martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Maggio 2016 10:31
in Governo
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via il Piano “Turismo e Cultura”, stanziate risorse per 33 interventi di restauro

Il Comitato interministeriale per la Programmazione economica (Cipe) ha stanziato, in seguito alla riunione di domenica 1° maggio, un miliardo di euro in favore del Ministero dei Beni Culturali per il finanziamento del Piano strategico “Turismo e cultura”.

Le risorse sbloccate dal Cipe rientrano nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 (strumento finanziario diretto ad agevolare politiche di rimozione degli squilibri economico-sociali tra le diverse aree del Paese), e saranno impiegate per azioni di rafforzamento dell’offerta culturale italiana e di potenziamento della fruizione turistica del nostro patrimonio. Concretamente, i fondi del Piano “Turismo e cultura” renderanno possibili 33 interventi di restauro e completamento di siti museali o di interesse paesaggistico, tra i quali figurano il centro storico dell’Aquila, la Reggia di Caserta, l’area archeologica di Pompei, l’antico tracciato della via Appia e il percorso della via Francigena. L’elenco di tutte le opere previste è stato dettagliato con delle slide elaborate ad hoc dal MIBACT.

Altri articoli interessanti

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

Il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini non ha nascosto la propria soddisfazione per il varo della misura, definendo il Piano “il più grande intervento sul patrimonio culturale della storia repubblicana”, destinato ad avere “un forte impatto sull’economia, riattivando risorse di eccellenza e portando lavoro ai tanti specialisti e tecnici dei beni culturali che costituiscono parte importante del tessuto economico del territorio”.

di Andrea Spuntarelli

Tags: CipeCulturaDario FranceschiniTurismo
Articolo precedente

Calendario Istituzionale 2 – 8 Maggio

Articolo successivo

Periferie, Commissione di inchiesta in arrivo?

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn
Cultura

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

24 Aprile 2022 09:17
La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi
#Ucraina

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

11 Aprile 2022 05:47
Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia
Società

Covid: Coldiretti, emergenza addio dopo crack turismo da 50 mld

02 Aprile 2022 05:54
Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia
Economia

Turismo / L’allarme della Coldiretti: -60% di turisti, un buco da -22,5 miliardi

15 Marzo 2022 05:45
Articolo successivo

Periferie, Commissione di inchiesta in arrivo?

Una legge che regoli la Sharing Economy: l’Italia ci prova

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.