sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa

William Tosoni di William Tosoni
17 Febbraio 2021 08:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il teatro, oltre agli abbracci, ai baci e agli affetti più stretti, è ciò che più ci manca in tutta questa stramaledetta storia della pandemia. Ci mancano i nostri cantanti preferiti, i comici e cabarettisti che più ci fanno ridere.
Ci manca la “ressa” del post-evento per accaparrarci un selfie o un autografo. Ci manca la magia delle poltroncine rosse, l’attesa che il sipario si apra, la musichetta di attesa, le luci che improvvisamente si spengono. Ci manca… Nello stesso modo in cui manca a noi, manca agli stessi artisti, ai fonici, agli addetti alle luci, al personale impiegato nel mondo dello spettacolo.

Manca, non solo per l’emozione dello spettacolo dal vivo, ma, è obiettivo dircelo, perché non si lavora, e non lavorando non entrano soldi in casa. Colti dalla nostalgia e in piena crisi d’astinenza dalle risate, alcune settimane fa quindi, abbiamo deciso di andare a teatro. Non è proprio così, ma ci faceva effetto dirlo. È il teatro ad essere venuto a casa nostra.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Il merito è di Antonello Costa, showman attivo da oltre trent’anni, ironico, istrionico, camaleontico, che a distanza di alcuni mesi dall’ultimo spettacolo in presenza, con coraggio e tenacia, si è reinventato, proponendo uno show in diretta ZOOM dal piccolo e delizioso Teatro Virtuale Leontini di Roma. Due ore di pura comicità e risate, con una grandissima presenza di persone collegate da ogni angolo d’Italia. Insomma, un esempio di teatro virtuale, un esperimento davvero ben riuscito.

Soddisfatti? Sì, certo. Abbiamo vissuto due ore di ritorno alla normalità. Soddisfatti noi, ma anche lo stesso showman, che ha avuto modo per una sera di rivivere le emozioni che solo il palco può regalargli. Ma possiamo davvero continuare così a lungo? Sia ben chiaro, ad oggi da parte nostra di LabParlamento, non può che esserci una pubblicità favorevole verso gli spettacoli teatrali online.

Ad oggi, è l’unico modo per godere di due ore di libertà e normalità.
Ma non può e non deve diventare la normalità. Si deve per forza, obbligatoriamente, tornare alla nostra amata e vecchia realtà fatta di emozioni vissute dal vivo. Certo, le ultime dichiarazioni che giungono dalla politica non sono confortanti: c’è chi chiede un ritorno al passato con un nuovo lockdown totale. Un dramma, una vera e propria mazzata, una tragedia per l’economia, per il commercio, per chi lavora e solo se lavora riesce a mettere il pane in tavola.

Dramma che si amplifica se consideriamo che solamente da poche ore siamo usciti dall’ennesima crisi di Governo e che ad oggi, di veri ristori, concreti, importanti, sono davvero in pochi ad averli visti. Non possiamo di certo dire che è uno o più spettacoli online a sollevare le sorti del mondo dello spettacolo. Non esiste piattaforma, non esiste social network che potrà sostituire il lavoro e la manodopera di chi di spettacolo ci vive, di chi di arte, cultura e intrattenimento dal vivo ci ha mantenuto con sudore e fatica fino a un anno fa la propria famiglia.

E soprattutto spetta a noi non doverci abituare alle modalità streaming.
Come scritto alcune settimane fa, appena la situazione pandemica sarà migliorata avremo un compito importantissimo: quello di diventare i finanziatori dello spettacolo dal vivo. Regaliamo e compriamo spettacoli dal vivo. Intanto, ci fa piacere sposare e “fare nostra” l’iniziativa di Antonello Costa che, dopo l’ottimo successo del primo spettacolo, sabato 27 febbraio replica l’esperimento. Con appena 10euro, tutta la vostra famiglia potrà godere di due ore di spensieratezza e comicità. È sufficiente scaricare ZOOM e inserire le credenziali che vi verranno fornite.

Potete acquistare i biglietti qui. In attesa che ZOOM diventi solamente uno strumento per vedere qualche amico dall’altra parte del mondo e che si possa tornare presto a teatro…

Tags: Antonello CostacovidCulturateatro
Articolo precedente

La funzione strategica dei middle manager (quadri) per il futuro della PA

Articolo successivo

In Italia la transizione energetica è pura utopia

William Tosoni

William Tosoni

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
In Italia la transizione energetica è pura utopia

In Italia la transizione energetica è pura utopia

Draghi in trincea con il governo del "tutti dentro"

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.