mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
27 Aprile 2022 06:03
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Emmanuel Macron si aggiudica il ballottaggio di domenica 24 aprile e viene confermato Presidente della Repubblica francese. Ha ottenuto questo suo secondo mandato con il 58,5 per cento dei voti contro il 41,5 per cento di Marine Le Pen. 

Nel 2017 il ballottaggio fu il medesimo ma con una vittoria molto più netta da parte di Macron: il risultato fu 66,1 contro 33,9 per cento. Tutti gli analisti e gli osservatori sono concordi nel definire l’esito del voto come una “vittoria senza trionfo” per Macron. 

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

Il ballottaggio ha premiato il leader di En Marche non tanto per il suo programma politico o per la ferma fiducia che Macron è riuscito a conquistarsi nei cinque anni passati ma piuttosto è stato un rifiuto verso l’estrema destra di Marin Le Pen. I dubbi sul Presidente da parte dell’opinione pubblica francese, dunque, rimangono nonostante la sua rielezione.

Il voto è stato caratterizzato da una bassa affluenza per gli standard francesi: 71,8% totale, poco meno di tre punti percentuali rispetto a quella del ballottaggio del 2017, che fu del 74,56%. Il dato dell’astensione deve essere letto come un campanello d’allarme per la politica francese, tanto più che molti elettori che si sono recati alle urne hanno votato scheda bianca o nulla.

Le Pen ha tenuto un discorso, subito dopo l’esito del voto, nel quale, pur riconoscendo la sconfitta, ha comunque parlato di una “storica vittoria” per il suo partito, sottolineando come il risultato mostri una “grande sfiducia” dei francesi nei confronti di Macron. Discorso che seppur intriso di retorica, ha comunque un fondo di verità: Macron non può ignorare troppo a lungo una sfiducia oggettiva nei suoi confronti che rischia di trasformarsi in rabbia sociale.

Macron ha dimostrato di essere consapevole delle condizioni della sua rielezione e ha dichiarato di voler essere il presidente di tutti i francesi. I temi prioritari che Macron ha espresso durante la campagna elettorale e che saranno il cardine della sua azione di governo riguarderanno una serie di misure per sostenere il potere d’acquisto dei francesi, tema molto discusso in questa campagna elettorale e che è divenuto un cavallo di battaglia di Le Pen, oltre alla riforma delle pensioni, misura molto controversa ma a cui Macron tiene molto visto che i pensionati lo hanno votato per larga maggioranza. Ha poi promesso che verranno varate riforme del sistema sanitario, della giustizia e del sistema scolastico. 

Quello che ci lasciano questi due turni elettorali, compreso il voto del 10 aprile, è una Francia fondamentalmente divisa in tre da un punto di vista politico: un centro liberale guidato da Macron, il quale è riuscito ad assimilare i partiti di governo tradizionale, affiancato da due poli all’estrema destra e all’estrema sinistra che rappresentano la rottura con il tradizionale establishment francese. 

Le elezioni legislative che si terranno il 12 e il 19 giugno, su doppio turno, ci diranno molto su come sarà il prossimo mandato di Macron. Per poter governare in maniera efficace e incisiva, il Presidente della Repubblica ha bisogno di una maggioranza all’Assemblea Nazionale. 

Nel frattempo, Jean-Luc Mélenchon, arrivato terzo con oltre il 20 per cento delle preferenze al primo turno, ha già iniziato la campagna elettorale in vista delle elezioni legislative di giugno, chiedendo ai francesi di eleggerlo Primo Ministro in un discorso che ha tenuto domenica sera e nel quale ha attaccato sia Macron che Le Pen. Il suo risultato è stato per certi versi già sorprendente e l’obiettivo è quello di provare ad ottenere ancora più voti magari diversificando le preferenze che in questo momento gli sono arrivate soprattutto dalle fasce più giovani. 

Insomma la campagna elettorale in Francia non è terminata con l’elezione di Macron. Il voto di giugno ci dirà con maggior chiarezza il reale gradimento delle forze in campo. La situazione politica francese risulta essere molto frammentata e questo sicuramente renderà precaria la governabilità del paese.

Tags: Elezioni FranciaEmmanuel MacronMarine le Pen
Articolo precedente

(In)giustizia tributaria

Articolo successivo

Usic a comando generale: “basta incarichi di comando a ignoranti in materia”

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole
Europa

Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale: Francia in pole

06 Aprile 2018 17:27
Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue
Europa

Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue

24 Novembre 2017 10:56
Articolo successivo
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Usic a comando generale: “basta incarichi di comando a ignoranti in materia”

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.