giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Ma che fine ha fatto l’Isis?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Luglio 2018 12:56
in Approfondimenti, Esteri, Interviste, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ma che fine ha fatto l’Isis?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’attenzione dei media, italiani e non, sull’Isis è scemata notevolmente. Qual è oggi lo scenario nella vasta zona che ha visto in questi anni il dominio del Califfato?

di LabParlamento

Per anni ha occupato le prime pagine di tutti i quotidiani nazionali ed internazionali e ha catalizzato l’attenzione delle cancellerie di mezzo mondo eppure, ormai da mesi, non se ne sente più parlare: che fine ha fatto l’Isis? LabParlamento affronta il tema con Matteo Bressan, analista della Nato Foundation, docente di Relazioni internazionali presso la Lumsa e coordinatore didattico e docente del corso della SIOI sul terrorismo. Con lui approfondiamo i prossimi scenari della geopolitica e del terrorismo mondiale, dalla Siria all’Iraq fino al rafforzamento dell’estremismo islamico in Afghanistan, Pakistan, Yemen, Somalia, Libia e Kashmir

“Il fatto che l’attenzione, più in Italia che non negli altri paesi rispetto all’ISIS e ai gruppi jihadisti che hanno operato in Siria ed Iraq, sia diminuita non significa affatto che la minaccia sia scomparsa. Non c’è più il controllo da parte dell’ISIS, di un’area vasta 200.000 km quadrati, ma esistono ancora gruppi potenzialmente capaci di riprodurre forme d’insorgenza così come accaduto in Iraq dopo l’uscita di scena di Saddam Hussein”

Altri articoli interessanti

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

L’importanza di una Difesa Comune europea

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

Quanto inciderà, Isis o no, la grave situazione in Siria ormai divisa tra potentati locali e forze armate pro o contro Assad? Un territorio così fuori controllo può rappresentare un focolaio concreto per un rinvigorimento del jihadismo nel medio oriente?

Rispetto ad un paio di anni fa, il quadro degli attori operanti in Siria è molto più semplificato. Prima

Matteo Bressan è analista della Nato Foundation e docente presso LUMSA e SIOI

dell’intervento russo la forze e le milizie anti – Assad, spesso divise ed in competizione tra loro, controllavano importanti centri urbani ed aree della Siria. Non vi è dubbio che dall’intervento russo dell’ottobre del 2015 i rapporti di forze siano cambiati e, progressivamente Assad sia riuscito, anche grazie al sostegno degli Hezbollah e delle milizie paramilitari iraniane, a riconquistare la stragrande maggioranza della Siria. Per certi versi, oggi, Damasco sta riprendendo il pieno controllo del territorio. Ci sono altre questioni e potenziali crisi in Siria oggi, penso al futuro assetto dei cantoni dove vivono i curdi nel Nord del paese, la stabilizzazione del Golan e la presenza dei militari americani che, al momento, rappresentano uno strumento di pressione nei confronti dell’Iran. Paradossalmente la frammentazione delle milizie jihadiste e dei gruppi di opposizione armata ha lasciato il passo a delle crisi più “tradizionali” che vedono più o meno direttamente coinvolti Stati Uniti, Russia, Turchia, Israele, Giordania e Iran.

Molti analisti vedono nel continente africano la prossima “base” dell’estremismo islamico. Quanto conterà, davvero, l’immigrazione clandestina e la possibilità di infiltrazione di foreign fighters, nelle prossime azioni dell’intelligence europeo vista l’estrema vicinanza dei due territori?

La possibilità di infiltrazione di Foreign fighters all’interno dei flussi migratori è una possibilità che sembra essere aumentata successivamente alle sconfitte territoriali dell’ISIS in Siria ed Iraq. Così come gli eserciti in rotta tendono a disperdersi in ordine sparso allo stesso modo è verosimile, come confermato anche dall’ultima relazione del DIS, che alcuni combattenti possano cercare di rientrare non tanto in massa nei loro paesi d’origine quanto servendosi di documenti falsi e sfruttando filiere parentali e reti logistiche.

Un aspetto poco noto è quello rappresentato dall’estremismo islamico al di fuori delle sua storica aree geografica d’influenza. Dopo l’Afganistan e l’Iraq dov’è si annida il rischio di un ampliamento del jihadismo?

I successi dell’ISIS tra il 2013 ed il 2015 hanno di fatto attirato sulla Siria e l’Iraq l’attenzione della Comunità internazionale ma, l’ISIS o ciò che rimane del sedicente Stato Islamico, non è l’unica realtà con capacità militari e ibride in grado di minacciare e compiere attacchi nel mondo. Al Qaeda, come confermato dall’intelligence statunitense, si è rafforzata in Siria con circa 20.000 combattenti e ha esteso la propria influenza, oltre alle tradizionali aree di Afghanistan e Pakistan in Yemen, Somalia, Libia e Kashmir. Sebbene Al Qaeda nel Mali e nel Shael rappresenti una minaccia meno “spettacolare” sotto il profilo mediatico e comunicativo rispetto all’ISIS, si conferma essere  il principale attore globale del terrore e la principale minaccia per gli Stati Uniti, i suoi interessi nel mondo e i suoi alleati.

Tags: afghanistancaliffatoesteriForeign fightersiraqIsisjihadmatteo bressanNatosioiTerrorismoyemen
Articolo precedente

Cos’è e a cosa serve il Csm, l’organo di “autogoverno” della magistratura

Articolo successivo

La guerra alle fake news passa anche da Whatsapp: stop al tasto “inoltra” e limite a 20 contatti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili
#Ucraina

Russia-Ucraina / Le diplomazie in campo per evitare una guerra dai risvolti imprevedibili

18 Febbraio 2022 06:02
Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea
Europa

Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea

10 Febbraio 2022 06:06
Articolo successivo
La guerra alle fake news passa anche da Whatsapp: stop al tasto “inoltra” e limite a 20 contatti

La guerra alle fake news passa anche da Whatsapp: stop al tasto "inoltra" e limite a 20 contatti

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.