martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

I dati di Istat e Ocse: “nel 2019 Pil con il segno negativo”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
21 Aprile 2019 15:50
in Approfondimenti, Economia, Europa, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La ripresa si conferma: Istat stima crescita Pil 1,4% nel 2017
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Recessione tecnica per il IV trimestre 2018 per l’Istat. Pil negativo (-0,2) nel 2019 secondo l’Ocse. Commissione UE, Bankitalia e Fmi più ottimiste: Pil positivo tra lo 0,2 e lo 0,9%. L’occupazione si mantiene su livelli dei mesi precedenti con un aumento significativo dei dipendenti permanenti e l’inflazione cresce. Peggiora la fiducia di imprese e famiglie. Quadro internazionale con “Persistenti segnali di debolezza” e “di rallentamento”

di Stefano Bruni

Giorni caldi per l’economia italiana. Istat e Ocse hanno infatti presentato nei giorni scorsi una serie di dati sull’andamento dei conti pubblici e dell’economia in generale che hanno poco di positivo.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Infatti, pur rivedendo al rialzo la stima precedente, l’Istat ha confermato la recessione tecnica per il quarto trimestre 2018: il Pil è calato dello 0,1% su base congiunturale rispetto alle previsioni di -0,2%. In termini tendenziali la variazione del Prodotto interno lordo è invece nulla, e in questo caso la correzione ha diminuito la stima precedente che dava il Pil in crescita dello 0,1%.

Guardando poi all’indicatore anticipatore calcolato dall’Istat, si dice nella nota che esso «ha registrato un’ulteriore diminuzione, confermando le difficoltà dell’attuale fase ciclica dell’economia italiana».

E a chiudere il cerchio ci ha pensato l’Ocse: secondo l’Interim Economic Outlook presentato a Parigi nei giorni scorsi, il Pil dell’Italia sarà di segno negativo, -0,2, nel 2019, per risalire allo 0,5 nel 2020, rispettivamente -1,1 punti e -0,4 punti rispetto alle previsioni del precedente Outlook di novembre.

Nelle proiezioni dello scorso novembre, l’Ocse prevedeva infatti un incremento del Pil italiano dello 0,9% in entrambi gli anni e la revisione al ribasso sul 2019 è la più ampia tra i paesi del G20 solo dopo quella a carico della Turchia. L’Italia è, inoltre, l’unico tra i maggiori Paesi industrializzati a registrare una flessione del Pil nel 2019. L’ultima volta che il Pil italiano ha chiuso l’anno in negativo è stato nel 2013. Le stime dell’Organizzazione sono però le più severe tra quelle diffuse dalle principali istituzioni come la Commissione Ue che per quest’anno prevede uno +0,2% seguito da uno +0,8% per il prossimo, Bankitalia e Fmi puntano a +0,6% e +0,9%.

Qualche buona notizia arriva dal fronte dell’occupazione, che “si mantiene su livelli dei mesi precedenti con un aumento significativo dei dipendenti permanenti”, e dell’inflazione che “torna ad aumentare” anche se “il quadro complessivo indica un posizionamento su valori storicamente bassi”.

Peggiora invece la fiducia di famiglie e imprese. Per queste ultime «il calo ha riguardato tutti i settori con l’eccezione del commercio al dettaglio. Le imprese manifatturiere hanno evidenziato un arretramento dei giudizi sugli ordini e delle attese di produzione, il cui saldo rimane comunque positivo».

“Persistenti segnali di debolezza” e “di rallentamento” arrivano anche dal quadro economico internazionale.

Tags: economiaFiscoIstatLavoroPilRecessione
Articolo precedente

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

Articolo successivo

Iva ovvero così fan tutti

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Articolo successivo
Oltre il rating c’è di più

Iva ovvero così fan tutti

La conversione di Facebook sulla via di Bruxelles

La conversione di Facebook sulla via di Bruxelles

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.