lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
28 Aprile 2017 14:14
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge elettorale: in arrivo il testo base
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il monito di Mattarella, la Commissione Affari Costituzionali accelera

di Andrea Spuntarelli

È ormai arrivato il momento della verità sul fronte della riforma elettorale. Dopo il monito del Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere arrivato pochi giorni fa, si sono infatti esauriti gli spazi per ulteriori strategie dilatorie da parte dei partiti rappresentati in Parlamento; a distanza di oltre quattro mesi dalla sentenza della Corte Costituzionale sull’Italicum, è tempo che venga messa la parola fine a un’incertezza che non sta facendo altro che portare instabilità nella vita pubblica del Paese.

Altri articoli interessanti

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Primarie Pd Roma/ Il candidato è Gualtieri. La lista dei candidati presidenti nei Municipi

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

Nell’arco delle prossime settimane si capirà se il calendario messo a punto dalla Conferenza dei Capigruppo della Camera (inizio dell’esame in Aula lunedì 29 maggio) sarà o meno rispettato nei fatti. Per il momento si può registrare che, dopo la possibile svolta della scorsa settimana, la discussione nella Commissione Affari Costituzionali di Montecitorio non ha fatto registrare passi in avanti. Nella seduta di ieri 27 aprile ha avuto luogo un mero aggiornamento dei lavori ad altra riunione, dopo gli interventi dei soli deputati Giancarlo Giorgetti (Lega Nord) e Dore Misuraca (Alternativa Popolare) per precisare le posizioni dei rispettivi Gruppi di appartenenza.

Una svolta sembra invece arrivare dall’Ufficio di Presidenza, presieduto da Mazziotti di Celso, che ha espresso la volontà di depositare un testo base tra il 2 e il 3 maggio, con termine emendamenti per il 12, in modo da far arrivare il provvedimento in Aula per il 29 maggio.

Non sfugge, tuttavia, che sulla roadmap stabilita dalla Camera peseranno l’esito delle primarie Pd del 30 aprile e, soprattutto, le intenzioni di Matteo Renzi. L’ex premier non ha ancora abbandonato l’idea di anticipare la fine della Legislatura, e dalla sua scelta definitiva sull’agenda politica di fine 2017-inizio 2018 dipenderà anche il corso del dibattito sulla riforma elettorale, dal momento che il Partito Democratico continua a essere la forza di maggioranza relativa nell’attuale Parlamento.

A prescindere da qualsiasi dinamica o tattica politica, non si può non osservare come un nuovo nulla di fatto sul fronte dei sistemi di elezione di Camera e Senato rappresenterebbe un colpo definitivo alla credibilità dei partiti agli occhi dei cittadini elettori.

Tags: Andrea Mazziotti di CelsoDore MisuracaGiancarlo Giorgettilegge elettoralePrimarie Pd
Articolo precedente

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

Articolo successivo

Il Venerdì
24-28 aprile

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
LabRoma

Primarie Pd Roma/ Il candidato è Gualtieri. La lista dei candidati presidenti nei Municipi

21 Giugno 2021 14:46
Stellantis, si riparte con le auto elettriche
Economia

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

16 Giugno 2021 06:11
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Roberto Gualtieri, il comunista con la chitarra per scalare il Campidoglio
Istruzione

Roberto Gualtieri, il comunista con la chitarra per scalare il Campidoglio

11 Maggio 2021 06:58
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Articolo successivo
Il Venerdì 24-28 aprile

Il Venerdì
24-28 aprile

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.