domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 aprile

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Aprile 2017 15:06
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 24-28 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Concorrenza, manovrina e legge elettorale al centro dei lavori parlamentari 

di Simona Corcos

La settimana politica è stata caratterizzata dai provvedimenti fiscali, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della “manovrina”, che inizierà giovedì prossimo il suo iter in Commissione Bilancio della Camera. Con questo provvedimento il Governo attua la correzione dei conti pubblici da 3,4 miliardi di euro per il 2017 richiesta dalla Commissione Ue, anticipando alcune delle scelte strutturali che arriveranno con la Legge di Bilancio del prossimo ottobre (tra cui, il rispetto delle clausole di salvaguardia per evitare l’aumento dell’Iva nel 2018).

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Approvate inoltre alla Camera e al Senato le risoluzioni di maggioranza sul Def 2017.

Per quanto riguarda i lavori di Montecitorio, si segnala che dopo il monito di Mattarella sulla necessità di accelerare i tempi di approvazione della legge elettorale (oltre all’elezione di un giudice della Corte Costituzionale), il Presidente della Commissione Affari Costituzionali Mazziotti di Celso ha espresso la volontà di depositare un testo base tra il 2 e il 3 maggio, con termine emendamenti per il 12, in modo da far arrivare il provvedimento in Aula per il 29 maggio. Sempre sul fronte delle Commissioni, si segnala che Ambiente e Attività produttive hanno avviato i lavori sulla Comunicazione della Commissione europea sull’innovazione nel settore dell’energia pulita e sulla Proposta di direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Probabile un ciclo di audizioni ma solo dopo la presentazione della SEN da parte dei Ministri Calenda e Galletti, che dovrebbe avvenire il 10 maggio.

Passando al Senato, iniziato in Aula l’esame del DdL Concorrenza. Il Governo ha elaborato un maxiemendamento interamente sostitutivo, sul quale dovrebbe porre la questione di fiducia tra il 2 e 3 maggio. Nel maxiemendamento (un solo articolo, 193 commi) trovano spazio misure già presenti nel testo sul quale si sta discutendo in Assemblea, ma anche numerose e rilevanti novità, in particolare alcuni slittamenti di scadenze.

Sul fronte di Palazzo Chigi, approvato un decreto legge che, al fine di rafforzare i dispositivi di sicurezza connessi allo svolgimento del G7 di Taormina, stabilisce l’incremento, per il mese di maggio 2017, del contingente di personale delle Forze armate, già destinato alle esigenze di prevenzione e contrasto della criminalità e del terrorismo, di 2.900 unità. In tale periodo, il contingente passerà quindi dalle originarie 7.050 a 9.950 unità. Approvato inoltre in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”) e un disegno di legge che detta disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge europea 2017).

Si segnala infine che domenica 30 aprile si svolgeranno le primarie per l’elezione del segretario del Partito Democratico, con Renzi, Orlando e Emiliano come candidati. Con tutta probabilità, a prevalere sarà l’ex presidente del Consiglio e l’unica incertezza è sulla percentuale di voti che sarà raccolta da Renzi: nel caso si fermasse al di sotto del 50%, sarebbe costretto a cercare una maggioranza nell’Assemblea Nazionale Pd, organo in cui sono rappresentate le numerose correnti del partito. Bisogna considerare che un largo successo di Renzi potrebbe riportare in voga l’ipotesi di una conclusione anticipata della Legislatura, con elezioni che potrebbero svolgersi a fine settembre.

Tags: Andrea Mazziotti di CelsoDdL ConcorrenzaDefLegge di Bilancio 2018legge elettoraleManovrinaPrimarie PdSEN
Articolo precedente

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Articolo successivo

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
LabRoma

Primarie Pd Roma/ Il candidato è Gualtieri. La lista dei candidati presidenti nei Municipi

21 Giugno 2021 14:46
Articolo successivo
Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok