lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
24 Aprile 2022 09:17
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chi si ricorda di Jules de Grandin? Se in vita vostra avete mai messo piede – letterariamente, s’intende! – in una casa stregata, o siete incappati in qualche mistero dal sapore soprannaturale, il vecchio, bizzarro e sarcastico investigatore dell’occulto dall’accento francese vi sarà noto certamente almeno di nome. Partorito dalla penna prolificissima di Seabury Quinn, de Grandin è lo Sherlock Holmes del paranormale per eccellenza, antenato d’alto blasone per i vari Dylan Dog, John Constantine e via demoneggiando, e proprio come l’investigatore di Backer Street può contare sull’aiuto di un inseparabile assistente, il dottor Towbridge, scettico sfortunato. Medici entrambi, ma alle prese – in un fortunatissimo ciclo di racconti che appassionò i lettori dagli anni ‘20 fino a metà dei Fifties – più con spettri e compagnia macabra che non con pazienti ordinari da auscultare stetoscopio alla mano.

Perché riparlare oggi di questo personaggio un po’ vieux jeux? Facile: Blackdog – meritorio marchio editoriale dedito al Weird, al fantastico e non solo – ha da poco ripubblicato tre storie classiche di de Grandin, riunendole nel volume “La donna serpente”. Un trittico che ha il sapore intatto di un’epoca in cui il racconto “pauroso” era da tempo ben più delle vecchie, certo amatissime, storie dickensiane, e mischiava avventura, ironia, azione pulp e gusto divertito per l’occulto popolare, fatto di stregoni, mummie redivive e il consueto “molto altro”. Impareggiabile, il personaggio di de Grandin passeggia imperturbabile attraverso questa congerie di fantastiche minacce al quieto vivere dell’uomo moderno, sfoderando alternativamente battute in francese e una sapienziale conoscenza del mondo delle ombre, frutto di misteriosi studi. Quasi un Poirot del soprannaturale, potremmo dire, e come quest’ultimo icona senza tempo, che il lettore di oggi potrà gustare senza nessun sapore stantio a quasi un secolo di distanza. Merito dello stile di Quinn, che sapeva addomesticare trame anche complesse alle esigenze del grande pubblico. E i tre racconti in questione – quello che offre il nome alla raccolta, “Anima e corpo” e “Spiriti irrequieti” – non fanno eccezione, costituendo anche un ottimo inizio di conoscenza col nostro eroe d’antan.

Altri articoli interessanti

Cultura / A Bracciano (Roma) dall’8 al 12 dicembre la mostra del pittore Cristiano Guitarrini

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

Arricchito dalle illustrazioni di Enrico Rambaldi, “La donna serpente” (160 pagine, 15,00 Euro) è  dunque tornata, e pronta nuovamente a sedurvi e stringervi fra le sue spire.

Tags: BlackdogCulturaEnrico RambaldiJules de GrandinSeabury QuinnSherlock Holmes
Articolo precedente

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

Articolo successivo

Insultare la casta? Non sempre si può

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

Cultura / A Bracciano (Roma) dall’8 al 12 dicembre la mostra del pittore Cristiano Guitarrini
LabRoma

Cultura / A Bracciano (Roma) dall’8 al 12 dicembre la mostra del pittore Cristiano Guitarrini

05 Dicembre 2021 05:12
LabRoma

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

06 Settembre 2021 16:11
Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica
Società

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

18 Luglio 2021 07:38
Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival
Società

Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival

16 Luglio 2021 15:42
Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa
Società

Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa

17 Febbraio 2021 08:00
Governo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

03 Maggio 2016 10:31
Articolo successivo
Insultare la casta? Non sempre si può

Insultare la casta? Non sempre si può

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.