giovedì 23 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
03 Febbraio 2020 13:39
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Direttore di LabParlamento ha intervistato il docente di Finanza Aziendale su bitcoin e valute digitali. “Che queste monete possano essere acquistate o vendute su ‘pseudo-mercati’ non li trasforma in uno strumento accessibile agli investitori. Manca un qualsivoglia aggancio all’economia reale o finanziaria”

di Daniele Piccinin

Dolcetto o scherzetto? A parlare di criptovalute, moneta digitale, bitcoin come investimenti del futuro viene da chiedersi cosa effettivamente ci sia di vero o se non sia questa la fake news economica del secolo. A fornirci un’analisi del fenomeno è il prof. Alberto Manelli, docente di Finanza Aziendale presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona, secondo il quale “oramai non è più rinviabile un intervento delle Autorità finanziarie che forse non riusciranno a mettere sotto controllo questi meccanismi perversi, ma almeno potranno rendere edotti i piccoli risparmiatori sui rischi legati alle criptovalute, convincendoli soprattutto del fatto che, in finanza, quando il guadagno è troppo facile…gatta ci cova”.

Altri articoli interessanti

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Prof. Manelli, quello delle criptovalute rischia di essere la fake news economica del terzo millennio?

“Un alone di mistero e magia sembra avvolgere le criptovalute: un qualcosa di intrigante, ma riservato ai soli ‘adepti’ della religione della Rete, esperti certamente in sistemi informatici, ma forse digiuni dei meccanismi tipici dei mercati finanziari”.

Ci aiuti a fare luce su questo fenomeno che anche nel nostro Paese comincia a diffondersi. Di cosa stiamo parlando?

“Volendo fare chiarezza sulla natura delle criptovalute, è bene da subito sgombrare il campo dalla convinzione che si tratti di una forma di investimento nella quale allocare in modo efficace ed efficiente i propri risparmi: il fatto che tali monete, qualunque sia il loro nome e qualunque sia il loro grado di notorietà, possano essere acquistate o vendute su ‘pseudo-mercati’ finanziari, non li trasforma magicamente in uno strumento accessibile agli investitori”.

Per quale motivo?

“Semplicemente perché a tali prodotti manca un qualsivoglia aggancio all’economia reale o a quella finanziaria ed anche la benché minima possibilità di creare un legame logico tra rischio e rendimento, così da rendere consapevole il risparmiatore delle sue scelte, uscendo dalla condizione della pura scommessa”.

Può spiegarci come funziona il sistema che governo la valuta digitale?

“Le criptovalute rappresentano una modalità convenzionale, in virtù della quale gli aderenti accettano di scambiarsi, vendere o acquistare un’unità monetaria da loro definita, che sulla base del fatto che venga più o meno cercata, registra un aumento o una diminuzione di valore, sempre e solo tra gli aderenti alla convenzione. Questa forma impropria di moneta, però, vale solo e soltanto tra quelli che, aderendo alla convenzione, ne accettano il potere di acquisto collegato: potere d’acquisto che, come detto, dipende da quanto è ritenuta “appetibile” la moneta stessa”.

Le modalità per accedere a questo mercato virtuale garantiscono il totale anonimato. Quali sono i rischi?

“Le modalità totalmente anonime con cui si possono acquistare o vendere “portafogli” di tali monete comporta due conseguenze, entrambe molto pericolose: la prima, è che tali strumenti servano per rimettere in circolo denaro di provenienza illecita, non consentendo in alcun modo di tracciare le operazioni eseguite; la seconda, è che la stessa persona, creando due posizioni diverse sulle piattaforme abilitate a commercializzare tali strumenti e scambiando tra esse innumerevoli volte le monete detenute, ne può far lievitare in valore in modo assolutamente artificioso, senza neanche che la domanda effettiva sia realmente cresciuta”.

Insomma, si potrebbe sostenere che le criptovalute assomiglino molto più ad una pura scommessa, piuttosto che ad un investimento finanziario.

“Neanche questo è vero perché mentre nel gioco d’azzardo l’unica regola valida è quella della totale e assoluta casualità, nelle criptovalute possono essere modificate le regole di funzionamento in modo subdolo e strumentale ai propri interessi”.

Il rischio più grave qual è?

“E’ che questa catena si interrompa in uno qualsiasi dei suoi nodi: in altre parole, è sufficiente che qualche possessore di una criptovaluta decida di non adempiere più all’obbligo assunto all’atto della adesione alla convenzione e cioè convertire a richiesta la suddetta criptovaluta in moneta avente valore legale. In questo modo l’intero castello costruito cadrà inesorabilmente, riducendo a nulla il valore detenuto dai possessori della medesima criptovaluta”.

Un rischio al quale però gli investitori non sembrano sottrarsi.

“Il rischio che ciò possa accadere, paradossalmente, aumenta al crescere della diffusione di questa pseudo-moneta: certamente qualcuno ne avrà tratto significativi vantaggi economici vendendo la criptovaluta ad un prezzo superiore al valore di sottoscrizione. Ma poiché il tutto è basato solo su una convenzione, altre persone vedranno svanire i propri risparmi in poco tempo, senza poter ricorrere a nessuno per far valere i propri diritti, non essendo stata introdotta alcuna regolamentazione”.

Tags: BitcoinCriptovaluteMonete digitali
Articolo precedente

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

Articolo successivo

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale
Economia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

22 Novembre 2022 05:57
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni
Economia

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022 16:16
La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin
Economia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

19 Luglio 2021 07:40
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare
Economia

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

28 Agosto 2019 10:53
Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?
Approfondimenti

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

17 Settembre 2018 07:15
Articolo successivo
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, 'The show must go on'

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

La tecnologia aveva previsto il Coronavirus. Ma è rimasta inascoltata

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.