venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

G7 Ischia: quattro aree operative per la lotta al terrorismo

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Ottobre 2017 18:44
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Ischia: quattro aree operative per la lotta al terrorismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I Ministri degli Interni puntano anche sui giganti del Web. La dichiarazione congiunta

di Federica Fabiani

Si è conclusa oggi presso il Castello Aragonese di Ischia la riunione dei Ministri dell’Interno dei Paesi del G7 presieduta dal Ministro Minniti. Al summit erano presenti anche i Commissari Europei per la Migrazione, gli Affari Interni e la Cittadinanza e per l’Unione della Sicurezza, nonché il Segretario Generale di Interpol.

Altri articoli interessanti

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

“Dalla Siria si prepara il nuovo conflitto tra Israele e Iran”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

Al centro della discussione vi sono stati due temi fondamentali: la prevenzione dell’uso terroristico di Internet e la collaborazione nella lotta ai cosiddetti “foreign fighters” attraverso lo scambio di informazioni e le attività di depotenziamento degli estremisti.

Ma la novità assoluta è stata sicuramente la partecipazione dei giganti del web (Google, Microsoft, Facebook e Twitter) alla conferenza intergovernativa, in particolare, nella sessione dedicata al contrasto della minaccia terroristica sulla rete tenutasi oggi alle 12.00 in chiusura dei lavori.

È ormai noto che le organizzazioni terroristiche sfruttano le piattaforme presenti su Internet per diffondere la propria ideologia, reclutare nuovi combattenti, incitare agli attacchi, fornire guide sui metodi di attacco e raccogliere fondi per finanziare le loro azioni. Di conseguenza, sviluppare strategie di intervento e condivisione tra pubblico e privato, così come una stretta collaborazione tra autorità governative per contrastare efficacemente l’abuso di Internet, è indispensabile.

Nella dichiarazione congiunta rilasciata al termine della due-giorni, i partecipanti hanno identificato quattro aree operative principali verso i quali bisognerà dirigere gli sforzi dei Paesi coinvolti: 1) l’utilizzo di tecnologie automatizzate per la rapida rilevazione e la rimozione dei contenuti terroristici nonché per la prevenzione della loro ulteriore diffusione; 2) la condivisione delle migliori prassi e tecnologie per migliorare la resilienza delle società più piccole; 3) il miglioramento della nostra base di conoscenza attraverso la ricerca e lo sviluppo; 4) e il potenziamento del ruolo dei partner della società civile per sviluppare narrative alternative.

L’obiettivo più significativo che ci si è prefissati è quello di sviluppare forme di cooperazione contro il terrorismo in rete, sulla base dei principi di reciproca responsabilità e fiducia, difesa dei valori condivisi di libertà, inclusa la libertà di espressione. Le parole dovranno però essere seguite dai fatti, per ciò si è deciso di assegnare un ruolo più significativo al GIFCT (Global Internet Forum to Counter Terrorism).

Tuttavia, è emerso anche che, fino a quando anche le imprese minori non avranno sviluppato le capacità di resilienza necessarie a combattere l’uso distorto dei contenuti all’interno dei loro canali per fini di propaganda terroristica, non sarà possibile eradicare del tutto la minaccia poiché i contenuti continuerebbero comunque a circolare su canali “secondari”. Si è fatto quindi un preciso appello ai Big perché condividano le tecniche più avanzate anche con questi attori, sottolineando come ci si aspetti di veder continuare l’impegno fino ad ora dimostrato. Non solo, si invitano esplicitamente agli attori privati a perseverare l’implementazione di tecnologie sempre più sofisticate per raggiungere un blocco automatico e il più rapido possibile di contenuti inneggianti alla violenza, fuorvianti e strumentalizzati (1-2 ore è il benchmark). In linea con questo percorso, Minniti ha dichiarato che è poi importante costruire “una narrativa alternativa a quella della paura e della morte adottata dal terrorismo internazionale”.

Tags: G7 InterniTerrorismo
Articolo precedente

Il Venerdì
16-20 ottobre

Articolo successivo

Legge bilancio 2018: istruzioni per (la comprensione e) l’uso

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare
Istruzione

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

07 Maggio 2021 07:30
Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato
Parlamento

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

18 Ottobre 2019 12:29
“I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno”. L’intervista all’ammiraglio De Giorgi
Esteri

“Dalla Siria si prepara il nuovo conflitto tra Israele e Iran”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

05 Giugno 2019 12:13
La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito
Approfondimenti

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

06 Febbraio 2019 09:42
Ma che fine ha fatto l’Isis?
Approfondimenti

Ma che fine ha fatto l’Isis?

20 Luglio 2018 12:56
Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani
Commenti

Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani

23 Maggio 2017 15:05
Articolo successivo
Legge bilancio 2018: istruzioni per (la comprensione e) l’uso

Legge bilancio 2018: istruzioni per (la comprensione e) l’uso

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.