domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
08 Novembre 2022 06:04
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le molte trasmissioni che trattano cronaca nera vedono espandere la loro platea di spettatori, come anche i moltissimi contenuti che ci permettono di conoscere la vita e le vicende di persone che ne fanno parte. Cosa ci spinge a conoscere le modalità con cui agiscono gli assassini, quali meccanismi si celano dietro al fatto di voler entrare in contatto con delle storie che turbano e spaventano? 

Nel corso degli anni l’approccio con cui i fruitori di questo genere si sono avvicinati alla materia ha subito dei cambiamenti importanti. Siamo passati da un approccio che possiamo definire più passivo, ad uno maggiormente attivo, in cui l’utente si interfaccia in un modo più completo con la vicenda in questione. 

Altri articoli interessanti

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Abbiamo chiesto un parere esperto alla dottoressa Flaminia Bolzan, psicologa Clinica e Forense, Criminologa, autrice del libro “Turchese” scrive per Leggo ed interviene come esperta in molti programmi televisivi.

Come è cambiato il rapporto delle persone con i fatti di cronaca nera? Prima veniva solo proposta dai giornali, ora ci sono film, podcast ed approfondimenti che stimolano l’utente ad entrare nella storia in modo più dettagliato. 

Si è passati a mio avviso dalla semplice “informazione”, ad un’analisi più dettagliata e attenta di ogni fatto. La scelta di approfondire un caso di cronaca attraverso l’audiovisivo, specialmente quando questa ricade sulla realizzazione di un documentario o di un podcast, include spesso la partecipazione alla narrazione di esperti che letteralmente illustrano allo spettatore le tecniche e le metodologie che permettono di coadiuvare l’indagine tradizionale e ciò fa si che ci si riesca ad immedesimare nel lavoro di chi questa indagine deve portarla avanti. In più va detto che da sempre, sia nel reale, sia per ciò che attiene l’alveo della letteratura, il giallo e il noir hanno un grande appeal sulle persone, perciò ritengo che queste nuove forme di narrazione facciano anche molto leva su un qualcosa che esiste da parecchio.

Una serie TV che sta riscuotendo molto successo è quella relativa a Jeffrey Dahmer, le chiedo un parere da criminologa, riguardo al personaggio. 

Il mio parere ovviamente è relativo al personaggio “reale”, non alla rappresentazione generata dalla serie televisiva. Le dico questo perché Dahmer è stato un serial killer la cui storia ci ha permesso interfacciarci con il lato oscuro della provincia americana e con le motivazioni che spingono un soggetto a compiere agiti tali da far sì che gli si attribuisca l’appellativo di “mostro”. 

La serie tv è ben realizzata, un po’ lenta forse, ma non permette pienamente al telespettatore di riflettere e comprendere a pieno gli snodi della vita di Dahmer attraverso cui si può iniziare ad operare una “classificazione” dello stesso sul piano scientifico. 

Jeffrey Dahmer, così come Bundy o altri è un assassino seriale e non un “fenomeno”. Ad ogni modo riconosco a Netflix il merito di aver contribuito a far conoscere ai più una storia di cui magari erano più che altro gli addetti ai lavori ad aver contezza.

Ha dei progetti per il futuro?

Continuo a svolgere il mio lavoro di psicologa e di criminologa. Con entusiasmo porto avanti la mia rubrica sul quotidiano “Leggo” in cui cerco, con leggerezza, di affrontare temi spinosi sulle relazioni interpersonali. In questo senso mi piace che i lettori possano sentirsi proprio come in un “salotto” e magari condividere con me dubbi e pensieri. Per il resto mi sto concedendo un pò di relax, sarò impegnata in diversi convegni, ma cerco di dedicare anche un pò di tempo all’altra mia grande passione che è lo sport.

Tags: cronaca neramedia e tv
Articolo precedente

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Articolo successivo

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio
Società

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022 06:40
Articolo successivo
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo

Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok