sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Giugno 2017 10:14
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ocse: sul lavoro l’Italia cresce, ma non abbastanza

Château de la Muette, Parigi, sede dell'Ocse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In chiaroscuro i dati dell’ultimo rapporto presentato questa settimana

di Stelio Pagnotta

Cresciamo, ma ancora troppo lentamente e non ancora abbastanza. E’ questo il – non molto felice – responso che arriva dall’Employment Outlook dell’OCSE, l’Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico che riunisce i 35 Paesi più industrializzati al mondo.

Altri articoli interessanti

Il governo non lasci inascoltato l’allarme Ocse sugli insegnanti 

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

Secondo il rapporto presentato nel corso di questa settimana a Berlino , nel nostro paese la percentuale di occupati in età compresa tra i 16 e i 74 anni è cresciuta, ma con il 49,9% restiamo al terzultimo posto tra i paesi dell’area. Peggio di noi solo Grecia e Turchia.

Di contro diminuisce il tasso di disoccupazione, ma anche in questo caso con una percentuale di oltre l’11% restiamo tra i paesi con un tasso più alto. Nonostante le proiezioni mostrino che in Italia il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere stabile nel 2018 e diminuire nei prossimi anni, negli altri Paesi – in media – dovrebbe tornare intorno al 6%, molto vicino ai valori misurati prima della crisi.

Questi non sono – però – gli unici segnali negativi: sia la percentuale di persone che vivono sotto la soglia della povertà che il divario di reddito tra uomini e donne è più alto della media OCSE. Rispettivamente 13,4% e 45,3% in Italia contro una media di 10% e 39% negli altri Paesi.
Segnali poco incoraggianti arrivano anche dal divario occupazionale, inteso come minore partecipazione al lavoro delle categorie svantaggiate come madri con figli a carico, disabili, giovani, anziani e stranieri. Il gap, pari a circa il 34%, infatti è il quinto più alto tra i Paesi OCSE.

Problemi quantitativi, ma non solo. Nel nostro paese oltre il 46% dei lavoratori soffre di stress da lavoro, rispetto ad una media di circa il 41%.

Cifre che mostrano come – sebbene la strada intrapresa sia quella giusta – la crescita risulta ancora lenta rispetto ad altri Paesi. Non mancano, poi, nel rapporto anche le raccomandazioni. L’OCSE infatti invita l’Italia a continuare nella strada intrapresa con il Jobs Act e con le politiche attive del lavoro.

Più in generale, afferma l’OCSE che sebbene la maggior parte dei paesi stia colmando il divario occupazionale creatosi nella grande recessione del 2008-2009, i cittadini di molti paesi esprimono sempre più insoddisfazione verso le principali scelte di politica economica. E se la situazione sta progressivamente migliorando la crisi ha rappresentato un banco di prova notevole creando notevoli differenze tra i Paesi che, oggi, si stanno lentamente superando.

Tags: Mercato del LavoroOcsePolitiche attive lavoro
Articolo precedente

Manovrina: il Governo supera anche lo scoglio Senato

Articolo successivo

La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il governo non lasci inascoltato l’allarme Ocse sugli insegnanti 
Governo

Il governo non lasci inascoltato l’allarme Ocse sugli insegnanti 

25 Gennaio 2024 10:13
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”
Economia

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

10 Settembre 2021 06:52
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Spesa pubblica: o si riforma o si muore
Economia

Spesa pubblica: o si riforma o si muore

24 Febbraio 2021 08:00
Articolo successivo
La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?

La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.