giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

Stefano Bruni di Stefano Bruni
05 Febbraio 2019 13:40
in Approfondimenti, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sei Regioni coinvolte nel rinnovo del Presidente e del Consiglio regionale. Si parte con Abruzzo e Sardegna. Un unico giorno di voto, quattro aspiranti per la presidenza in ognuna delle due regioni. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia unite per contrastare Movimento Cinque Stelle e Partito democratico

di Stefano Bruni

Seggi aperti in Abruzzo, domenica 10 febbraio, dalle 7 alle 23.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

È questo il primo di una serie di appuntamenti elettorali “intermedi”, previsti per il 2019.

Infatti, il 24 Febbraio sarà la volta della Sardegna, esattamente un mese dopo, il 24 marzo, toccherà alla Basilicata. Il 26 maggio poi ci saranno le elezioni europee e con esse il rinnovo del Consiglio regionale del Piemonte. A novembre, infine, andranno al voto Calabria ed Emilia Romagna.

Al momento, tutte le Regioni che andranno al voto sono amministrate dal centrosinistra e sarà interessante dunque vedere cosa accadrà, soprattutto alla luce del cambiamento avvenuto a livello nazionale e dell’attuale panorama politico.

Da diversi mesi, infatti, i sondaggi nazionali danno in vantaggio la Lega (che ha sostanzialmente raddoppiato i propri consensi rispetto alle elezioni politiche del 2018), seguita dal Movimento 5 Stelle e dal Partito democratico che, impegnato con il rinnovo del segretario, continua ad essere fermo al 17 per cento circa.

Il voto in Abruzzo

Si tratta di elezioni anticipate, convocate in seguito alle dimissioni del governatore Luciano D’Alfonso che lo scorso marzo è stato eletto al Senato, tra le file del Partito Democratico, e che per alcuni mesi ha mantenuto le due cariche, optando, alla fine, per lo scranno di Palazzo Madama.

Come si diceva i seggi saranno aperti solo nella giornata di domenica 10 febbraio dalle 7 alle 23.

Gli elettori che si presenteranno ai seggi troveranno un’unica scheda, di colore verde, su cui esprimere le proprie preferenze: da un lato della scheda ci saranno i simboli dei partiti in lizza con accanto lo spazio per scrivere i nomi dei candidati consiglieri comunali, dall’altro lato ci sarà un riquadro con il nome del candidato presidente della Regione collegato alla coalizione o al singolo partito.

Sarà possibile esprimere il proprio voto (anche indicando due preferenze per i candidati consiglieri, purchè di genere diverso) per la sola lista circoscrizionale, collegata al candidato Presidente. In alternativa, sarà consentito votare il solo candidato Presidente, oppure sia il candidato Presidente che la lista circoscrizionale.

Quello che non sarà ammesso fare è il cosiddetto voto disgiunto, cioè non si potrà votare un candidato Presidente e una lista che non sia collegata a quello stesso candidato.

A prendere il posto del Governatore uscente sarà il candidato che ottiene la maggioranza dei voti validi. Ad esso è collegata una lista o a una coalizione che lo sostiene, e che è in corsa per il Consiglio regionale. Alla lista collegata al Presidente vincente viene attribuita una maggioranza di seggi in consiglio  (trenta in totale) tra il 60 e il 65 per cento.

I consiglieri verranno eletti tramite sistema elettorale proporzionale, con soglia di sbarramento al 4 per cento per le liste che corrono da sole e soglia al 2 per cento per quelle inserite in una coalizione.

A battersi per ottenere la “poltrona” più importante della regione saranno in quattro.

Marco Marsilio (sostenuto dalle liste di Fratelli d’Italia, Lega Salvini Abruzzo, Forza Italia, Azione Politica, Unione di Centro-DC-IDeA); l’ex Vice Presidente del Csm Giovanni Legnini, sostenuto da una ampia coalizione alla quale hanno aderito Partito Democratico, Abruzzo in comune, Centristi per l’Europa-Solidali e Popolari per Legnini, Progressisti con Legnini-Sinistra Abruzzo-LeU, Avanti Abruzzo – Italia dei Valori, Abruzzo Insieme – Abruzzo Futuro, Legnini Presidente, +Abruzzo – Centro Democratico; Sara Marcozzi (candidato sostenuto dal Movimento 5 Stelle) e infine Stefano Flajani, candidato di CasaPound Italia.

Alle precedenti elezioni, tenutesi il 25 maggio 2014, vinse Luciano D’Alfonso (Pd) col 46,26% dei voti. Il governatore uscente Giovanni Chiodi (Forza Italia) ottenne il 29,26%. Terza classificata, col 21,41%, l’esponente del Movimento Cinque Stelle Sara Marcozzi, mentre Maurizio Acerbo di Un’Altra Regione raccolse il 3,08%.

L’affluenza alle urne fu pari al 61,55%.

Il voto in Sardegna

Si vota il 24 febbraio, sempre in un unico giorno, con seggi aperti dalle 7 alle 23.

Quattro candidati si sfidano per Governare la bella isola sarda: Christian Solinas per il centro destra (sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega tra gli altri), Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, sostenuto dal Pd, da Leu e altre liste di centro sinistra, Francesco Desogus, candidato del Movimento Cinque Stelle, Ines Pisano, indipendente.

La legge elettorale con cui andrà alle urne la Sardegna risale al 2013 ed è già stata usata alle elezioni del 2014.

Secondo questa legge, ogni elettore ha a disposizione un’unica scheda con cui votare sia per il candidato presidente che per i consiglieri regionali. È prevista una soglia di sbarramento del 10 per cento per le coalizioni, e del 5 per cento per le liste non coalizzate.

A differenza dell’Abruzzo, in Sardegna sarà possibile votare per una lista e per un candidato presidente non collegati fra loro (voto disgiunto).

Chi sarà eletto? Sarà Presidente il candidato che ottiene la maggioranza relativa dei voti. Se quel candidato ottiene almeno il 25 per cento dei voti, le liste a lui collegate ottengono di diritto la maggioranza dei seggi all’interno del consiglio regionale.

In particolare, se il candidato Presidente ottiene una percentuale di voti superiore al 40 per cento, le liste a lui collegate hanno diritto al 60 per cento dei seggi. Se, invece, il candidato Presidente dovesse ottenere una percentuale di preferenze tra il 25 e il 40 per cento, avrà diritto al 55 per cento dei seggi.

Alle precedenti elezioni, tenutesi il 16 febbraio 2014, vinse Francesco Pigliaru (Pd) col 42,45% dei voti. Ugo Cappellacci (Forza Italia) ottenne il 39,65%.

L’affluenza alle urne fu pari al 52,34%.

Tags: Abruzzoelezioni regionaliLegaM5SpartitiPdsardegnasondaggi
Articolo precedente

“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi

Articolo successivo

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi
#Ucraina

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

11 Aprile 2022 05:47
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Articolo successivo
La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato

Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.