostitutivo del DL Fiscale con voto di fiducia in Senato. Il provvedimento, che scade il 15 dicembre, passa adesso alla Camera, dove non dovrebbe subire ulteriori modifiche.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Dopo aver licenziato il DL Fiscale la 5° Commissione ha ripreso l’esame della Legge di Bilancio con l’avvio della fase di valutazione degli emendamenti. Si segnala che la Capigruppo ha stabilito che l’Aula del Senato inizierà l’esame del provvedimento a partire da lunedì 27 novembre.

Passando a Montecitorio, l’Aula ha approvato in prima lettura la proposta di legge recante disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori. Il provvedimento obbliga il pagamento dello stipendio solo tramite strumenti tracciabili, ovvero istituti bancari o gli uffici postali, con specifici mezzi, tra i quali il bonifico, oppure il pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale, o l’emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore.

Via libera anche al DdL per lo sviluppo della mobilità in bicicletta che passa all’esame del Senato.

Diventa legge alla Camera il Ddl costituzionale di modifica dello Statuto del Trentino Alto Adige per la tutela della minoranza linguistica ladina.

Approvato in via definitiva anche il cosiddetto Whistleblowing. Il provvedimento prevede per la persona che segnali, in buona fede, al responsabile della prevenzione della corruzione dell’ente o all’Autorità nazionale anticorruzione, le condotte illecite o di abuso di cui sia venuto a conoscenza nel corso del suo rapporto di lavoro, la tutela di non essere soggetto, per motivi collegati alla segnalazione, a sanzioni o sottoposto a misure organizzative che abbiano un impatto negativo sulle condizioni di lavoro. Nel testo si prevede altresì che le eventuali misure discriminatorie vadano comunicate, dalla persona interessata o dai sindacati più̀ rappresentativi, all’Autorità̀ nazionale anticorruzione (ANAC), la quale a sua volta ne dà comunicazione al Dipartimento della funzione pubblica e agli altri organismi di garanzia.

Dopo le audizioni di Roberto Maroni e Luca Zaia della scorsa settimana, è stato il presidente dell’Emilia-Romagna (nonché della Conferenza delle Regioni) Stefano Bonaccini a essere ascoltato dalla Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale. Anche in questo caso, argomento dell’incontro è stato l’attivazione dell’articolo 116 della Costituzione per il trasferimento di ulteriori competenze dallo Stato alle Regioni.

Sul fronte autonomia, il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato un Disegno di legge statale sulla cui base il presidente Luca Zaia intende condurre la trattativa con il Governo prevista dall’art. 116 della Costituzione. Il testo adottato a Venezia riconosce alla Regione maggiori competenze su tutte le 23 materie (indicate dall’art. 117 della Carta) oggetto di possibili accordi con Roma, consentendo al Veneto di trattenere sul proprio territorio i 9/10 del gettito derivante da Irpef, Iva e Ires.

Si segnala infine che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia che individua i 12 indicatori di benessere equo e sostenibile (BES) inseriti nel ciclo di finanza pubblica. A partire dal prossimo Documento di Economia e Finanza, oltre ai più “classici” indicatori macroeconomici che misurano l’andamento della crescita economica e dei conti pubblici del nostro Paese, ci saranno anche dei dati volti a misurare la qualità delle politiche e i loro effetti nella vita dei cittadini.

Tags: AutonomiaDL FiscaleLegge di Bilancio 2018Mobilità sostenibileWhistleblowing
Articolo precedente

Centrodestra, passata l’euforia tornano i vecchi problemi

Articolo successivo

Il DL Fiscale accelera: da martedì al via alla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi
Giustizia

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

15 Febbraio 2022 06:37
Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Articolo successivo
Il Venerdì 5-9 giugno

Il DL Fiscale accelera: da martedì al via alla Camera

Centrosinistra. Torna il “fattore P” nel week-end delle scelte

Centrosinistra. Torna il “fattore P” nel week-end delle scelte

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.