martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Luglio 2021 07:11
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Capire il presente per orientare il futuro: sarà questo il messaggio-chiave del prossimo Congresso Nazionale online della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che tra il 16 e il 17 luglio potrà contare sulla partecipazione dei principali esponenti del mondo politico e di una serie di Ministri del Governo Draghi.

“Il devastante impatto della pandemia nei confronti delle persone con disabilità – sottolinea il Presidente della FISH Vincenzo Falabella – è emerso in tutta la sua evidenza, sia a livello nazionale che internazionale, determinando un ulteriore isolamento ed esclusione dalla società di tali persone e delle loro famiglie. È accaduto in particolare nelle strutture residenziali che ospitano persone con disabilità, ma anche nei confronti di coloro che vivono in casa propria, quasi sempre assistiti da un familiare o da un assistente personale. È su questo dato innegabile che durante il nostro Congresso del 16 e 17 luglio intendiamo coinvolgere i rappresentanti delle Istituzioni e delle forze politiche, per chiamare tutti a precise responsabilità: le persone con disabilità e le loro famiglie non dovranno più essere trattate come un “corpo separato” nella società. Da qui si dovrà ripartire dopo la pandemia”.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

In queste parole, dunque, trova sostanza e concretezza il messaggio-chiave iniziale, che richiede appunto di comprendere fino in fondo la sofferenza vissuta in quest’anno e mezzo dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, per cambiare decisamente rotta.

“L’isolamento delle persone con disabilità durante la pandemia – dichiara a tal proposito Falabella – l’abbiamo riscontrato nei corridoi vuoti delle aule scolastiche, nelle corsie degli ospedali e nei luoghi di lavoro. In questo senso il Covid non ha fatto altro che rendere sempre più evidente quella mancanza di pari opportunità che già da molti anni denunciamo con forza e fermezza”.

Per questo, dunque, la FISH, che dal 1994 rappresenta decine di Associazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità, non chiede un ritorno alla situazione precedente alla pandemia, ma bensì un ripensamento generale dello Stato Sociale, un nuovo sistema che superi le tradizionali politiche di protezione delle persone con disabilità, andando nella direzione dei diritti, alla salute, all’istruzione, al lavoro, nonché sulle questioni di genere, partendo dalla rimozione di tutti quegli ostacoli materiali e immateriali che ne impediscono una piena inclusione.

“Questo – conclude Falabella – chiederemo alle Istituzioni e al mondo della politica: una vera riforma del sistema di welfare, che porti a reali politiche inclusive per le persone con disabilità, da attuare a partire dalle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“.

*Comunicato Stampa Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Tags: covidFishinclusivitàWelfare
Articolo precedente

E Conte passa all’incasso dei parlamentari

Articolo successivo

Da oggi a Roma Congresso internazionale su COVID-19 e Fragilità

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 
Istruzione

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

18 Aprile 2023 14:51
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

Da oggi a Roma Congresso internazionale su COVID-19 e Fragilità

Roma / La Raggi perde la maggioranza ma salva la poltrona

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.