venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Giugno 2022 05:43
in Ambiente, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Avete messo un like alle foto delle vacanze dei nostri amici? Avete contribuito ad avvelenare il mondo. Avete scaricato un’App dal vostro smartphone? Un piccolo gesto che però è costato al pianeta un po’ di CO2 in più. Se poi avete deciso di comprare dei bitcoin la frittata è fatta: commerciare in moneta elettronica sul web produce, ogni anno, circa ventitré milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Si presenta come uno strumento pulito, innocuo, invece la rete produce notevoli impatti sull’ambiente. Non si vede e non si sente, non essendoci ciminiere o marmitte in bella vista, ma solo mouse, tastiere e piccoli schermi tascabili. Ma anche quando navighiamo, salviamo documenti sul cloud o semplicemente, in attesa del bus, scorriamo la nostra bacheca sui social, stiamo inquinando il mondo.

Altri articoli interessanti

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

Greta Thumberg (che solo la recente pandemia ne ha assopito battaglie e clamore) non lo dirà, ma ogni cosa che accade in rete finisce sul web proprio grazie ad un sistema di trasmissione (tipicamente antenne) alimentato per mezzo della corrente elettrica o attraverso le fibre ottiche, cosa che naturalmente richiede energia. E l’energia va prodotta attraverso un processo che – il più delle volte – crea emissioni di carbonio, incidendo in tal modo anche sul cambiamento climatico, oltre che sulla qualità dell’aria.

Questi e altri scenari sono contenuti in uno studio della Royal Society di fine 2020. Secondo tale rapporto, le tecnologie digitali inquinano fino a tre volte tanto tutto il traffico aereo mondiale (tra l’1,4% e il 5,9% del totale, contro il 2%).

Sotto la lente di ingrandimento i microcomportamenti giornalieri di ogni utente di Internet, piccoli gesti ormai entrati ormai nell’uso comune: scrivere un post, inviare una mail, vedere un film in streaming: Apple, Amazon, Facebook, Instagram, Netflix e Google, in un anno, consumano qualcosa come 49,7 Milioni di MWh, ovvero l’intero consumo di paesi come la Romania. Senza poi dimenticare le enormi quantità energetiche richieste dai data center, alla base del funzionamento del web.

Le unità di grandezza variano, naturalmente, dall’attività svolta; è così che, l’invio di una semplice mail, “pesa” in termini di impronta di carbonio dai 4 ai 50 grammi di CO2 (in caso di allegati molto grandi), sino alle transazioni in bitcoin, vere e proprie energivore: secondo uno studio di Digiconomist, una singola transazione bitcoin utilizza la stessa quantità di energia che consuma una famiglia americana media in un mese.

Chissà quanta energia è stata spesa per scrivere questo articolo, ricercare le fonti su Internet, inviarlo per mail in redazione e pubblicarlo su LabParlamento.it; speriamo, almeno, ne sia valsa la pena.

Tags: Greta Thumbergweb
Articolo precedente

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Articolo successivo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web
#Ucraina

La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

27 Febbraio 2022 05:58
Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa
Società

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

23 Gennaio 2022 06:19
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Società

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

19 Gennaio 2022 07:10
“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta
Società

“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

27 Dicembre 2021 05:29
Articolo successivo
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok