sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Aprile 2022 05:55
in Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Contenuti illegali e dannosi banditi dal web, con uno specifico obbligo, per le piattaforme di Internet, di controllare quanto viene pubblicato sulle proprie pagine e contrastare, in tal modo, fake news e hate speech, pena multe salatissime, fino al 6% dei ricavi globali. Ma non solo.

Con il raggiungimento dell’accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE sulla proposta di legge sui servizi digitali lo scorso 23 aprile (c.d. Digital Service Act), il progetto della Commissione europea del dicembre 2020 prende finalmente forma e introduce una rivoluzione storica in un terreno – quello etereo del web – dove fino adesso regnava anarchia o, tutt’al più, l’autoregolamentazione.

Altri articoli interessanti

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Il Digital Service Act, dunque, introduce standard senza precedenti in materia di responsabilità delle piattaforme online per quanto riguarda i contenuti illegali e dannosi pubblicati sui loro spazi, prevede una maggiore protezione degli utenti di Internet e dei loro diritti fondamentali, definendo nel contempo un insieme unico di norme nel mercato interno, aiutando le piattaforme più piccole a espandersi.

Tutti i grandi di Internet rientreranno nelle previsioni delle nuove regole: Google (proprietario anche di YouTube) e Meta(il nuovo nome di Facebook, proprietario anche di Instagram e WhatsApp) così come TikTok non avranno via di fuga, e saranno ritenuti diretti responsabili se non impediranno la pubblicazione di notizie dubbie e contenuti critici. Scatta per questo tipo di piattaforme un ciclo di controlli annuali legati ai “rischi sistemici” collegati alle loro attività. Non sarà da meno Amazon, a cui si applicheranno nuove regole per fermare la vendita di prodotti illegali, dovendo adoperarsi attivamente per verificare l’identità dei suoi fornitori prima di offrire i loro prodotti.

Il panorama dei servizi digitali è oggi notevolmente diverso rispetto a quello di 20 anni fa, quando è stata adottata la direttiva sul commercio elettronico che esentava da ogni responsabilità gli intermediari di Internet, oggi protagonisti di vitale importanza per la trasformazione digitale.

Grazie alle misure così introdotte, sarà possibile disporre di più strumenti utili a contrastare beni, servizi o contenuti illegali online come, ad esempio, l’istituzione di un meccanismo capace di consentire agli utenti di segnalare facilmente tali contenuti e alle piattaforme di cooperare con i cosiddetti “segnalatori attendibili”, oppure l’introduzione di nuovi obblighi in materia di tracciabilità degli utenti commerciali nei mercati online.

Infatti, la nuova normativa non imporrà alle piattaforme di rimuovere particolari forme di pubblicazione, lasciando l’ultima parola ai singoli paesi, ma permetterà ai singoli utenti, però, di segnalare contenuti ritenuti illeciti. Per questo a breve le aziende tecnologiche con più di 45 milioni di utenti attivi in Europa (ovvero il 10% della popolazione dell’UE)saranno obbligate a istituire nuove procedure per rimuovere i discorsi d’odio, la propaganda terroristica, gli abusi sessuali su minori e ogni altro tipo di materiale definito illegale dai singoli paesi dell’Ue. Per quanto riguarda questo tipo di piattaforme, la Commissione manterrà presso di sé la vigilanza sui relativi comportamenti, così da sincerarsi che i Big Tech mantengano fede al dettato delle norme.

Giro di vite anche sui c.d. “modelli oscuri”, ovvero quelle tattiche ingannevoli progettate dai Big di Internet per spingere gli utenti verso l’acquisto di determinati prodotti e servizi: anche tali condotte saranno vietate, a meno di non voler pagare multe miliardarie.

Tra le nuove misure che responsabilizzano gli utenti e la società civile vi sarà la possibilità di contestare le decisioni delle piattaforme in materia di moderazione dei contenuti e di presentare ricorso, sia attraverso un meccanismo di risoluzione extragiudiziale delle controversie sia per via giudiziaria. Ancora, si tenterà di aumentare le misure di trasparenza per le piattaforme online su una serie di questioni, tra cui gli algoritmi utilizzati per la raccomandazione di contenuti o prodotti agli utenti.

Soddisfazione a Bruxelles per l’accordo raggiunto. Per la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen“L’accordo raggiunto sulla legge sui servizi digitali è storico, in termini sia di rapidità che di sostanza. La legge sui servizi digitali aggiornerà le norme di base per tutti i servizi online nell’UE e garantirà che l’ambiente online rimanga uno spazio sicuro, salvaguardando la libertà di espressione e le opportunità per le imprese digitali. La legge concretizza il principio secondo cui ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale anche online. Per quanto riguarda le piattaforme online, maggiori sono le dimensioni, maggiori sono le responsabilità.“.

L’accordo politico raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sarà ora soggetto all’approvazione formale dei due colegislatori. Una volta adottata, la legge sui servizi digitali sarà direttamente applicabile in tutta l’UE 15 mesi dopo l’entrata in vigore (o a decorrere dal 1º gennaio 2024, se la data sarà posteriore). Per quanto riguarda le piattaforme online di grandi dimensioni e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi, la legge si applicherà a decorrere da 4 mesi dopo la loro designazione.

Tags: fake newsSocial networkweb
Articolo precedente

Insultare la casta? Non sempre si può

Articolo successivo

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
L’uso politico delle Fake News nell’era della post-verità
Società

Come agisce sulla mente il potere delle fake news

31 Maggio 2022 05:46
I rischi di una politica sempre più social
Politica

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022 06:18
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Articolo successivo
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): “Indipendenza dalla Russia? Da Cingolani previsioni troppo ottimistiche” 

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

1 Maggio: A Roma 'Concerti-Amo', l'altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.