venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Iva ovvero così fan tutti

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
24 Aprile 2019 18:08
in Approfondimenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Oltre il rating c’è di più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Iva è la seconda imposta per il gettito fiscale con un valore di oltre 130 miliardi di euro, seconda solo all’Irpef

di Stefano Gianuario

“Cantami o Diva dell’IVA funesta”. Non ne vorrà il poeta per il prestito, forse anche troppo prosaico, ma che serve indubbiamente allo scopo. Sì perché, al di là del basso gioco di parole, il comune denominatore con il proemio omerico è proprio l’immortalità: così come nelle scuole di ogni ordine e grado si sono sempre studiati i due massimi poemi epici della letteratura greca, ad ogni governo toccherà, prima o poi, misurarsi con una delle imposte più antiche e longeve dell’Italia repubblicana. 

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Continua – e continuerà a lungo – a tenere banco il dibattito sull’eventuale aumento delle aliquote IVA, neanche troppo un’eventualità a dire il vero, in quanto anche nel Def appena approvato – così come nella Legge di Bilancio – l’aumento è messo nero su bianco: è legge, approvata dal Parlamento, e scatterà dal prossimo primo gennaio. 

La possibilità si sposta quindi sulle “misure alternative”, ovvero su altre coperture finanziarie per non far scattare la clausole di salvaguardia che sono, senza girarci troppo attorno, delle cambiali, dei pagherò: ineluttabili e ineludibili.

Toccherà al governo trovare il modo – i precedenti ci sono – anche se, mai come prima, la posta sul tavolo da gioco 23,2 miliardi di euro per il 2020 e oltre 28 miliardi di euro per il 2021 è davvero alta.

La storia delle clausole, seppur recente, è già tanto tortuosa quanto affascinante. Va detto che finanziarle in deficit, come la maggior parte delle clausole precedenti, non solo non è possibile se non incappando in una procedura di infrazione inferta da Bruxelles, ma è anche una vanificazione delle ragioni per cui sono state introdotte.

Correva l’anno 2011 e l’allora titolare del dicastero dell’Economia, Giulio Tremonti, trovò questo escamotage (che profuma di déjà-vu) delle clausole per convincere l’Europa ad essere un po’ più di manica larga. Un’idea che si sposava sia con lo scenario dell’epoca – esportazioni e Made in Italy in grande sofferenza – sia con la politica economica pensata da Tremonti che voleva spostare la tassazione dal lavoro al consumo e dalle persone agli acquisti, proprio per dare nuovo slancio all’export. Insomma, l’uomo dei numeri del Cavaliere aveva le idee chiare, condivisibili o meno, ma chiare. 

Il tutto ha iniziato ad essere più nebuloso con i governi successivi. Mario Monti, chiamato con il suo pool di tecnici a risolvere – anche – le eredità del governo Berlusconi, disinnescò parzialmente le prime clausole, ma poi la patata bollente passò al governo Letta, che si trovò tra le mani il primo aumento dell’Iva ordinaria senza poter far molto. Il governo Renzi riuscì invece nell’impresa della “sterilizzazione” ma, come spesso accade al tavolo da gioco, ci prese gusto e rilanciò. E via così, con un continuo rimandare anno dopo anno, sterilizzando una parte e rinviando l’altra, sino ai fatti recenti e al dibattito all’interno del governo gialloverde, che però ha aggiunto un ingrediente sfizioso: l’aumento delle accise carburante. 

Niente di nuovo, si usano da prima di sempre per fronteggiare emergenze di ogni tipo. Il particolare gustoso però è che tutte quelle introdotte, una volta terminate le motivazioni, non sono mai state abolite e quindi si pagano ancora.

Si paga per i terremoti dell’Emilia e dell’Aquila – ci mancherebbe altro, verrebbe da aggiungere – ma si paga anche per le missioni Onu degli anni ’90 o ancora, andando indietro per l’alluvione di Firenze del 1966 e addirittura per la guerra d’Etiopia del 1935.

Le accise servono allo Stato, così come l’Iva che è la seconda imposta per il gettito fiscale con un valore di oltre 130 miliardi di euro, seconda solo all’Irpef. Le tasse servono ed è sempre impopolare chiederle, si sa.

Ma come anticipato gli attuali inquilini di Palazzo Chigi non devono preoccuparsi troppo, sono in ottima compagnia, prima o poi troveranno il modo di ammettere che così fanno – o devono fare – tutti.

Tags: AcciseIvaMade in Italytasse
Articolo precedente

I dati di Istat e Ocse: “nel 2019 Pil con il segno negativo”

Articolo successivo

La conversione di Facebook sulla via di Bruxelles

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Articolo successivo
La conversione di Facebook sulla via di Bruxelles

La conversione di Facebook sulla via di Bruxelles

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

La "insostenibile" leggerezza dell’Italia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok