domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Giugno 2017 11:57
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Finanziamento rinnovabili e corridoio di liquidità. E si conferma l’assenza dell’upstream

di Giampaolo Russo

A circa un mese dall’audizione parlamentare congiunta dei ministri Galletti e Calenda, è stato presentato il documento finale della Strategia energetica nazionale (SEN) e si è aperta la consultazione. Documento che, in maniera articolata e assai compiuta, dettaglia quanto venne a suo tempo presentato e conferma, purtroppo, la totale assenza di qualsiasi riferimento al potenziale delle riserve di idrocarburi del nostro Paese e ad azioni per un suo sfruttamento consapevole e sostenibile che, a mio avviso, assurge ancor più a rilevanza in un contesto di scenario per la transizione energetica avente per obiettivo il totale abbandono dell’uso degli idrocarburi. Ciò, nel nostro caso, implicherebbe pertanto che questi sarebbero destinati a rimanere lì, nel nostro sottosuolo.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Il Venerdì
3-10 novembre

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

Ma quale potrebbe essere la lettura della SEN dalla prospettiva di un consumatore, una famiglia o una PMI? Alzando lo sguardo all’orizzonte medio-lungo, il consumatore si vede coinvolto in una visione matura, attiva dove potrà governare efficacemente la propria domanda di energia, avrà diversi strumenti di controllo e conoscenza dei profili di consumo, beneficerà di politiche attraenti per rendere la propria abitazione energeticamente efficiente sia nella sua struttura che nelle apparecchiature di raffrescamento e riscaldamento. Vivrà in città meno congestionate e molto meno inquinate con meno veicoli privati in circolazione e comunque con una mobilità caratterizzata da poco uso di idrocarburi per il crescente ruolo dell’auto elettrica.

Se questa è la visione prospettica apparentemente rosea, molto meno definiti in termini di impatto ma sicuri in termini di segno, sono le conseguenze di alcune misure indicate per tutelare e promuovere la competitività delle imprese maggiormente energivore:

  1. La riduzione del finanziamento del costo sostenuto da dette imprese per le fonti rinnovabili: questo verrebbe reso funzione del Valore Aggiunto Lordo (VAL), il che apre a un nuovo riequilibrio distributivo tra classi di consumatori ovvero tra esentati e non, con i primi che dovrebbero a nostro avviso dimostrare di saper tenere in conto il valore sociale e industriale di questa esenzione a loro riservata attraverso un concreto impegno nell’uso razionale dell’energia e misure di efficienza energetica applicate ai loro processi.
  2. Il corridoio della liquidità: questa misura mira ad annullare il differenziale di prezzo tra i mercati del nord Europa ed italiano, segnatamente tra il TTF ed il PSV. Per farlo ipotizza un ruolo del TSO, o di altro soggetto regolato, che acquisterebbe la capacità di trasporto sul Transitgas con entry point Passo Gries (si rileva comunque che la SEN non esclude l’ampliamento ad altre rotte da Nord come quella con entry point Tarvisio) per offrirla successivamente sul mercato italiano con aste a breve termine. La stima indicata dalla SEN è di un vantaggio annuo tra € 100 e 600 milioni: indica vantaggio come di sistema e non per i soli energivori. Qui oltre a rilevare l’ampia differenza tra valore minimo e massimo, non si riesce a capire come possa essere un vantaggio di sistema a meno che si ipotizzi che il ricavato delle aste a breve termine gestite dal TSO sia sempre superiore al costo dallo stesso sostenuto. Stime di alcuni mesi fa di REF, confermate da analisi di alcuni operatori sembrerebbero indicare invece un costo sicuro per il consumatore finale, attraverso un aggravio della componente tariffaria QT. Gli scenari di mercato più recenti conforterebbero questa lettura pessimistica, per il mutato valore del differenziale TTF-PSV.

Sarebbe stata di maggiore conforto un’analisi di impatto economico e regolatorio (anche per capire la compatibilità di questa misura con la regolazione europea) che aiutasse a fugare i dubbi circa l’aggravio sulle bollette delle due misure. Vedremo durante il processo di consultazione della SEN se le realtà associative dei consumatori condivideranno i dubbi qui sinteticamente rappresentati.

Tags: SENStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

Articolo successivo

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-10 novembre

10 Novembre 2017 18:05
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia
Ambiente

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

24 Ottobre 2017 18:07
Focus Parlamento: 23-28 ottobre
Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

23 Ottobre 2017 11:39
L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti
Società

L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

20 Ottobre 2017 17:15
Articolo successivo
La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

Il Venerdì 2-5 maggio

Il Venerdì
12-16 giugno

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok