mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
21 Luglio 2021 07:43
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei mesi di febbraio e marzo del 2021 le filiali regionali della Banca d’Italia hanno condotto la nuova edizione dell’indagine sulla domanda e l’offerta di credito a livello territoriale per il secondo semestre del 2020. 

Dall’indagine emerge che in tale periodo è proseguita la crescita della domanda di credito da parte delle imprese in tutte le macroaree. Le richieste sono cresciute in modo marcato per tutti i settori di attività economica e sono state indirizzate prevalentemente al sostegno del capitale circolante e al consolidamento delle posizioni debitorie in essere. Nello stesso periodo le condizioni di offerta si sono mantenute distese in tutte le ripartizioni territoriali. 

Altri articoli interessanti

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Nella seconda metà del 2020 la domanda di finanziamenti da parte delle imprese ha continuato a crescere, seppure in misura lievemente inferiore rispetto al primo semestre dell’anno; l’aumento ha riguardato tutte le macroaree e tutti i settori produttivi. Secondo le previsioni degli intermediari, la crescita della domanda di credito dovrebbe attenuarsi significativamente nella prima parte del 2021 in tutte le aree territoriali; allo stesso tempo, i criteri di offerta sarebbero improntati a una maggiore prudenza. 

La domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie è tornata a crescere nella seconda parte del 2020 in connessione con la ripresa delle compravendite immobiliari, dopo la flessione registrata nel primo semestre dovuta alle limitazioni alla mobilità e all’incertezza seguita alla crisi pandemica. Le richieste sono aumentate in tutte le aree, ma in misura lievemente più accentuata nelle regioni del Nord Est. 

Nel 2020 il rapporto tra il valore dei mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni e quello dell’immobile posto a garanzia (loan to value ratio) si è attestato su un livello di poco superiore al 66%, in linea con il dato dell’anno precedente. La durata media dei nuovi mutui ha invece registrato un lieve incremento rispetto al 2019, superando i 22 anni. 

Quasi il 40% dei finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni erogati nel 2020 prevedeva forme di flessibilità nel rimborso, quali la possibilità di estendere la durata del periodo di ammortamento o di sospendere temporaneamente i pagamenti, per alleviare le difficoltà di rimborso dei prestiti derivanti dal calo del reddito disponibile delle famiglie dovuto alla crisi pandemica. 

L’incidenza delle erogazioni assistite da polizze assicurative è stata pari a quasi il 34% nel 2020, un valore in lieve flessione rispetto al 2019. Nel 2020 è invece aumentata la quota dei mutui con scadenza prolungata (pari o superiore ai 30 anni) e di quelli con un loan to value ratio superiore all’80 per cento (al 27,1 e al 17,8%, rispettivamente, dal 25,4 e 14,2 per cento rilevati nel 2019).

La domanda di credito al consumo ha invece subito una flessione, seppure meno intensa rispetto al primo semestre dell’anno, in tutte le macroaree ad eccezione del Nord Est, per via di un aumento molto rilevante della propensione al risparmio delle famiglie indotto dai timori di contagio e dalle misure restrittive sul commercio adottate per contrastare la diffusione del virus, nonché da motivazioni precauzionali in un contesto di forte incertezza. 

Tags: Bankitaliacovidmutui
Articolo precedente

Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

Articolo successivo

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

01 Agosto 2023 11:45
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

15 Giugno 2023 16:26
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Articolo successivo
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Voghera / tutte le sentenze già scritte sui social

Voghera / tutte le sentenze già scritte sui social

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.