domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Primarie Pd Roma / Nel XII Municipio Elio Tomassetti, percorsi ciclabili e puntare sul sociale

Federico Luciani di Federico Luciani
16 Giugno 2021 07:29
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Primarie Pd Roma / Nel XII Municipio Elio Tomassetti, percorsi ciclabili e puntare sul sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La corsa per aggiudicarsi l’epiteto di “mini-sindaco” per il Pd alle prossime amministrative è ormai conclusa. Domenica 20 Giugno, infatti, oltre a poter votare il possibile candidato sindaco di sinistra che parteciperà alle amministrative di ottobre, si potrà scegliere anche il prossimo presidente dei municipi romani. Conosciamo qualcuno di loro da più vicino:

Elio Tomassetti classe 1988, appassionato da sempre di politica e buona amministrazione, si è candidato alle primarie del centrosinistra come Presidente del Municipio Roma XII. Laureato in Giurisprudenza, una delle sue caratteristiche come si può leggere sul sito La mia storia | Elio Tomassetti “è la caparbietà e la testardaggine nel raggiungimento dei suoi obiettivi a distinguermi”. 

Altri articoli interessanti

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

In un’intervista a LabParlamento Tomassetti ha sottolineato alcuni punti importanti del suo programma. “Per prima cosa bisogna riprogettare i servizi sociali, introducendo nuove forme anche tecnologiche di coinvolgimento degli attori del sociale per ricostruire una rete di solidarietà. Con il Covid sono subentrate nuove problematiche e si sono acuite quelle già esistenti. Inoltre, le disuguaglianze sociali e il livello di povertà si sono ulteriormente aggravati. Se le richieste d’aiuto delle persone in difficoltà sono aumentate – continua Elio – è vero anche che sono state moltissime le risposte spontanee della rete di solidarietà territoriale. Il Municipio deve allora diventare regista e mettere a regime la domanda e l’offerta di aiuto”.

“Il secondo punto è la mobilità: il nostro è uno dei pochi municipi senza metro e il 20% di corse autobus in meno rispetto a cinque anni fa. La divisione tra centro e periferia si deve superare soprattutto grazie a una migliore connessione. Non è possibile che non si possa raggiungere agilmente Massimina da Monteverde con i mezzi”.

Non solo mobilità. Elio Tomassetti si occuperà anche di valorizzare la bellezza e la cultura del territorio, cercando di riqualificare i beni pubblici e gli edifici storici lasciati in stato di abbandono, come la Casina Garibaldina. “Su questo tema – spiega a LabParlamento – la giunta uscente ha dimostrato un profilo bassissimo. Bisogna prendersi più cura delle risorse del nostro territorio. Le aree verdi, per esempio, dovrebbero essere considerate vere e proprie infrastrutture con percorsi ciclopedonali che le uniscano”. 

“È importante creare politiche di incontro, istituire tavoli di co-progettazione e co-programmazione. Il nostro territorio è ricco di associazioni giovanili, realtà, imprese che attendono solo la possibilità di dialogare con le istituzioni e di mettersi in rete”.

“Per quanto riguarda i problemi principali del XII Municipio – spiega Elio – la lista delle cose è lunga: la mancanza di luoghi di aggregazione e di incontro tra persone, la scarsa pulizia e decoro delle strade, i trasporti pubblici che non funzionano, il divario tra i servizi forniti nei quartieri più centrali e quelli dei quartieri più periferici. È un discorso di civiltà: ogni cittadino deve avere gli stessi diritti e servizi, a prescindere da dove vive”.

“Dobbiamo cambiare il modo di fare politica – conclude Tomassetti – coinvolgendo nelle scelte del Municipio il Campidoglio e tutte le realtà territoriali”.

Tags: municipio XII
Articolo precedente

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

Articolo successivo

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio
LabRoma

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023 11:34
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali
LabRoma

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023 15:12
Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”
LabRoma

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

14 Novembre 2022 07:01
Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti
LabRoma

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

22 Ottobre 2022 05:48
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale
LabRoma

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

06 Agosto 2022 07:15
Articolo successivo
Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Studio Fmi, dopo la pandemia ci attende una rivoluzione sociale

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.