venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
05 Giugno 2021 07:44
in Esteri, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche in Africa la jihad arruola le donne, che pur non esercitando ruoli di rilievo decidono di abbracciare l’ideologia salafita. Un nuovo libro, pubblicato da Start InSight e scritto dal giornalista Marco Cochi, approfondisce le motivazioni e le aspirazioni che spingono migliaia di giovani e talvolta giovanissime a compiere una scelta che trasformerà la loro esistenza.

“Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

Nel suo nuovo volume (scaricabile gratuitamente a questo link), Cochi, già autore di due saggi sull’evoluzione della minaccia del terrorismo islamista in Africa e analista per l’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (ReaCT) e per il think tank di geopolitica trentino “Il Nodo di Gordio”, parte dal presupposto che per comprendere meglio i processi di radicalizzazione è necessario fare il punto sul pregiudizio di genere tra le donne che abbracciano il jihadismo. 

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

Per introdurre l’argomento, l’autore parte da lontano ricordando il ruolo chiave che nel XIX secolo alcune donne hanno avuto nelle organizzazioni estremiste violente. Tra tutte, la rivoluzionaria anarchica russa Vera Ivanovna Zasulich, la prima donna processata per terrorismo, che il 24 gennaio 1878 attentò alla vita del tirannico governatore di San Pietroburgo, il generale Fëdor Fëdorovic Trepov. Da allora, l’autore spiega che “la partecipazione delle donne al terrorismo può essere considerata una progressione naturale rispetto al loro coinvolgimento nelle lotte radicali e rivoluzionarie del passato”.

Nella sua disamina, Cochi spiega come le donne africane non siano direttamente impegnate sul campo di battaglia, pur svolgendo ruoli determinanti per il supporto del gruppo, come quello di spia, staffetta e addetta al reclutamento, oppure vengono impiegate in mansioni più pratiche come cuoca o lavandaia. Mentre i leader dei gruppi estremisti africani hanno spesso sottolineato nei loro comunicati l’importanza del ruolo delle donne come mogli e madri, determinanti per crescere i bambini secondo i dettami dell’islam radicale. Senza contare che le donne svolgono un ruolo di rilievo nella propagazione e diffusione dell’ideologia convincendo altre donne ad entrare a far parte del gruppo. 

Ci sono anche alcune militanti all’interno del gruppo somalo al-Shabaab, che hanno svolto un ruolo attivo nella logistica e nell’esecuzione di attentati. Una tra tutte la convertita britannica Samantha Louise Lewthwaite, conosciuta anche come la “vedova bianca” per aver sposato Abdullah Shaheed Jamal, nome di guerra di Germaine Maurice Lindsay, uno dei quattro shahid di al-Qaeda che il 7 luglio 2005 seminarono morte e terrore a Londra. Dopo la scomparsa del marito, Samantha ha riempito le cronache dei giornali inglesi che la descrivono come la terrorista più ricercata del mondo, tanto da diventare una dei protagonisti di “World’s Most Wanted”, la docu-serie andata in onda la scorsa estate su Netflix. Un’esistenza votata al jihad segnata da quattro figli, tre mariti terroristi e un’interminabile latitanza, che il libro ripercorre con dovizia di particolari.

Il testo mette inoltre in rilievo anche il fatto che diventare estremiste può essere considerata una forma di emancipazione, che rende alle donne più facile staccarsi dalle famiglie d’origine, che in Africa sono in gran parte strutturate sull’autorità patriarcale. Ma questa, purtroppo, si rileverà un’amara illusione, come testimoniano i racconti delle giovani che sono riuscite a fuggire o sono state liberate dal giogo degli estremisti islamici. Racconti che descrivono molteplici stupri e trattamenti brutali da parte dei jihadisti. 

Storie drammatiche intrise di dolore, sofferenza, ripetuti abusi sessuali di gruppo e di continui maltrattamenti, mentre molte delle reduci hanno raccontato di essere state ripetutamente costrette a fare uso di droghe, come il khat e il bugizi. Una cruda realtà per chi ha creduto che entrare a far parte di un gruppo jihadista rappresentasse una forma di riscatto sociale e liberazione. 

Tags: africajihad
Articolo precedente

SuperMario stacca l’assegno per i figli minori

Articolo successivo

Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
L'obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

Il valzer dei vaccini: si riparte dalla malaria per poi finire il Covid

27 Luglio 2021 06:20
La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito
Approfondimenti

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

06 Febbraio 2019 09:42
Ma che fine ha fatto l’Isis?
Approfondimenti

Ma che fine ha fatto l’Isis?

20 Luglio 2018 12:56
Articolo successivo
Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid

Autobus flambé in calo. L’Atac esulta ma il merito è del covid

Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Scene horror a Pietralata. Trovato un cadavere in valigia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok