martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Cultura / A Bracciano (Roma) dall’8 al 12 dicembre la mostra del pittore Cristiano Guitarrini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Dicembre 2021 05:12
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cultura / A Bracciano (Roma) dall’8 al 12 dicembre la mostra del pittore Cristiano Guitarrini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si terrà presso l’affascinante cornice del Chiostro degli Agostiniani di Bracciano (Roma) la mostra personale del pittore Cristiano Guitarrini. L’evento, patrocinato dal Comune di Bracciano, si snoderà per cinque giorni, da mercoledì 8 a domenica 12 dicembre.

In un clima prenatalizio in cui si innestano numerose e interessanti proposte culturali, la personale di Cristiano Guitarrini si propone di arricchire il fermento artistico del territorio del lago di Bracciano.

Altri articoli interessanti

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

Il Chiostro degli Agostiniani, situato ai piedi del Castello Orsini Odescalchi e nel cuore della vita sociale della città in cui ogni vicolo offre un’ampia scelta di locali di qualità, è la cornice ideale per eventi di carattere artistico e culturale.

L’accesso alla mostra è gratuito, così come per ogni altro evento organizzato presso il Chiostro degli Agostiniani.

Una volta all’interno avrete modo di ammirare circa 30 tra le opere di Cristiano Guitarrini, braccianese classe 1977, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma e che dipinge sin dalla prima adolescenza.

I quadri di Guitarrini fondono colore e poesia, evocano ricordi lontani che credevamo di aver perso nelle pieghe del tempo. La sua pittura, figurativa ed evocativa, fatta di pennellate materiche eppure così eteree, ci porta a ricordare luoghi vicini e lontani, vecchie canzoni e poesie magari lette distrattamente, ma che ora assumono nuovi contorni. Volti, scorci di paesi e città, dettagli della vita quotidiana, tutto ci viene mostrato attraverso linee e colori delicati e potenti al tempo stesso.

“Vorrei che la mia pittura cogliesse la compresenza tra il dato visivo e il suo superamento – afferma Cristiano Guitarrini – Farlo scorrere su quella linea dove l’emozione e il pensiero piegano il reale, senza annientarlo, fino a renderlo finalmente plausibile. E così avvertire insieme la sensazione del freddo alle ossa, la presenza ostinata della terra sotto i piedi, le nuvole gelose del sole e poi un altrove, suggerito da un imprevisto battito d’ali. Tutto ciò in una luce che è sublimazione della materia, senza che quest’ultima venga negata, poiché ne è il presupposto. Così come, dalla nostra umana esperienza, il corpo sembra essere il presupposto dell’anima”

Tags: Cristiano GuitarriniCultura
Articolo precedente

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

Articolo successivo

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn
Cultura

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

24 Aprile 2022 09:17
LabRoma

Dal 10 al 12 settembre al via l’International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

06 Settembre 2021 16:11
Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica
Società

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

18 Luglio 2021 07:38
Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival
Società

Da oggi al 7 agosto in Liguria la V edizione del Lerici Music Festival

16 Luglio 2021 15:42
Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa
Società

Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa

17 Febbraio 2021 08:00
Governo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

03 Maggio 2016 10:31
Articolo successivo
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Se anche il governo dei "migliori" ha bisogno della fiducia per la riforma della giustizia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.