mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Novembre 2022 06:38
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 “Quella delle cure domiciliari è la vera sfida della sanità pubblica e per vincerla occorre agire con grande sinergia, attrezzandoci per raggiungere un obiettivo che nel Lazio significa triplicare il numero di over 65 oggi assistiti”. Lo ha detto Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità della Regione Lazio, intervenendo al convegno “Nuovi modelli organizzativi, continuità territoriale, ADI e telemedicina per la gestione domiciliare del paziente cronico”, organizzato presso la sede della Regione Lazio nell’ambito degli eventi “Sanità Modello Lazio”. 

“Sono fiducioso perché ho visto l’impegno e la disponibilità a lavorare in sinergia anche da parte delle aziende. Oggi peró serve un salto di qualità attraverso un nuovo patto con queste aziende accreditate al Sistema Sanitario Nazionale, perché l’obiettivo è veramente ambizioso e serve lavorare in sinergia come abbiamo fatto per il Covid”, ha aggiunto l’Assessore D’Amato. 

Altri articoli interessanti

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

“Dobbiamo passare da 40mila a 130mila pazienti da assistere: si tratta di uno sforzo importante che richiede organizzazione, personale formato, sinergia. Dobbiamo capire come aiutarci reciprocamente e su questo il sistema Lazio ha già dimostrato di saper fare squadra”, ha concluso. 

Per Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale Policlinico Tor Vergata, “per raggiungere gli obiettivi del Pnrr dovremo investire sulla formazione di personale. Occorre promuovere una stratificazione dei bisogni della popolazione ed affrontare uno dei problemi maggiori, ovvero verificare il supporto sociale a disposizione dei pazienti, perchè i caregiver sono fondamentali”.

“Triplicare i risultati significa fare un salto pazzesco oltretutto a risorse sostanzialmente invariate. Possiamo farlo anche cominciando a ragionare su un modello di assistenza domiciliare che utilizzi anche le nuove tecnologie. Per farlo occorre cominciare a stratificare la popolazione per fabbisogni assistenziali, ragionando non più nell’ottica prestazionale ma in una complessiva strategia di presa in carico come sistema”, ha precisato Giorgio Casati, Direttore Generale ASL ROMA 2. 

L’idea di un patto fra istituzioni ed erogatori accreditati per vincere la sfida dell’assistenza domiciliare piace alle aziende, impegnate in prima fila nel settore. Per Roberto De Cani(Referente ADI Unindustria Lazio), “quello della programmazione condivisa tra mondo pubblico e privato è un modello che la Regione Lazio ha introdotto come precursore ed e una specificità importante che garantisce un’assistenza domiciliare di carattere elevato rispetto ad altre realtà”.

“Da qui a tre anni la sfida è incrementare di circa centomila unità i pazienti assistiti a fronte di risorse che dovrebbero passare da 116 a 196 milioni di euro. È una sfida complessa che si puó vincere partendo da alcune proposte: potenziamento del numero dei professionisti, revisione delle tariffe mirata a rendere attrattivo l’ambito domiciliare riequilibrandolo con altri setting assistenziali, implementazione della telemedicina”, ha concluso. 

I dati. Le cure domiciliari sono oggi un pilastro del nuovo assetto dell’Assistenza territoriale definito dal DM 77. Il PNRR ha inoltre fissato l’obiettivo di assistere a casa almeno il 10% degli over 65, portando l’assistenza domiciliare ai livelli dei principali Paesi europei. Un ulteriore strumento di potenziamento delle cure domiciliari è stato sancito dall’Intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 4 agosto che ha definito precisi requisiti strutturali e organizzativi per l’accreditamento degli erogatori pubblici e privati di ADI con lo scopo di uniformare a livello nazionale le prestazioni domiciliari e innalzare il livello qualitativo.

La Regione Lazio è stata precursore di questa evoluzione, con l’avvio nel 2020 di un modello di accreditamento delle cure domiciliari con uno specifico focus sull’alta complessità, che ha consentito di reggere l’urto della pandemia anche grazie ad un sistema domiciliare strutturato e organizzato. Il percorso di evoluzione dell’assistenza domiciliare è oggi di fronte a sfide che devono ancora essere compiutamente affrontate: la gestione dell’alta complessità verso modelli di vera e propria ospedalizzazione domiciliare, l’uso diffuso e capillare (e non più “sperimentale”) di soluzioni e strumenti di telemedicina, telemonitoraggio e teleriabilitazione, la definizione di modelli di presa in carico domiciliare per patologia e non per numero di accessi, sono tutte sfide che il Sistema Sanitario Regionale deve affrontare nei prossimi anni.

Tags: Cure DomiciliaripnrrSanità Lazio
Articolo precedente

Cronaca nera e tv / Intervista alla criminologa Flaminia Bolzan

Articolo successivo

Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà
LabRoma

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

30 Novembre 2022 05:53
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA
LabRoma

Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

23 Novembre 2022 06:31
Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato
LabRoma

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

14 Novembre 2022 06:11
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Articolo successivo
Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo

Sanità, domani Conferenza su impegno scientifico e assistenziale Istituto San Gallicano nel Sud del mondo

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.