venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
15 Giugno 2017 13:24
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Connettere l’Italia”, la ricetta Delrio per una nuova mobilità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In vista del G7 Trasporti del 21 giugno, si è discusso, nel corso di un convegno, di infrastrutture e mobilità sostenibile. La politica delle tre “P”

di Maria Carla Bellomia

Prende forma e si rafforza una rinnovata strategia della politica infrastrutturale, inaugurata con l’approvazione, lo scorso aprile, dell’Allegato infrastrutture al Def 2016. Lo ha detto il ministro, Graziano Delrio, intervenuto ieri presso l’Aula Magna dell’Università “Sapienza” di Roma, dove si è svolto il convegno dal titolo “Connettere l’Italia. Strategie e risultati di una nuova stagione della mobilità”, organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Altri articoli interessanti

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

Dibattito pubblico grandi opere: che fine ha fatto il Dpcm?

Rimarcando la presa di distanza dalla stagione delle “grandi opere”, sostituita con quella delle “opere utili” – grandi o piccole che siano – il ministro ha descritto un approccio  programmatico nuovo da parte del Governo, che concepisce le infrastrutture non più come strutture meramente fisiche ma anche digitali, non più fini a se stesse ma capaci di creare nuove opportunità di sviluppo per il Paese.

Lo slogan “Connettere l’Italia” rimanda d’altra parte proprio a questa visione di più ampio respiro – e di lungo termine, come auspicato da Delrio – e significa più in particolare, nelle parole del ministro, dotare l’Italia di un sistema infrastrutturale efficiente, attraverso un nuovo corso che passi per l’integrazione modale, la valorizzazione del patrimonio esistente e uno sviluppo urbano sostenibile. Il tutto accompagnato dall’innovazione tecnologica, senza la quale non si può parlare di interconnessioni e competitività.

Una politica delle tre “P” quella descritta ieri durante il convegno, caratterizzata dalla pianificazione, programmazione e progettazione strategica delle opere pubbliche, che devono essere messe a servizio del Paese. Stando ai dati riportati da Delrio, oltre 110 miliardi di euro sono stati stanziati nel corso di questa legislatura per infrastrutture considerate prioritarie e definite a più riprese nel corso del dibattito “utili, snelle e condivise”.

Per realizzare questa nuova visione, abbandonata la vecchia logica della “legge Obiettivo”,  sono quindi necessari, oltre ad una pianificazione nazionale unitaria, il miglioramento complessivo della progettazione e un monitoraggio attento degli investimenti, per evitare inefficienze logistiche (che costano al Paese quasi 34 miliardi di euro) e grandi opere incompiute.

Tra i temi trattati anche quello del dibattito pubblico (previsto nel nuovo Codice degli Appalti) come strumento fondamentale di partecipazione e trasparenza nella valutazione degli investimenti per le nuove opere infrastrutturali, e il cui schema di decreto – secondo l’anticipazione data da Delrio – è stato licenziato proprio ieri dal MIT.

Sarebbe inoltre in via di preparazione il piano nazionale strategico della mobilità sostenibile, comprensivo di diversi interventi a favore della green mobility tra cui incentivi fiscali per chi utilizza mezzi di trasporto condiviso.

Il ministro ha infine concluso ribadendo come la mobilità vada considerata a tutti gli effetti un diritto, costituzionalmente garantito. Ma a chi, tra i grandi portatori di interessi industriali, sollevava ieri dubbi e preoccupazioni sull’effettivo prosieguo del percorso di riforma intrapreso, stante l’imminente conclusione di questa legislatura, Delrio ha risposto sostenendo che è la società civile il migliore garante della continuità. Una sfida per il nuovo Governo e che si giocherà alle prossime elezioni.

Tags: Graziano DelrioMinistero delle Infrastrutture
Articolo precedente

Bankitalia 2016: spinta sulla vigilanza. Ora più informazione

Articolo successivo

Manovrina: il Governo supera anche lo scoglio Senato

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018
Società

Autostrade: caro-pedaggi e contratti concessione, prima “grana” 2018

10 Gennaio 2018 11:57
Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo
Parlamento

Mobilità ciclistica, la proposta di legge Decaro ci prova di nuovo

27 Settembre 2017 12:23
Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”
Europa

Dibattito pubblico grandi opere: che fine ha fatto il Dpcm?

06 Settembre 2017 11:21
Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”
Parlamento

Alitalia: “Tanti errori, adesso però l’azienda resti integra”

20 Luglio 2017 10:18
G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica
Europa

G7 Trasporti: focus su infrastrutture ed evoluzione tecnologica

23 Giugno 2017 16:45
Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?
Società

Mobility manager e trasporto sostenibile: occasione mancata?

01 Giugno 2017 08:51
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Manovrina: il Governo supera anche lo scoglio Senato

Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.