domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: gli obiettivi energetici al 2020 potrebbero non essere raggiunti

Stefano Consonni di Stefano Consonni
17 Aprile 2019 16:49
in Ambiente, Economia, Esteri, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Strasburgo via all’ultima plenaria della legislatura. Unione dell’Energia: luci e ombre nella quarta relazione. Commissione Ue e Google a confronto su digitalizzazione del settore energetico

di Stefano Consonni

Parlamento Ue: al via l’ultima Plenaria della legislatura

Da lunedì 15 a giovedì 18 aprile il Parlamento europeo sarà riunito per l’ultima sessione Plenaria della legislatura.

Altri articoli interessanti

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Sulle tematiche relative ad energia e ambiente si segnala il discorso sul climate change tenuto martedì 16 aprile da Greta Thunberg davanti al Parlamento europeo. L’attivista per il cambiamento climatico ha sostenuto che i politici devono fare qualcosa al più presto per cambiare le cose perché “non c’è molto tempo”. Riferendosi ai giovani ha dichiarato che “possono fare molto”. A tal proposito ha sottolineato l’importanza di votare alle prossime elezioni europee per “fare pressione sulle persone al potere”.

Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, dopo aver incontrato l’attivista a cui ha raccontato le principali misure europee per combattere il cambiamento climatico , ha dichiarato che Greta “deve essere aiutata a combattere le sue battaglie”.

Unione dell’Energia: luci e ombre nell’ultima relazione. Bene sulle interconnessioni, meno sul raggiungimento dei target energetici

Martedì 9 aprile la Commissione europea ha presentato la quarta ed ultima relazione sullo stato dell’Unione dell’Energia dichiarando di aver pienamente realizzato i propri obiettivi.

Il Commissario europeo per il clima e l’energia Miguel Arias Cañete ha dichiarato che «l’Europa si è ora dotata del quadro più ambizioso e avanzato al mondo in materia di clima ed energia».

La relazione è corredata di due documenti che illustrano i progressi compiuti nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Parallelamente la Commissione ha presentato anche una relazione sull’attuazione del piano d’azione strategico sulle batterie.

Il report, mentre da un lato elogia i progressi compiuti nel collegare le aree della rete energetica precedentemente isolate (tra cui gli Stati baltici e la penisola iberica con cavi elettrici e gasdotti), dall’altro dipinge un quadro meno roseo per quanto concerne il raggiungimento dei target energetici sulle rinnovabili e l’efficienza.

Infatti, la Commissione ha dichiarato che l’Unione europea potrebbe non raggiungere l’obiettivo del 20% entro il 2020 sulla produzione di energie rinnovabili. Per evitare questo scenario la Commissione ha consigliato ai Paesi in difficolta di utilizzare il trasferimento dei dati statistici tra gli Stati membri. Per esempio, il Lussemburgo ha pagato circa 10 milioni di euro alla Lituania per il trasferimento delle proprie eccedenze rinnovabili al fine di permettere al Granducato di raggiungere i propri obiettivi al 2020.

Anche sull’efficienza energetica è presente il rischio per l’Ue di non raggiungere l’obiettivo del 20% entro il 2030. Infatti, nel 2017 i consumi energetici hanno continuato ad aumentare a causa del cambiamento climatico, l’aumento dell’attività economica e l’insufficienza delle politiche per il risparmio energetico. Nella relazione si legge che attualmente l’Ue è al 17% ma si sottolineano ritardi nell’attuazione delle misure in essere e la mancanza di nuove politiche per l’efficienza.

Incontro tra Google e Commissione Ue: al centro della discussione l’importanza dei dati nella transizione energetica

Martedì 9 aprile Michael Terrell, il capo di Google per lo sviluppo del mercato energetico ha incontrato il Direttore Generale energia della Commissione Ue Dominique Ristori.

Secondo alcuni funzionari durante l’incontro si è discusso della digitalizzazione del settore energetico e dell’importanza dell’accesso ai dati per facilitare la transizione verso l’energia green.

Infatti, il Clean Energy Package che ha concluso il suo iter alla fine del 2018, consente a tutti di produrre energia rinnovabile da immettere nella rete. Da qui l’importanza dei dati e dell’accesso ai dati per gestire il fabbisogno energetico e i flussi di energia.

Come affermato da un funzionario alla testata Euractiv, per la Commissione è importante sottolineare che i flussi delle informazioni devono essere trasparenti e non discriminatori. Inoltre, la Commissione ha definito importante aiutare i consumatori a partecipare attivamente ai mercati dell’energia semplificando l’accesso ai dati e l’uso di applicazioni smart per la casa.

Un rappresentante di Google ha fatto sapere che il tema dei dati non è stato l’unico trattato. Un’altra questione discussa ha riguardato l’acquisto di energia rinnovabile per i server del colosso americano. A tal proposito è importante ricordare che Google è il più grande acquirente e investitore di energie rinnovabili del mondo. Nel 2017 tutta l’energia consumata dalla Big Tech è derivata da fonti rinnovabili.

Articolo precedente

Valutare la “sostenibilità” delle politiche pubbliche? Si può fare! L’intervista ad Enrico Giovannini

Articolo successivo

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0
Giustizia

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023 10:52
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023 10:28
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Articolo successivo
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

La ripresa si conferma: Istat stima crescita Pil 1,4% nel 2017

I dati di Istat e Ocse: “nel 2019 Pil con il segno negativo”

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.