domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
24 Aprile 2022 05:49
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua a stupire il Metaverso, il luogo virtuale dove gli utenti (grazie a speciali visori) vivranno in una realtà parallela e compiranno incontri, riunioni e acquisti tramite il proprio avatar. La nuova realtà virtuale porta la firma di Facebook.

Nel corso dell’evento “Meta Inside the Lab: costruire il metaverso con l’AI” dello scorso 22 febbraio, il capo indiscusso di Meta (il nuovo nome di Facebook) Mark Zuckerburg ha svelato alla comunità del web lo stato di avanzamento del cantiere “Metaverso”, e soprattutto delle innovazioni che permetteranno agli avatar di ognuno di vivere in questo ambiente etereo come nella propria città.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Molte delle innovazioni saranno possibili sfruttando l’Intelligenza artificiale che, secondo il giovane manager, rappresenta la chiave per sbloccare molti progressi di questo nuovo mondo, così da renderlo sempre più dinamico e in continua evoluzione: “Quando avremo gli occhiali sul viso, quella sarà la prima volta che un sistema di intelligenza artificiale sarà in grado di farci vedere davvero il mondo dalla nostra prospettiva“, ha affermato Zuckerberg, presagendo quello che da qui a poco si concretizzerà.

Tra le novità che attendono il futuro, Zuckerberg ha affermato che Meta sta esplorando due aree di ricerca: la “percezione egocentrica”, ovvero un sistema basato sull’IA che consiste nel vedere il mondo da una prospettiva in prima persona, e una categoria completamente nuova di modelli di “IA generativa” per aiutare gli utenti a creare tutto ciò che possono immaginare. 

Il risultato sarà BuilderBot, un nuovo strumento che consentirà agli utenti di generare o importare oggetti nell’ambiente virtuale tramite comandi vocali. Nella dimostrazione offerta agli spettatori del convegno, due avatar sono stati in grado di costruire – soltanto utilizzando la propria voce – una spiaggia e un parco, con una musica dolce in sottofondo e tanto di cinguettii di uccellini primaverili.

Ma, come nel mondo normale, anche in quello virtuale gli utenti del pianeta dovranno fare i conti con una babele di lingue, cosa che impedirebbe agli avatar provenienti dai diversi paesi di interagire liberamente tra di loro. Ma il CEO di Meta ha pensato pure a questo, ed ha annunciato che il suo gruppo sta lavorando a due progetti finalizzati a creare un linguaggio universale. Nel Metaverso tutti potranno parlare la propria lingua ed essere compresi perfettamente da altri avatar presenti – sia se essi provenienti dall’Epiro del Nord che se nati nell’Ossezia del Sud. “No Language Left behind” e “Universal SpeechTranslator”, infatti, saranno due tool che permetteranno la traduzione simultanea da lingua a lingua, un unico idioma insomma, presente soltanto però nel mondo virtuale. “La capacità di comunicare con chiunque in qualsiasi lingua: è un superpotere che le persone hanno sempre sognato e l’AI ce la consegnerà nel corso della nostra vita“, ha dichiarato Zuckerberg presentando i due progetti.

Parola d’ordine, insomma, quello di creare un web sempre più “immersivo”, grazie soprattutto all’Intelligenza artificiale e al machine learning, parole sino a ieri sconosciute ai più ma che a breve – almeno nelle intenzioni della società di Menlo Park – diventeranno i migliori amici dell’umanità.

Tags: Intelligenza artificialeMark ZuckerburgMetaversoSocial network
Articolo precedente

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

Articolo successivo

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Articolo successivo
Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

Libri / "La donna serpente" di Seabury Quinn

Insultare la casta? Non sempre si può

Insultare la casta? Non sempre si può

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.