martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dl Sostegni bis / Il mutuo prima casa per i giovani è ancora una roulette russa

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
20 Maggio 2021 07:20
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Uno dei punti più importanti del Dl sostegni bis sul tavolo del governo riguarda i mutui. Come già noto, infatti, il provvedimento in cantiere prevede alcuni sostegni per gli under 36 che devono accedere ad un mutuo per l’acquisto della prima casa. Tra le novità: possibilità di accesso al 100% del finanziamento e diverse agevolazioni fiscali. 

La prima prevede la possibilità di ottenimento del 100% del finanziamento senza l’obbligo di versare il 20% del capitale. Il Governo destinerà a tale scopo 55 milioni di euro al Fondo mutui prima casa gestito da Consap, Fondo che permette di avere una garanzia dello Stato sull’accesso al finanziamento quando il rapporto tra la rata e il reddito non è sufficiente e per di più ad un tasso calmierato. 

Altri articoli interessanti

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

L’intenzione del Governo è quella di aumentare la garanzia dello Stato dall’attuale 50% dell’importo di mutuo al 70-80%. Lo scopo è quello di dare ulteriori motivi alle banche per concedere ai giovani dei mutui al 100% e di non fermarsi all’80%. Il secondo intervento riguarda proprio gli sgravi fiscali concessi sul mutuoacceso per finanziare la prima casa, con la proposta di un Fondo di un ammontare intorno ai 50 milioni di euro finalizzato proprio ad alleggerire le imposte. Attualmente la detrazione consentita è sugli interessi passivi del mutuo al 19% ed entro un limite massimo di 4.000 euro all’anno. 

Si dovrà poi tenere conto naturalmente delle condizioni di mercato e quindi dei tassi applicati dalle banche. Secondo l’Osservatorio tassiMutuiOnline.it, i Tassi Eurirs, ovvero il Tasso interbancario di riferimento utilizzato come parametro di indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso fisso, continuano a crescere da circa un mese. Nello specifico: Eurirs 10 anni in rialzo da 0,16% a 0,18%, Eurirs 15 anni in rialzo da 0,43% a 0,44%, Eurirs 20 anni in rialzo da 0,54% a 0,56%, Eurirs 25 anni in rialzo da 0,57% a 0,58%, Eurirs 30 anni in rialzo da 0,55% a 0,57%. 

Ai tassi di riferimento viene sommato lo spread, ovvero il profitto della Banca che deve erogare il mutuo. Questo indice attualmente oscilla tra lo 0,70% e l’1% a seconda dell’istituto bancario e di altre variabili quali la durata del mutuo. Il cosiddetto “tasso finito” o Taeg, pertanto, attualmente può variare dallo 0,8% fino all’1,3% circa. Si tratta però di condizioni previste solamente in caso presenza di un anticipo di capitale o LTV (Loan to Value) da parte del richiedente, del 50% circa del valore dell’immobile. 

Sarà quindi fondamentale attendere l’approvazione del Dl Sostegni bis al fine di capire come si adeguerà il ceto bancario. Effettuando oggi una simulazione sul portale Mutui on line, per un soggetto di 35 anni che vuole acquistare un appartamento a Roma di € 250.000, con un mutuo a tasso fisso pari al 100% del valore dell’immobile, per una durata di 20 anni e con un reddito mensile di € 2.000, si ottiene una rata mensile media pari a circa € 1.300; con dei tassi compresi tra il 2,20% e il 3,4%. 

Allo stato attuale, dunque, la sola possibilità di accedere al mutuo, nonostante per molti sia una fortuna, non sarebbe sufficiente per sostenere l’impegno finanziario della rata. Probabilmente sarà necessario intervenire su una politica dei tassi. 

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: dl sostegni bisGoverno Draghimutui
Articolo precedente

Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”

Articolo successivo

Dl Sostegni Bis / 40 miliardi tra indennizzi e liquidità a imprese e lavoratori

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

04 Novembre 2022 06:33
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

04 Agosto 2022 06:30
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Dl Sostegni Bis / 40 miliardi tra indennizzi e liquidità a imprese e lavoratori

Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

Calo nascite, entro dieci anni il 30% sarà over 90

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.