martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Gennaio 2022 06:19
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra le funzioni di Alexa – l’assistente virtuale domestico di Amazon – c’è un nutrito parterre di giochi che, per ingannare il tempo, grandi e piccini possono fare insieme, specie se annoiati dalla reclusione forzata imposta dal dilagare (nuovamente) della pandemia.

Tra i molti sollazzi più o meno divertimenti ci sono anche le challenge, nient’altro che sfide proposte da Alexa e che vorrebbero misurare bravura ed abilità del giocatore. Nello sterminato catalogo della creatura di Amazon c’è (o, per fortuna, c’era) anche quella denominata “outlet challenge” o “penny challenge”, che consisteva nel toccare una moneta con le punte di una spina inserita a metà.

Altri articoli interessanti

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

Al di là dell’idiozia della proposta, ad aggravare il quadro è stato il fatto che la sfida sia arrivata dopo che una bimba di dieci anni abbia chiesto ad Alexa, nella sua innocenza, una “sfida da fare”.

“Ecco qualcosa che ho trovato sul web” è stato l’incipit di Alexa. “Secondo ourcommunitynow.com la sfida è semplice: collegare un caricatore del telefono a metà in una presa a muro, quindi toccare con un centesimo i poli esposti” ha sentenziato l’altoparlante “intelligente”. La madre della ragazzina, Kristin Livdahl, è rimasta incredula (e per fortuna stava insieme alla figlioletta al momento del lancio della sfida), e ha descritto l’accaduto su Twitter. Amazon ha prontamente affermato di aver corretto l’errore non appena l’azienda ne è venuta a conoscenza.

La signora Livdahl stava affrontando, insieme alla figlia, alcune sfide fisiche suggerite dall’assistente virtuale, come sdraiarsi e rotolarsi tenendo una scarpa sul piede e altre prove di abilità. Ma, complice anche il maltempo esterno e il tempo che a casa non passa mai, la coppia ne ha chiesta un’altra. E forse sarebbe stata anche l’ultima.

La pericolosa attività pericolosa, nota nei meandri del web come “la sfida del centesimo”, ha iniziato a circolare su TikTok e altri siti di social media circa un anno fa. Diventata popolare nel gennaio 2020, questo tipo di sfida consente a una persona di creare scintille posizionando una monetina contro i denti di metallo di una presa esposta. Molte persone che hanno provato il gioco si sono ferite o hanno causato incendi.

Ironia della sorte, il sito a cui faceva riferimento Alexa avverte i genitori della pericolosità sfida, mettendoli in guardia di non permettere ai loro figli di partecipare. Alcuni commentatori hanno preso in giro Alexa sul fatto che essa fosse malvagia, mentre nel diluvio dei tweet, qualcun altro ha scritto che la sua Alexa ha detto a suo figlio che Babbo Natale non esiste. Una tecnologia, forse, non proprio a prova di bambino.

Tags: AlexaMinoriTecnologiaweb
Articolo precedente

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

Articolo successivo

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola
Giustizia

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

09 Dicembre 2022 06:00
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Articolo successivo
Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.