venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Aprile 2019 11:50
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non si arresta la crescita delle fake news in Italia: nei primi mesi del 2019 balzo in avanti del 10%. Tra le parole più “bufalate” Salvini e meteo. I numeri dell’Osservatorio AGCom

di Alessandro Alongi

Nonostante la grande attenzione istituzionale e la matura consapevolezza degli effetti deleteri che la disinformazione sul web ha assunto in relazione alla formazione dell’opinione pubblica, il fenomeno delle fake news non accenna a diminuire, foraggiata dagli avvenimenti politici e sociali quotidiani, strumentalizzati ad arte da un’apposita regia occulta non ancora del tutto definita.

Altri articoli interessanti

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

A dare conto dell’escalation di bufale digitali ci pensa, ancora una volta, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che, grazie al costante monitoraggio ad opera del suo Osservatorio per la disinformazione online, è in grado di fornire il polso della situazione su un fenomeno che tende a diffondersi in maniera capillare, forte anche dell’incidenza dei contenuti online sul totale dell’informazione prodotta, prossima ormai al 66%.

L’Osservatorio si inserisce tra le attività promosse da Agcom per l’individuazione e il contrasto dei fenomeni di disinformazione frutto di strategie mirate. Obiettivo di questo Osservatorio, incentrato sull’analisi statica e dinamica della produzione di disinformazione online, è fornire al grande pubblico indicazioni sull’insorgenza e diffusione di contenuti fake rispetto a specifici argomenti.

Secondo la recente analisi, il primo bimestre 2019 ha visto crescere la disinformazione online (+10% nel giorno medio di gennaio, +4% nel giorno medio di febbraio), con una sempre più marcata concentrazione di fake news sugli argomenti di cronaca e politica, che congiuntamente rappresentano il 56% del totale dei contenuti fasulli, 3 punti percentuali in più rispetto alla media del 2018. Si stima che un sito di disinformazione pubblichi, in media, 5 nuovi articoli al giorno, portando così la disinformazione online quotidianamente prodotta, nei mesi di gennaio e febbraio 2019, a rappresentare il 7% dei contenuti online.

Tra gli argomenti maggiormente mistificati nei primi due mesi dell’anno, come accennato, troviamo la cronaca (40%) e la politica (16%), in crescita entrambi rispetto al 2018. Seguono le notizie relative a scienze e tecnologia (14%) in leggera riduzione rispetto all’anno precedente.

Dall’analisi del contenuto testuale di tutti gli articoli prodotti dai siti di disinformazione nei primi due mesi dell’anno si evidenzia l’emergere di 5 principali tematiche oggetto di trattazione, quali cronaca nera e giudiziaria, politica e affari di governo, lavoro e stili di vita, questioni economiche, e condizioni meteorologiche, argomenti prediletti e al centro di bufale.

Molti dei 30 termini più frequenti sono legati a partiti ed esponenti politici o soggetti istituzionali. Curiosa la distribuzione di frequenza dei termini contenuti negli articoli dei siti di disinformazione: nella top ten delle parole maggiormente bugiardate “Italia”, “meteo”, “euro” e “Salvini”

Anche in vista del prossimo appuntamento elettorale europeo, la macchina del fake pare lanciata a tutta velocità. In tale ambito, i contenuti di disinformazione, rispetto a quelli informatici (soprattutto TV e radio) tendono a concentrarsi sulle tematiche con un forte impatto emotivo piuttosto che sullo specifico argomento delle elezioni europee; tra i temi di rilevanza europea individuati da Eurobarometro, criminalità, immigrazione e disoccupazione continuano ad essere i più trattati in Italia dalle fonti di disinformazione. La criminalità è la tematica più trattata sia dai siti che dalle pagine/account social fake, mentre l’immigrazione è quella su cui la disinformazione incide maggiormente.

Tags: AGCOMcomunicazioneFake-newsweb
Articolo precedente

Focus Europa: gli obiettivi energetici al 2020 potrebbero non essere raggiunti

Articolo successivo

I dati di Istat e Ocse: “nel 2019 Pil con il segno negativo”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web
#Ucraina

La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

27 Febbraio 2022 05:58
Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa
Società

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

23 Gennaio 2022 06:19
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Società

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

19 Gennaio 2022 07:10
Articolo successivo
La ripresa si conferma: Istat stima crescita Pil 1,4% nel 2017

I dati di Istat e Ocse: “nel 2019 Pil con il segno negativo”

Oltre il rating c’è di più

Iva ovvero così fan tutti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok