sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Ottobre 2019 12:29
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incardinati, nella Commissione Affari Costituzionali del Senato, due Disegni di legge che hanno come obiettivo comune quello di attribuire maggiori tutele a questa particolare categoria, considerata troppo penalizzata

di Ester Catucci

Gli omicidi dei poliziotti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, consumatisi il 4 ottobre a Trieste hanno nuovamente scosso l’opinione pubblica e il mondo politico dopo che, quest’estate, il vice brigadiere Mario Cerciello Rega era stato accoltellato a morte, nelle strade di Roma, mentre prestava servizio notturno.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”

I due casi di cronaca recente sono, però, soltanto la punta di un iceberg di un fenomeno che dal 1961 all’aprile del 2019 ha coinvolto ben 3777 soggetti, “vittime del dovere” che hanno perso la vita o sono state costrette a invalidità permanente, come si evince dall’apposita sezione del sito del Ministero dell’Interno. Un numero elevatissimo, eppure non esaustivo dal momento che la tabella riporta solo i dati di coloro che hanno diritto ai sussidi economici previsti dalla legge e per i quali le famiglie abbiano fatto esplicita richiesta.

Se si può essere tutti concordi nell’affermare che le tutele per gli uomini in divisa siano ancora troppo poche, così come i fondi stanziati per l’esercizio dell’attività, la politica sembra aver compiuto un primo passo con l’inizio dell’iter, in Commissione Affari Costituzionali al Senato, di due Disegni di legge che mirano a risolvere l’annosa questione dell’equiparazione tra “vittime del dovere” da un lato e “vittime del terrorismo” e “della criminalità organizzata” dall’altro.

Secondo l’attuale normativa, infatti, sussiste una notevole disparità per quanto riguarda le misure di ristoro ai familiari, i benefici di carattere pensionistico-previdenziale, il riadeguamento dell’assegno vitalizio e la corretta applicazione agli invalidi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 181 del 2009, tutte lacune che il Ddl in questione si propone di colmare, oltre ad istituire, il 2 giugno di ogni anno, la giornata nazionale in memoria delle “vittime del dovere”, in occasione della quale le amministrazioni pubbliche avranno la facoltà di organizzare e promuovere iniziative per commemorare gli appartenenti alle Forze dell’ordine o alla magistratura che abbiano perso la vita adempiendo al loro dovere.

In realtà, l’intento originario del legislatore non era certo quello di creare delle distinzioni fra le varie vittime, dal momento che la categoria delle “vittime del dovere” (Regio Decreto Legge 261/1921), in un primo momento, venne semplicemente affiancata da quella delle “vittime del terrorismo” e delle “vittime della criminalità organizzata”. Con il passare del tempo, però, si è assistito a un sorpasso in termini di tutele, tanto che già nel dicembre 2008, era stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un Tavolo tecnico, allo scopo di portare a compimento entro il 2010 il processo di equiparazione delle vittime. Questo processo non ottenne però i risultati sperati.

Per questo, il Ddl S. 876, a prima firma del pentastellato Gianmarco Corbetta, che propone di “estendere a partire dal primo gennaio 2019 le norme a favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti”, potrebbe costituire un tassello importante e dare una risposta all’ingiusta sperequazione basata sul paradosso di leggi diverse in relazione alle diverse modalità con le quali si è consumato il sacrificio della vittima.

Accanto a questo provvedimento, è stato incardinato anche il Disegno di legge S. 971, presentato dalla leghista Simona Pergreffi, che intende garantire una tutela assicurativa e legale ai consulenti dei tribunali e ai curatori fallimentari vittime di episodi di violenza durante lo svolgimento delle funzioni attribuite loro dagli organi giudiziari estendendo anche a loro le misure previste per le “vittime del dovere” qualora, in attività di servizio o durante l’espletamento delle funzioni, siano deceduti, abbiano subito un’invalidità permanente o abbiano contratto infermità invalidanti o alle quali consegua la perdita della vita.

Tags: senatoTerrorismoVittime del dovere
Articolo precedente

Facebook e quell’idea di criptofinanza così difficile da realizzare

Articolo successivo

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”
Società

Vittime del dovere, Sindacato Usif: “serve omogeneità di trattamento”

18 Gennaio 2022 15:52
L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare
Istruzione

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

07 Maggio 2021 07:30
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Prof. Manelli (Università Marche): "Eliminare il contante è tecnicamente impossibile"

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.