sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Aprile 2023 14:51
in Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“In prima persona mi impegno da anni per il tema dell’inclusione nelle scuole. Con Unicusano abbiamo realizzato diversi progetti tra cui il più recente è “SFIDA” nato dalla collaborazione tra HERACLE LAB UNICUSANO (Laboratorio di Neuroscienze Educative e Sport), il dipartimento di Ingegneria del nostro Ateneo, l’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti di Grosseto ed il Liceo artistico L. Bianciardi di Grosseto, con il supporto dei professionisti del settore per la progettazione e la costruzione di ambienti didattici accessibili”. Lo scrive in una nota il coordinatore nazionale di Alternativa Popolare, Stefano Bandecchi.

“Un tema sempre più attuale che ho a cuore e che, con la fine della pandemia, è tornato anche nelle cronache quotidiane. Pensiamo solo che secondo gli ultimi dati ISTAT, nell’anno scolastico 2021-2022, sono stati 316mila gli alunni con disabilità che hanno frequentato le scuole: un +5% rispetto al precedente anno. Un dato che ci fa essere più ottimisti, soprattutto per l’importanza che l’istruzione ha nella crescita delle nuove generazioni, con o senza disabilità”. 

Altri articoli interessanti

I (troppi) paradossi della scuola

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Bandecchi sottolinea come grazie ai nuovi investimenti fatti nel settore e la cancellazione di quasi tutte le lezioni a distanza, il 76% delle scuole italiane disponga di postazioni informatiche adattate alle esigenze degli alunni con disabilità. “Tuttavia – aggiunge – occorre potenziare le tecnologie che ancora scarseggiano in alcune scuole, soprattutto nel Mezzogiorno”. 

Secondo il coordinatore nazionale di Alternativa Popolare l’obiettivo finale è quello di sensibilizzare alla diversità e all’inclusione nelle scuole attraverso l’uso della tecnologia. Secondo Bandecchi, infatti, “l’inclusività nelle scuole è una tematica trasversale che riguarda la vita dello studente nella sua completezza. Auspichiamo che il Governo lavori sempre di più in questa direzione, colmando i gap che ancora ci sono. Tutti gli studenti, con disabilità e non, hanno diritto alle stesse opportunità di crescita e conoscenza didattica. Noi, come Alternativa Popolare, siamo a disposizione per mettere in atto proposte valide e concrete“.

Tags: disabilitàinclusivitàScuola
Articolo precedente

Piccoli Comuni, il 22 Aprile a Bassano Romano Franco Arminio presenta “Sacro Minore”

Articolo successivo

Roma diventa la capitale del Gelato: a Prati il primo grande evento per i gelato lovers dal 29 aprile al 1° maggio

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”
Istruzione

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023 15:26
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Articolo successivo
Roma diventa la capitale del Gelato: a Prati il primo grande evento per i gelato lovers dal 29 aprile al 1° maggio

Roma diventa la capitale del Gelato: a Prati il primo grande evento per i gelato lovers dal 29 aprile al 1° maggio

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.