sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
16 Giugno 2021 07:00
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin


Se ne è andato l’altra notte, stroncato da un infarto a 66 anni, Claudio Puoti, medico e candidato sindaco a Roma per il Partito Comunista. Ad annunciarne la morte improvvisa proprio Marco Rizzo, segretario del Pci, su Facebook. “Purtroppo questa notte il nostro “sindaco” Claudio Puoti è mancato per un infarto. Il mio dolore è assoluto”.
Puoti, infettivologo e patologo, responsabile dell’Istituto Ini di Grottaferrata, infatti, lo scorso mese, si era detto pronto a correre per il Campidoglio per il partito di Rizzo. Un medico impegnato anche nel sociale.

“Aveva collaborato spesso con la Marina Militare in missione di soccorso ai migranti nel Mediterraneo”, sottolinea nel suo ricordo commosso il sindaco di Grottaferrata, Luciano Andreotti. Ed era anche coordinatore della Task Force della ASL Roma H per la Sorveglianza Sanitaria ai cittadini stranieri non comunitari ospitati nei centri di accoglienza dopo lo sbarco sulle nostre coste. “Militante dell’umanità e partigiano della solidarietà”, così amava definirsi Puoti.

Altri articoli interessanti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L’intervista a Mauro Alboresi

Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

Un’affermazione che rivela la passione per la sua professione e non lascia dubbi alla sua appartenenza politica. Era stato primario anche negli ospedali di Marino e di Frascati ed era in prima linea nella lotta al Covid. E lo scorso novembre, quando la campagna vaccinale nel nostro Paese ancora non era partita, non ebbe dubbi e decise di partecipare volontariamente alla somministrazione del vaccino sperimentale contro il virus. E su questo già impazzano i commenti sui social.

La sua morte improvvisa può essere veramente messa in correlazione con quell’episodio? Una conseguenza o solo una tragica fatalità? Chissà. Ma i complottisti sono sempre vigili e pronti a cavalcare la polemica. Polemiche che lo stesso Puoti cercava di placare, con spiegazioni mediche, anche sul web. È di lunedì sera il suo ultimo post su Facebook. “Abbiamo già discusso del mix di vaccini, per cui non vi annoio oltre. I numeri di oggi sono eccellenti, sebbene siano stati effettuati meno tamponi. Comunque questa è la strada giusta, ormai credo che siamo proprio quasi fuori dal tunnel. Buona serata, il lunedì è sempre faticoso…”, così il dottore nel suo ultimo messaggio. Ottimista, fino alla fine.

I funerali di Claudio Puoti si celebreranno mercoledì 16 giugno, alle 12, nella chiesa di Santi Angeli Custodi in piazza Sempione, a Roma.

Tags: Claudio Puotipci
Articolo precedente

Stellantis, si riparte con le auto elettriche

Articolo successivo

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze
Approfondimenti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

09 Marzo 2019 19:22
Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L’intervista a Mauro Alboresi
Approfondimenti

Prima repubblica, nostalgia canaglia: dopo la Dc ritorna pure il Pci. L’intervista a Mauro Alboresi

18 Febbraio 2019 09:59
Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano
#RomaMilano - Il dossier speciale

Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

18 Ottobre 2018 09:11
Articolo successivo
L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

Primarie Pd Roma / Nel XII Municipio Elio Tomassetti, percorsi ciclabili e puntare sul sociale

Primarie Pd Roma / Nel XII Municipio Elio Tomassetti, percorsi ciclabili e puntare sul sociale

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.