venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Febbraio 2022 05:58
in #Ucraina, Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Hackeraggi, fake news e video manipolati. Prima delle truppe in carne e ossa il Cremlino – almeno stando alle accuse mosse dagli Stati Uniti – ha aperto subdolamente, nei mesi scorsi, il fuoco digitale, attraverso l’uso di armi moderne. Non bombe, cannoni e kamikaze ma, per la prima volta, attacchi informatici e menzogne online hanno avuto un ruolo cruciale nella preparazione dell’invasione ucraina.

Come un novello Goebbels, anche il Presidente russo Vladimir Putin ha scatenato l’arma della propaganda per indebolire Kiev e l’Occidente, un lento percorso, giorno dopo giorno, che alla fine ha sfiancato il bersaglio e preparato il terreno per l’invasione militare.

Altri articoli interessanti

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Un elemento caratterizzante nell’arsenale militare sovietico è stato rappresentato da un’invidiabile organizzazione tecnologica avviata già da mesi, una guerra che non ha fatto rumore ma è comparsa, giorno dopo giorno, sugli schermi degli smartphone di ignari lettori in tutto il mondo, notizie e video che altro scopo non avevano che accrescere il consenso verso l’operazione militare scatenata – questa volta con soldati “reali” – lo scorso 24 febbraio.

Un conflitto sottile e latente, combattuto a colpi di notizie fasulle, video manipolati e virus informatici. Innanzitutto, le politiche di disinformazioni russe messe in campo contro il governo di Kiev ha provocato, nelle ultime settimane, una vera inondazione di notizie poco veritiere, ma che hanno suscitato grande credito nei lettori. Social, piattaforme e siti web sono stati bombardati da comunicati stampa e notizie propagandistiche a favore di Mosca, notizie delegittimanti il popolo ucraino, un poupurì di sospetti, violenza e disprezzo. Chiacchiere e fake news.

Le più importanti aziende tecnologiche rassicurano di monitorare il fenomeno ma, alla prova dei fatti, si ritrovano con armi spuntate. Facebook, Twitter e Youtube non sanno davvero come poter arginare efficacemente la disinformazione online che, ormai a fiumi, varca il Volga e invade il web. La Russia ha, ormai da diverso tempo, introdotto una vera e propria strategia strutturata sulla disinformazione online, creando addirittura un’apposita agenzia governativa denominata Internet research agency (Ira), dedita a spingere la propaganda sovietica diffondendo informazioni a dir poco dubbie. Tra i prodotti di quella che è stata ribattezzata “la fabbrica dei Troll” ci sono i deepfake, ovvero video del tutto simili a quelli reali ma che, a differenza di questi, sono del tutto menzogneri.

Lo scorso 18 febbraio è diventato subito virale, su vari canali Telegram dei separatisti del Donbass, un video che metteva in mostra un gruppo di sabotatori polacchi che danneggiava, con l’intento di farlo esplodere, un serbatoio di cloro nei dintorni di Horlivka, proprio nel territorio dell’autoproclamata (e riconosciuta da Mosca) Repubblica di Donetsk. Un affronto che ha esacerbato gli animi dei separatisti e fomentato rivalsa e vendetta. Peccato però che il video fosse fasullo, e addirittura – da un’analisi dei metadati – preconfezionato settimane prima, e pronto dunque all’uso quando ce ne starebbe stato bisogno. Una strategia scientifica insomma. Ma, come dimostrano i bombardamenti di questi giorni, non solo chiacchiere e fake news.

Tags: CybersicurezzaUcraina-Russiaweb
Articolo precedente

Ucraina / L’Occidente sceglie la via delle sanzioni contro Mosca

Articolo successivo

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia
Tech

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

17 Ottobre 2022 06:00
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio
#Ucraina

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 1 Marzo

01 Marzo 2022 00:02
Articolo successivo
Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

Roma / Dal governo cartellino giallo ad Atac per difformità sulle ferrovie

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 28  Febbraio

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok