mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
21 Luglio 2021 07:43
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei mesi di febbraio e marzo del 2021 le filiali regionali della Banca d’Italia hanno condotto la nuova edizione dell’indagine sulla domanda e l’offerta di credito a livello territoriale per il secondo semestre del 2020. 

Dall’indagine emerge che in tale periodo è proseguita la crescita della domanda di credito da parte delle imprese in tutte le macroaree. Le richieste sono cresciute in modo marcato per tutti i settori di attività economica e sono state indirizzate prevalentemente al sostegno del capitale circolante e al consolidamento delle posizioni debitorie in essere. Nello stesso periodo le condizioni di offerta si sono mantenute distese in tutte le ripartizioni territoriali. 

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Nella seconda metà del 2020 la domanda di finanziamenti da parte delle imprese ha continuato a crescere, seppure in misura lievemente inferiore rispetto al primo semestre dell’anno; l’aumento ha riguardato tutte le macroaree e tutti i settori produttivi. Secondo le previsioni degli intermediari, la crescita della domanda di credito dovrebbe attenuarsi significativamente nella prima parte del 2021 in tutte le aree territoriali; allo stesso tempo, i criteri di offerta sarebbero improntati a una maggiore prudenza. 

La domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie è tornata a crescere nella seconda parte del 2020 in connessione con la ripresa delle compravendite immobiliari, dopo la flessione registrata nel primo semestre dovuta alle limitazioni alla mobilità e all’incertezza seguita alla crisi pandemica. Le richieste sono aumentate in tutte le aree, ma in misura lievemente più accentuata nelle regioni del Nord Est. 

Nel 2020 il rapporto tra il valore dei mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni e quello dell’immobile posto a garanzia (loan to value ratio) si è attestato su un livello di poco superiore al 66%, in linea con il dato dell’anno precedente. La durata media dei nuovi mutui ha invece registrato un lieve incremento rispetto al 2019, superando i 22 anni. 

Quasi il 40% dei finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni erogati nel 2020 prevedeva forme di flessibilità nel rimborso, quali la possibilità di estendere la durata del periodo di ammortamento o di sospendere temporaneamente i pagamenti, per alleviare le difficoltà di rimborso dei prestiti derivanti dal calo del reddito disponibile delle famiglie dovuto alla crisi pandemica. 

L’incidenza delle erogazioni assistite da polizze assicurative è stata pari a quasi il 34% nel 2020, un valore in lieve flessione rispetto al 2019. Nel 2020 è invece aumentata la quota dei mutui con scadenza prolungata (pari o superiore ai 30 anni) e di quelli con un loan to value ratio superiore all’80 per cento (al 27,1 e al 17,8%, rispettivamente, dal 25,4 e 14,2 per cento rilevati nel 2019).

La domanda di credito al consumo ha invece subito una flessione, seppure meno intensa rispetto al primo semestre dell’anno, in tutte le macroaree ad eccezione del Nord Est, per via di un aumento molto rilevante della propensione al risparmio delle famiglie indotto dai timori di contagio e dalle misure restrittive sul commercio adottate per contrastare la diffusione del virus, nonché da motivazioni precauzionali in un contesto di forte incertezza. 

Tags: Bankitaliacovidmutui
Articolo precedente

Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

Articolo successivo

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

04 Novembre 2022 06:33
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Articolo successivo
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Voghera / tutte le sentenze già scritte sui social

Voghera / tutte le sentenze già scritte sui social

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.