giovedì 23 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 aprile

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Aprile 2017 15:06
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 24-28 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Concorrenza, manovrina e legge elettorale al centro dei lavori parlamentari 

di Simona Corcos

La settimana politica è stata caratterizzata dai provvedimenti fiscali, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della “manovrina”, che inizierà giovedì prossimo il suo iter in Commissione Bilancio della Camera. Con questo provvedimento il Governo attua la correzione dei conti pubblici da 3,4 miliardi di euro per il 2017 richiesta dalla Commissione Ue, anticipando alcune delle scelte strutturali che arriveranno con la Legge di Bilancio del prossimo ottobre (tra cui, il rispetto delle clausole di salvaguardia per evitare l’aumento dell’Iva nel 2018).

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Approvate inoltre alla Camera e al Senato le risoluzioni di maggioranza sul Def 2017.

Per quanto riguarda i lavori di Montecitorio, si segnala che dopo il monito di Mattarella sulla necessità di accelerare i tempi di approvazione della legge elettorale (oltre all’elezione di un giudice della Corte Costituzionale), il Presidente della Commissione Affari Costituzionali Mazziotti di Celso ha espresso la volontà di depositare un testo base tra il 2 e il 3 maggio, con termine emendamenti per il 12, in modo da far arrivare il provvedimento in Aula per il 29 maggio. Sempre sul fronte delle Commissioni, si segnala che Ambiente e Attività produttive hanno avviato i lavori sulla Comunicazione della Commissione europea sull’innovazione nel settore dell’energia pulita e sulla Proposta di direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Probabile un ciclo di audizioni ma solo dopo la presentazione della SEN da parte dei Ministri Calenda e Galletti, che dovrebbe avvenire il 10 maggio.

Passando al Senato, iniziato in Aula l’esame del DdL Concorrenza. Il Governo ha elaborato un maxiemendamento interamente sostitutivo, sul quale dovrebbe porre la questione di fiducia tra il 2 e 3 maggio. Nel maxiemendamento (un solo articolo, 193 commi) trovano spazio misure già presenti nel testo sul quale si sta discutendo in Assemblea, ma anche numerose e rilevanti novità, in particolare alcuni slittamenti di scadenze.

Sul fronte di Palazzo Chigi, approvato un decreto legge che, al fine di rafforzare i dispositivi di sicurezza connessi allo svolgimento del G7 di Taormina, stabilisce l’incremento, per il mese di maggio 2017, del contingente di personale delle Forze armate, già destinato alle esigenze di prevenzione e contrasto della criminalità e del terrorismo, di 2.900 unità. In tale periodo, il contingente passerà quindi dalle originarie 7.050 a 9.950 unità. Approvato inoltre in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”) e un disegno di legge che detta disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge europea 2017).

Si segnala infine che domenica 30 aprile si svolgeranno le primarie per l’elezione del segretario del Partito Democratico, con Renzi, Orlando e Emiliano come candidati. Con tutta probabilità, a prevalere sarà l’ex presidente del Consiglio e l’unica incertezza è sulla percentuale di voti che sarà raccolta da Renzi: nel caso si fermasse al di sotto del 50%, sarebbe costretto a cercare una maggioranza nell’Assemblea Nazionale Pd, organo in cui sono rappresentate le numerose correnti del partito. Bisogna considerare che un largo successo di Renzi potrebbe riportare in voga l’ipotesi di una conclusione anticipata della Legislatura, con elezioni che potrebbero svolgersi a fine settembre.

Tags: Andrea Mazziotti di CelsoDdL ConcorrenzaDefLegge di Bilancio 2018legge elettoraleManovrinaPrimarie PdSEN
Articolo precedente

Legge elettorale: in arrivo il testo base

Articolo successivo

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
LabRoma

Primarie Pd Roma/ Il candidato è Gualtieri. La lista dei candidati presidenti nei Municipi

21 Giugno 2021 14:46
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Articolo successivo
Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.