domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Contenuti illeciti sul web: nuovo sì dalla Cassazione alla responsabilità dei provider

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Gennaio 2022 07:10
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

CYBERSECURITY WEB NETWORK SICUREZZA INFORMATICA PROTEZIONE SERVER COMPUTER DISPOSITIVO DISPOSITIVI SISTEMA ELETTRONICO SISTEMI ELETTRONICI DATI INFORMAZIONI ELETTRONICHE PERSONALI INTERNET MOBILE TABLET

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Siti e piattaforme web non sono responsabili per la violazione dei diritti d’autore soltanto se si limitano a “trasportare” video, immagini e ogni sorta di materiale su di essi caricati. In caso contrario, ovvero qualora intervengano attivamente e consapevolmente nella gestione dei contenuti, sono da ritenersi “hosting attivi” e, dunque, perseguibili per quanto accade nella rete. Ad affermarlo, lo scorso 13 dicembre, la Suprema Corte di Cassazione, chiamata ad esprimersi in relazione ad un ricorso intentato da RTI-Mediaset nel lontano 2011.

Al centro dello scontro la pubblicazione non autorizzata di alcuni programmi della società berlusconiana da parte della società statunitense Break Media, titolare del portale www.break.com; secondo i legali della società di Cologno Monzese, proprio sul sito di Break Media erano comparsi infatti quaranta filmati, tratti da alcune puntate di programmi di grido tra cui Buona Domenica, Matrix, Veline, Paperissima, Ciao Darwin, Corrida, Studio Aperto, Maurizio Costanzo Show, Le Iene, Scherzi a parte e Zelig. Oltre ad integrare una violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale (diritto d’autore e marchio), Mediaset sottolineava come la pubblicazione non autorizzata dei suoi programmi comportasse anche la commissione di atti di concorrenza sleale, e ne chiedeva di conseguenza la rimozione e la disabilitazione all’accesso, nonché il risarcimento dei danni.

Altri articoli interessanti

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Il Tribunale di Roma, in sede di primo giudizio, nel 2016 accertava la violazione da parte di Break Media dei diritti d’autore di RTI, condannando la società americana al risarcimento dei danni, liquidati nella somma di 115 mila euro. In sede di appello, la piattaforma USA consolidava la sua difesa, affermando di non essere responsabile per quanto messo online, per il semplice fatto di essere un “hosting provider”, ovvero un soggetto informatico che si limita a mettere a disposizione di terzi il proprio spazio in rete, senza in nessun modo poter controllarne il contenuto, invocando di conseguenza il regime di esonero della responsabilità scaturente dall’art. 14 della Direttiva 31/2000/CE (recepita nell’art. 16 del d.lgs.70/2003).

La difesa, però, non faceva breccia nei faldoni della Corte d’Appello, che riconosceva piuttosto la Break Media come vero e proprio “content provider”, cosa che la rendeva responsabile di quanto pubblicato sul proprio portale. Secondo i giudici romani, l’attività svolta da Break Media non era limitata alla sola fornitura in modo neutro, automatico e meramente tecnico di un supporto per consentire agli utenti di accedere alla piattaforma digitale, ma incideva significativamente nella gestione dei contenuti e presupponeva la loro conoscenza e valutazione nel momento in cui selezionava i contenuti audio e video per collegarli alla pubblicità in base ai dati di maggior o minor visione, con l’aiuto anche di un editorial team. In particolare, tale attività è parsa ai giudici di seconda istanza volontariamente finalizzata a concorrere o cooperare col terzo nell’illecito e non assimilabile a un mero posizionamento dei contenuti.

Si giungeva così, nel 2017, allo scrutinio del Palazzaccio di piazza Cavour. I togati della Cassazione dovevano sciogliere la vexata questio se la piattaforma americana fosse da considerarsi come un hosting passivo, e quindi non responsabile di nessuna elaborazione idonea a manipolare, alterare o incidere sui contenuti memorizzati, trasmessi e visualizzati (con la conseguenza esenzione da ogni colpa) oppure, di converso, essere pienamente coinvolta nel processo di elaborazione dei contenuti (non suoi) come lo è qualsiasi “hosting attivo”, e quindi pienamente sanzionabile.

Al centro del dibattito l’art. 16, comma 1, del d.lgs. 70 del 2003, recante attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa al commercio elettronico, atto che si occupa della responsabilità nell’attività di memorizzazione di informazioni (hosting). Secondo tale disposto, il sito non è responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio, a condizione che detto portale non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l’attività o l’informazione è illecita e, non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità competenti, esso si adoperi immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l’accesso.

Secondo la Corte d’Appello così come confermato dalla Cassazione, tale esimente non può applicarsi alla Break Media poiché, nel caso di specie, si può benissimo inquadrare l’attività del sito a stelle e strisce come “hosting provider attivo” (e quindi sottratto al regime privilegiato), che si configura quando sia ravvisabile una chiara condotta di azione nella manipolazione del contenuto pubblicato. Infatti, secondo gli Ermellini, le attività prestate dalla Break Media sono state chiaramente “partecipative”, come ad esempio la cernita dei contenuti audiovideo a fini pubblicitari, lo sviluppo di un sistema operativo incompatibile con la figura dell’hosting provider passivo e la creazione e la distribuzione di contenuti di intrattenimento digitali collegati alla selezione dei contenuti e collocati nella home page.

Del resto, come la stessa Cassazione sottolinea, va rammentato che i servizi prestati online e, segnatamente, l’attività di hosting hanno subito nel corso degli ultimi anni un’evoluzione radicale. 

La cernita ed il riordino dei contenuti, lungi dall’essere assorbiti dalla nozione di mera memorizzazione, sono invece oggigiorno il cuore dell’attività economica di un hosting provider. Grazie a sistemi di data mining (l’insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l’estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati attraverso metodi automatici o semiautomatici e il loro utilizzo scientifico, aziendale, industriale o operativo) e di elaborazione massiva di big data, questi prestatori di servizi sono in grado di trarre enormi guadagni dalla loro attività di hosting. Attraverso complessi sistemi di profilazione dell’utenza, gli operatori hanno la capacità di intercettare le preferenze dell’utenza, in modo da variare l’offerta dei contenuti a seconda dei destinatari, e di aumentare in tal modo a dismisura le visualizzazioni, di fatto contribuendo, in modo causalmente determinante, alla diffusione o meno di prodotti illeciti.

Tags: Corte di Cassazioneweb
Articolo precedente

Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Articolo successivo

Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web
#Ucraina

La conquista dell’Ucraina passa (anche) dalla guerriglia sul web

27 Febbraio 2022 05:58
Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa
Società

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

23 Gennaio 2022 06:19
“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta
Società

“Il diritto del web” (2021) di Maurizio Mensi e Pietro Falletta

27 Dicembre 2021 05:29
Articolo successivo
Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono

Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono

Tornato il ’22, torna anche il pericolo fascista?

Tornato il ’22, torna anche il pericolo fascista?

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.