lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
15 Aprile 2022 05:43
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come nel 2017, anche questa volta, il prossimo Presidente della Repubblica francese si deciderà al ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marin Le Pen. Il voto è previsto per il 24 aprile 2022. 

Nel 2017 la vittoria di Macron fu del 66,1% contro il 33,9% della Le Pen. Per i sondaggi Macron è ancora favorito ma la differenza tra i due candidati non dovrebbe essere più così ampia. 

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Il voto del 10 aprile è stato la conclusione di una campagna elettorale molto lunga ma non particolarmente accesa, sovrastata dalle ben note vicende di politica internazionale, con la crisi ucraina in primo piano, e con la questione covid ancora in sottofondo. Ben 12 erano i candidati al ruolo di Presidente della Repubblica e le sorprese non sono mancate. 

Quello che balza subito all’occhio vedendo i risultati definitivi è la totale irrilevanza dei partiti tradizionali che a lungo hanno governato Parigi: il partito repubblicano e quello socialista. Il primo si è fermato al 4,79% dei consensi, presentando come candidata Valérie Pécresse, attuale presidente della regione Île-de-France. 

Addirittura peggio è riuscito a fare il partito socialista che ha preso appena l’1,74%, con l’attuale sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, come candidata. Il declino dei cosiddetti partiti tradizionali, di centrodestra e di centrosinistra, è sicuramente il dato più eclatante e che più fa riflettere di queste elezioni francesi. Entrambe le candidate sconfitte hanno comunque invitato i propri elettori a votare Macron al ballottaggio del 24 aprile.

Il Presidente uscente Macron ha preso il 27,6% dei voti e ha chiuso questo primo round elettorale in testa. Marin Le Pen si è invece fermata al 23,41%, migliorando il risultato raggiunto nel 2017, quando prese il 21,3%. 

Al terzo posto, con un risultato molto positivo, Jean-Luc Mélenchon, esponente della sinistra radicale, che sfiora il ballottaggio prendendo il 21,95% dei consensi. Erìc Zemmour, giornalista ed esponente della destra radicale, ha preso il 7% dei voti.

In vista del ballottaggio la partita è tutt’altro che chiusa. Sebbene infatti quasi tutti i leader dei partiti sconfitti abbiano subito fatto endorsement per il Presidente Macron, ad eccezione di Zemmour, non è così scontato che i voti di questi candidati convergeranno automaticamente per Macron al ballottaggio del 24 aprile. 

Il grande consenso preso ad esempio da Mélenchon è da leggersi come un voto di protesta, soprattutto delle fasce più giovani, contro l’attuale establishment francese ed europeo. Non è dunque immediato che chi ha votato Mélenchon in questo primo turno poi possa andare a votare convintamente Macron al ballottaggio. 

Lo stesso vale anche per gli elettori di centrodestra di Pécresse: difficile dire quanti sosterranno Macron, quanti si asterranno e quanti voteranno Le Pen.

L’astensionismo è stato superiore al 26%. È un dato da tenere presente perché potrebbe rappresentare un possibile bacino di voti per Le Pen, utile a colmare il gap con Macron emerso in questa prima tornata elettorale. 

Un altro appuntamento fondamentale, che potrebbe dare qualche indicazione in più, è l’annunciato, e tanto atteso, faccia a faccia in diretta tv tra i due candidati per l’Eliseo. 

Cinque anni fa fu una tappa decisiva per la vittoria finale di Macron.

La corsa all’Eliseo è dunque aperta. Macron rimane in testa secondo tutti i sondaggi ma l’esito potrebbe non essere così scontato come nel 2017. Lo spazio politico francese sta mutando molto rapidamente in questi ultimi anni, come dimostrano i risultati dei socialisti e dei repubblicani, e l’incertezza è un elemento molto più presente rispetto al passato. 

L’appuntamento del 24 non ci dirà solo chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica, ma darà anche indicazioni fondamentali sul futuro dell’Europa.

Tags: Elezioni FranciaEmmanuel MacronMarin Le Pen
Articolo precedente

Web / Contro lo spam arriva la NewsletterHeroes per salvare l’e-mail marketing

Articolo successivo

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole
Europa

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

06 Aprile 2018 17:27
Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue
Europa

Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue

24 Novembre 2017 10:56
Articolo successivo
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Ucraina: il Consiglio Ue approva l'erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

Papa Francesco è l'unico che può fermare la guerra 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.