domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Ottobre 2017 09:52
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’uscita dalla maggioranza di Mdp ha effetti sugli equilibri della Bilancio. In vista maxi-emendamento e fiducia

di LabParlamento

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato l’autorizzazione per la presentazione alle Camere del bilancio di previsione dello Stato per il 2018 e per il bilancio pluriennale 2018-2020. Il provvedimento al Senato prende il numero 2960; relatrice la senatrice Magda Zanoni (PD). LabParlamento ne pubblica l’ultima bozza, in attesa dell’ufficializzazione. La sessione di bilancio sarà ufficialmente aperta con le comunicazioni del presidente Grasso nella seduta pomeridiana di domani 31 ottobre ore 17.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

La sessione di bilancio si aprirà per interrompersi, però, di fatto immediatamente dopo, causa festività di Ognissanti ed elezioni in Sicilia. Per entrare nel vivo dei lavori bisognerà aspettare dunque un’altra settimana almeno, prima con le audizioni sul testo, poi con la presentazione degli emendamenti, entro venerdì 10. Considerando anche il cammino parallelo in Senato del decreto fiscale collegato, la legge di bilancio avrà un iter complicato, e non solo per i tempi.

Le maggiori incognite riguardano il percorso, rischioso, in Commissione Bilancio. La recente uscita di Mdp dalla maggioranza ha creato un reale problema di numeri per il presidente, Giorgio Tonini: su sedici senatori, quattordici siedono ora all’opposizione e dodici sono maggioranza. Ed anche se Verdini ed Ala decidessero di appoggiare il governo, come accaduto solo pochi giorni fa in Aula sulla legge elettorale, il conto non sarebbe comunque troppo favorevole: tredici contro tredici che, per il regolamento di Palazzo Madama, non basterebbe ai partiti di maggioranza ad incassare il via libera su emendamenti e ddl perché, in caso di parità di voti, le proposte, al Senato, non risultano approvate. Un problema per le modifiche che si vogliono apportare e che quindi, con ogni probabilità, confluiranno in un maxiemendamento su cui l’Esecutivo chiederà la fiducia intorno al 23-24 novembre, per poi passare alla Camera dal lunedì successivo.

Va infine considerato, seppur come variabile ad oggi remota, che la Commissione non riesca a finire per tempo i lavori entro il 21 novembre e che, come accadde per la Finanziaria del 2014 per problemi politici, il relatore potrebbe presentarsi in Aula senza mandato.

Scarica l’ultima bozza della Legge di Bilancio

Tags: Legge di Bilancio 2018senatosessione di bilancio
Articolo precedente

Il Venerdì
23-27 ottobre

Articolo successivo

Conferenza PD: una sempre più difficile ricerca di unità e armonia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Conferenza PD: una sempre più difficile ricerca di unità e armonia

Conferenza PD: una sempre più difficile ricerca di unità e armonia

Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre

Focus Parlamento:
30 ottobre-4 novembre

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.