venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
28 Aprile 2017 07:23
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo stanzia oltre 370 milioni di euro a sostegno della mobilità ciclistica ma manca ancora una definizione di Rete ciclabile nazionale

di Maria Carla Bellomia

Tra le misure a favore della mobilità, contenute nell’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza, denominato,  non a caso, “Connettere l’Italia”, un riconoscimento particolare è andato quest’anno alle ciclovie turistiche nazionali che, per la prima volta, entrano di diritto all’interno del sistema integrato di  programmazione nazionale dei trasporti – il cd. SNIT, in allegato al documento.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Un segnale certamente importante a supporto della mobilità sostenibile che, pur con notevole ritardo rispetto all’attuale panorama europeo – basti pensare che all’interno del  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti manca ancora una direzione ad hoc per la mobilità ciclistica – sta conquistando, seppure a fatica, un suo spazio all’interno del sistema dei trasporti del nostro Paese.

Nell’aggiornamento al 2017 della programmazione trasporti, è stata prevista una rete nazionale delle ciclovie, definite di 1° livello, un progetto di oltre 1.500 km ciclabili, costituito dagli itinerari della rete TEN-T, (chiamata “EuroVelo”), nonché da altri itinerari di interesse nazionale, attraverso 8 regioni italiane. Sono per ora 4 le ciclovie turistiche riconosciute di interesse nazionale dal MIT – quella dell’Acquedotto Pugliese (fra le Regioni Campania, Basilicata e Puglia), la Ciclovia del Sole (da Verona a Firenze) la Ven-To (da Venezia a Torino) e infine il Grab, ovvero il Grande Raccordo anulare delle bicilette di Roma – cui vanno aggiunte quelle individuate all’interno del recente DL correttivo dei conti pubblici, la cosiddetta “manovrina”, che ha ampliato ulteriormente la rete.

Il progetto di una Rete ciclabile nazionale, volta alla promozione del turismo, era stato già inserito nella Legge di Stabilità del 2016 ma da allora sono stati fatti pochi passi avanti nella sua realizzazione. Sebbene infatti  da qui al 2024, siano stati stanziati circa 370 milioni di euro per sviluppare un sistema di ciclovieturistiche, questi fondi finora sono rimasti sostanzialmente sulla carta, dal momento che manca ancora la redazione complessiva di un Piano generale per la realizzazione di interventi a sostegno della rete a percorribilità ciclistica, interventi che sono stati finanziati finora dalle singole Regioni, principalmente attraverso i fondi europei del POR FESR e del FEASR.

Come annunciato dallo stesso Ministero dei Trasporti, nel 2018 dovrebbero iniziare finalmente le gare per il finanziamento dei singoli progetti individuati dal MIT, ma stando a quanto è stato fatto finora, è probabile che i tempi si allungheranno ulteriormente.

D’altra parte lo stesso termine “ciclovia”, a differenza di quello di “pista ciclabile”, non trova una sua definizione all’interno del Codice della Strada, né esistono linee guida ministeriali per la redazione dei Piani Urbani della Mobilità’ Sostenibile (PUMS), per cui è facile immaginare che si renda necessario un intervento normativo per colmare questa lacuna, prima ancora di procedere con la realizzazione della rete nazionale.

Molto rimane quindi da fare sul fronte dello sviluppo di una politica a sostegno della mobilità ciclistica ma il segnale contenuto nel Def è positivo e va nella direzione giusta, quella già intrapresa dalle principali città europee, di incentivare una mobilità alternativa e più sostenibile all’auto privata.

Tags: Acquedotto PuglieseCiclovia del SoleCiclovieDefGrabManovrinaMitrete TEN-TVen-To
Articolo precedente

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Articolo successivo

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

22 Aprile 2021 09:00
Articolo successivo
L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok