sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
18 Luglio 2021 07:38
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Calitri è la città della ceramica: è ufficiale. Questo piccolo comune della provincia di Avellino ha conquistato una grande notorietà nel settore dell’arte artigiana. Il “grazie” per il nuovo traguardo raggiunto dal made in Italy va alla M.A.C. di Antonio Vito Di Maio. 42 anni di storia, di manufatti artigianali e, soprattutto, di una produzione altamente qualificata che, con fedele devozione, segue e reinterpreta l’antica tradizione della ceramica campana. 

Il signor Di Maio ci racconta che decori, forme e accostamenti cromatici delle sue opere, realizzate rigorosamente a mano, rispecchiano quelli tipici campani, senza tuttavia rinunciare all’innovazione tecnologica moderna. Ci si tiene stretta la storia restando, però, al passo con il presente.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Ma cosa produce precisamente la M.A.C.?

“Realizziamo piatti, mobili, bomboniere, mattonelle, lampade, tavoli in ceramica su pietra lavica, arredi sacri e molto altro ancora”.

Il verbo “realizzare” viene coniugato al plurale perché quel “noi” include le due figlie di Antonio Vito Di Maio che in mezzo alla ceramica ci sono cresciute e adesso, da adulte, lavorano a fianco del padre nell’azienda che è diventata di famiglia.

E adesso facciamo un salto indietro. Siamo nel 1912 quando a Calitri esistevano ben 65 laboratori di ceramica che rifornivano tutti i paesi della Campania e della vicina Basilicata. Il signor Antonio ci svela però che la tradizione ceramista risale a molti secoli prima: già nel 1500 la famiglia Farnese commissionava la realizzazione di preziosi vasi ai laboratori artigiani di Calitri.

E la passione per questo lavoro quando è nata?

“Posso dire che è innata; sono sempre stato a contatto con la ceramica, nelle case dei miei genitori e dei miei nonni è sempre stata presente in diverse forme. Poi, quando a 13 anni sono andato a visitare l’istituto d’arte di Calitri sono rimasto ammaliato dalla vista dei ragazzi all’opera e ho capito che quella sarebbe stata la mia professione”. 

Dopo gli studi tra l’istituto del paese d’origine e l’Accademia delle belle arti di Foggia, Antonio di Maio apre la sua bottega. Capacità e passione non passano inosservate e le opere dell’artigiano sbarcano oltreoceano. 

“Ho partecipato a diverse mostre negli Stati Uniti, in Cina e in Giappone oltre che in Italia e almeno 8 dei miei manufatti si trovano in Vaticano”. 

Ecco il racconto del successo made in Italy di Antonio Vito Di Maio. Calitri è un paese di 5000 anime in cui la materia prima da cui si ricava la ceramica, l’argilla, c’è di natura: a trasformarla in opere uniche tradizionalmente campane ci pensa la M.A.C. 

Tags: CampaniaCulturaMade in Italy
Articolo precedente

Il calamaro gigante

Articolo successivo

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn
Cultura

Libri / “La donna serpente” di Seabury Quinn

24 Aprile 2022 09:17
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Articolo successivo
Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.